Michele, il cui nome in ebraico significa "Chi come Dio?", è, con Raffaele ("Dio guarisce") e Gabriele ("Potenza di Dio"), uno degli angeli menzionati col proprio nome nella Sacra Scrittura. Sin dai primi secoli del cristianesimo il suo culto ebbe enorme diffusione in Europa e in Oriente, attraverso una moltitudine di santuari e cappelle, per lo più situati in luoghi elevati, legati a grotte e all'acqua. Una sorprendente particolarità di questa diffusione è costituita da una misteriosa linea retta che attraversa il continente europeo da nord-ovest a sud-est partendo dall'Irlanda e giungendo sino all'Asia Minore, ed è perfettamente allineata con il tramonto del sole nel giorno del solstizio d'estate. Lungo questa linea si trovano sette santuari dedicati a Michele, tre dei quali hanno assunto nei secoli una particolare importanza: Mont Saint-Michel in Normandia, la Sacra di San Michele in val di Susa e il Santuario di San Michele sul Monte Gargano, in Puglia. Tre luoghi elevati straordinari, equidistanti fra loro, meta da sempre di pellegrinaggi ininterrotti. Un'altra caratteristica è data dal legame che san Michele ha con il popolo dei Longobardi, che fra il II e il VI secolo attraversarono nelle loro migrazioni l'Europa, fino a giungere e stabilirsi in Italia. Ciò è bastato a fare di Michele il primo santo realmente "europeo", capace di attirare a sé fedeli di ogni area del continente.
Nel 2020 David Beasley, Direttore Esecutivo del World Food Programme, l'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di assistenza alimentare, ha dichiarato davanti al Consiglio di sicurezza dell'Onu che il mondo è di fronte alle "tempesta perfetta". Il Covid-19 non è solo una pandemia su scala globale, ma una vera e propria catastrofe umanitaria mondiale. Dalla sua dichiarazione il quadro si è fatto ancora più fosco: alla fine del 2021 ben 45 milioni di persone sono giunte sul baratro della carestia e oggi si aggiunge un nuovo nemico, la guerra. Pandemia, conflitti e shock climatici stanno portando la fame acuta a livelli record. Il costo dell'inazione sarà misurato in vite umane perse, anche in Occidente. Se non si intensificano gli sforzi per fornire assistenza alimentare in questa emergenza globale, si aggiungeranno altri milioni di persone tra i quanti sono già a rischio di inedia, e le conseguenze potrebbero essere migrazioni di massa e la destabilizzazione dei paesi. L'impressione è però che i poveri diventino ogni giorni più invisibili. Garrucciu indaga i problemi che l'umanità sta affrontando e le possibilità soluzioni in dialogo con esperti da tutto il mondo e uomini e donne che lottano ogni giorno, sul campo, per il bene degli ultimi.
Sulla scuola è stato detto e scritto davvero di tutto, trattandosi di un'istituzione da secoli centrale per il progresso delle società, per l'alfabetizzazione dei popoli e per la formazione degli individui. Indicare prospettive di miglioramento, o anche solo di cambiamento, è praticamente impossibile relativamente a un contesto così complesso quale quello scolastico. Consapevole della parzialità di qualsiasi posizione e della fragilità di qualsiasi tentativo esplicativo, Valeria Rossini ha provato a guardare la scuola senza retorica, con il giusto distanziamento che solo consente di dare fiducia alla sua insostituibile funzione di istruzione, educazione e socializzazione delle nuove generazioni, di riconoscere la fatica e la dedizione di chi in essa lavora in qualità di dirigente, docente, collaboratore, esperto. Il volume si propone di tratteggiare un possibile profilo identitario della scuola del terzo millennio, sempre più protagonista del dibattito politico e della vita pubblica, ma spesso vittima di investimenti economici insufficienti e di scarsa credibilità sociale.
