Contenuto
Chi è Gesù? Vieni a vedere! Gesù è il bimbo nella mangiatoia, è il figlio di Dio. Egli calmò la tempesta, diede da mangiare a chi aveva fame, restituì la vista ai ciechi e amò infinitamente ciascuno di noi. Chi è Gesù? Vieni a vedere!
Destinatari
Ragazzi
Martino, Felice, Desiderio, Fortunato, Fermo, Biagio, Benigno, Terenzio, Dionigi, Donato e Beniamino sono tutti... Angeli custodi. Ognuno con un bambino da proteggere. Ognuno con una missione da compiere! In questo libro illustrato sono raccolte dieci storie originali, simpatiche e curiose per scoprire, anche intorno a sé, una presenza amica.
Un libro da leggere in famiglia. Un’ottima idea regalo.
Destinatari
Bambini dai sei anni.
Gli autori
Rossana Guarnieri è una scrittrice per ragazzi di larga fama che ha avuto grande successo in passato con la narrativa realistica. Il tratto stilistico che la distingue per classicità e pulizia di forma la rende adattissima per questa raccolta di storie originali.
Lorena Chiuppi è una illustratrice di rara raffinatezza. È chiamata da molti la Litzbeth Zwerger italiana. Il suo metodo tradizionale fa risaltare il segno classico e sapiente, ben ravvivato dall’acquerello. Superba nel bianco e nero che potrebbe essere scambiato per disegno d’epoca, in questa prova la Chiuppi si spinge nel colore e nella cura del dettaglio fino a raggiungere livelli da grande artista.
Un libro colorato, dignitoso, curato nei testi e nelle illustrazioni per ricordare un incontro unico quello con Gesù nell’Eucaristia, la prima Comunione. Un invito a rivivere quel giorno di festa, completando con parole, foto, preghiere questo album ed insieme comprendere l’importanza della presenza di Gesù nella vita quotidiana del bambino/a.
Destinatari
Per bambini di 8/9 anni.
Illustratrice Francesca Galmozzi inizia la sua carriera di disegnatrice a tre anni, all’asilo e da allora non ha più smesso. Agli inizi disegnava con matite e gessetti, ora si diletta con i pennelli e con il computer. Ha illustrato per Paoline Editoriale Libri: Il filo d’erba e la sua coccinella R2M 43, Anche le galline nel oro piccolo indagano, -R2B 77, Gente di cuore R3I 17, Un amico tutto per me R3I 19, Sorridi alla vita R3I 31, Le magie di Narnia R3I35, La forza della vita R3I 36
Un libro agile, economico per aiutare i bambini a pregare. Il testo diviso in 5 parti: Le preghiere del mattino e della sera Preghiere per intenzioni particolari.
L’anno liturgico
La gioia del perdono (Guida per la celebrazione del sacramento della Riconciliazione)
Preghiere a Maria adatta il linguaggio e la forma alla sensibilità e alle esigenze dei bambini/ ragazzi.
Destinatari
Per bambini di 8/9 anni.
Sacramenti/preghiere
La collana offre testi per pregare ma anche per celebrare e vivere i momenti importanti della vita cristiana, quali la celebrazione dei Sacramenti.
Per bambini, ragazzi, giovani, adulti. F.to 9x14
La colomba era tanto sicura di essere in primavera finché il suo luminoso mondo non si mutò in gelida tristezza. Ma stava per accadere il più grande di tutti i miracoli. Età di lettura: da 3 anni.
Raccontare il Vangelo significa adattare il linguaggio degli Evangelisti agli ascoltatori, passando attraverso la loro cultura e civiltà. Questo sforzo di interpretazione lo hanno sempre fatto gli artisti di ogni tempo, i predicatori, i missionari. Quest’opera editoriale si propone di raccontare il Vangelo ai bambini nel linguaggio a loro più consono dei “balloons”. “Il Vangelo a fu- metti” e “Storia di San Paolo a fumetti” narrano per immagini la vita di Gesù da Betlemme al Golgota e le vicende della prima Chiesa diretta da Pietro e animata da Paolo, il viaggiatore, che porterà la sua testimonianza fino a Roma, davanti al trono di Cesare.
Raccontare il Vangelo significa adattare il linguaggio degli Evangelisti agli ascoltatori, passando attraverso la loro cultura e civiltà. Questo sforzo di interpretazione lo hanno sempre fatto gli artisti di ogni tempo, i predicatori, i missionari. Quest’opera editoriale si propone di raccontare il Vangelo ai bambini nel linguaggio a loro più consono dei “balloons”. “Il Vangelo a fu- metti” e “Storia di San Paolo a fumetti” narrano per immagini la vita di Gesù da Betlemme al Golgota e le vicende della prima Chiesa diretta da Pietro e animata da Paolo, il viaggiatore, che porterà la sua testimonianza fino a Roma, davanti al trono di Cesare.
Raccontare il Vangelo significa adattare il linguaggio degli Evangelisti agli ascoltatori, passando attraverso la loro cultura e civiltà. Questo sforzo di interpretazione lo hanno sempre fatto gli artisti di ogni tempo, i predicatori, i missionari. Quest’opera editoriale si propone di raccontare il Vangelo ai bambini nel linguaggio a loro più consono dei “balloons”. “Il Vangelo a fumetti” e “Storia di San Paolo a fumetti” narrano per immagini la vita di Gesù da Betlemme al Golgota e le vicende della prima Chiesa diretta da Pietro e animata da Paolo, il viaggiatore, che porterà la sua testimonianza fino a Roma, davanti al trono di Cesare.
Il libro narra ai bambini la storia di San Giovanni Maria Vianney, il suo modo di vivere la fede e il suo impegno nel sostenere la gente che numerosa accorreva in chiesa ad ascoltare le sue parole.
Ecco la storia di Noè e del grande diluvio, raccontata con semplicità rispettando il testo della Bibbia. È la storia del trionfo della bontà, la storia di un nuovo inizio e della promessa di Dio di prendersi cura di tutte le creature viventi per sempre. Età di lettura: da 5 anni.
Si tratta di una traduzione dell’edizione pubblicata dalle Figlie di San Paolo di Boston. Il libro narra, a partire dalla sua infanzia, le vicende di San Giovanni Maria Vianney, da tutti conosciuto come il curato d’Ars. Attraverso scene di vita vissuta racconta l’ambiente familiare, il contesto storico-sociale, l’ambiente ecclesiale, le vicende della sua formazione sacerdotale, l’approdo ad Ars, l’attività di parroco nel paesino fino agli ultimi giorni della sua vita.
Il linguaggio è semplice, ma coinvolgente, lo stile aneddotico, adatto ai più giovani.
Alcune immagini in bianco e nero, dallo stile fumettistico, semplice, si alternano lungo la narrazione.
Segue, in appendice, una preghiera a San Giovanni Vianney e un glossario che spiega in parole semplici i termini più specifici.
Punti forti
Il racconto della vita di San Giovanni Maria Vianney, narrato con linguaggio e stile semplici. Il glossario, in appendice, con la spiegazione dei termini più difficili.
Destinatari
Ragazzi di 10-13 anni, loro genitori e parenti, educatori, insegnanti di religione, catechisti,animatori.
Autore
Elisabeth Marie dedomenico, suora paolina di Boston.
Il testo narra la passione di Gesù dal momento della cattura fino alla risurrezione. Il narratore è Gesù stesso che si rivolge ai bambini, l’uso del linguaggio è semplice e scorrevole.
Ciascuna delle 15 stazioni (le 14 solite più l’ultima sulla risurrezione) è costituita dal racconto di Gesù, dal commento del bambino e da poche intenzioni di preghiera.
Il bambino è il vero protagonista di tutto il racconto: le parole di Gesù lo accompagnano per tutta la narrazione rendendola quanto più comprensibile possibile; il bambino, con il suo commento, è quasi come se rispondesse a Gesù, riflette sull’accaduto e ne trae le sue considerazioni per la sua vita quotidiana. Egli entra a pieno contatto con le vicende di Gesù, e perciò la Via crucis non risulta più una narrazione ma un vero e proprio dialogo con Gesù.
Punti forti
Valorizzare la Via crucis attualizzandola per un target specifico: i bambini del catechismo (8-10 anni). Il testo risulta efficace perché è Gesù che parla in prima persona narrando la Via crucis da lui vissuta.
Evento che consiglia l’uscita in tale data: la Quaresima e la Pasqua.
Destinatari
Sacerdoti, catechiste.
Autore
Enzo Spedaliere, trentenne di Casoria (NA), divide il suo tempo tra lo studio-lavoro nel campo dell’informatica e le attività parrocchiali. Da quasi quindici anni si occupa infatti di giovani, adolescenti e bambini. Ha iniziato il suo impegno come redattore del giornalino parrocchiale, fino ad arrivare ad essere responsabile della Pastorale Giovanile della sua parrocchia, avendo collaborazioni con la Consulta Decanale e la Consulta Diocesana per la Pastorale Giovanile. Questa è la sua prima pubblicazione.