«Questo è il libro delle storie di Natale, quelle che abbiamo ricordato viaggiando, quelle che ci siamo raccontati». Dalla magica penna di Beatrice Masini, ventiquattro storie, una al giorno, in attesa del Natale. Splendidamente illustrate da Angela Marchetti, queste pagine faranno incontrare ai lettori tre Re Magi un po' diversi dalla tradizione: sbaglieranno cometa, incontreranno tantissime persone, ne narreranno la gesta e vivranno avventure in un viaggio all'insegna della speranza e dell'attesa di incontrare un bambino speciale... Età di lettura: da 7 anni.
Ripartiamo dall'infanzia. La pandemia di SARS COVID-19 ha messo a dura prova la tenuta psichica degli adulti di riferimento, genitori e insegnanti in primis, obbligati a ristrutturare il loro stile di vita. Diventare ed essere genitori in ambiente traumatico modifica la percezione della realtà, costringe a correggere aspettative e speranze ma consente anche la costruzione di nuove competenze in linea con i cambiamenti ambientali. Madri e padri "sufficientemente buoni" dovranno riconoscere le ricadute traumatiche foriere di nuove paure infanti li che, per poter essere affrontate, richiederanno modelli differenti di educazione emotiva; dovranno gesti re il dolore post traumatico soggettivo per evitare che circoli nella relazione con i bambini deformandone i vissuti intrapsichici. In tempo di crisi, sanitaria, economica e sociale, riemergono linee di forza scomposte, paure irrazionali, traduzione dell'altro come nemico e solitudine profonda. Ma è proprio al bordo di questi stati di crisi che si scorge il processo dinamico del cambiamento. È tempo di nuove fiabe per bambini coraggiosi e di nuovi strumenti di prevenzione per adulti consapevoli del prezzo sociale insito nel trascurare obietti vi più lungimiranti per il benessere delle nuove generazioni.
Tante pagine da colorare e ritagliare per realizzare la stazione, gli edifici della città, i mezzi di trasporto e tanti personaggi con i quali giocare! Semplici passaggi di guideranno netta tua creazione.
Tante pagine da colorare e ritagliare per realizzare l'ambiente del bosco e tanti simpatici animali con i quali giocare! Semplici passaggi di guideranno netta tua creazione.
La signorina Euforbia, la pasticciera più amata dai bambini, ha finalmente deciso di condividere le sue amate ricette con tutti i suoi piccoli lettori. In questo manuale di cucina i giovani cuochi in erba apprenderanno l'importanza degli ingredienti: zucchero, uova, burro, panna, farina, cacao, mandorle, latte... ma soprattutto dei veri ingredienti, quelli che fanno davvero la differenza, quelli che distinguono un qualsiasi-impastatore-di-dolci da un Signor Pasticciere, ossia tempo, voglia, attenzione e cura! Il libro è diviso in sezioni: -Gli ingredienti: In questa sezione il lettore scoprirà le origini degli ingredienti, come utilizzarli al meglio in cucina e tante curiosità. -Gli strumenti in pasticceria: Gli strumenti indispensabili per creare degli ottimi dolci, quali sono, come utilizzarli e tante curiosità sulle loro origini. -Le preparazioni di base: C'è chi la pasta frolla, il pan di Spagna o la crema pasticcera li acquista già pronti e poi ci sono i grandi chef come Euforbia e i nostri piccoli lettori: questa sezione è dedicata alla realizzazione delle preparazioni di base e contiene ricette e consigli. -Dolci classici: Dalla Panna cotta alla Bavarese, dalla Torta Margherita alla Torta della Nonna, ingredienti e ricette spiegate passo passo. -I dolci di euforbia: Fino a oggi i lettori le hanno incontrate nei romanzi di Euforbia, adesso è finalmente possibile cucinarle e gustarle: Mousse alle cinque spezie, Tartelletta al doppio cioccolato e fiori d'arancio, Delizia al mango e panna, Crema al fondente, menta e cioccolato bianco, Millefoglie con crema di ricotta e marron glacé e tante altre... Età di lettura: da 7 anni.
Yoseph e Myriam sono stanchi e disorientati, alla ricerca di un posto dove trascorrere la notte nella Betlemme affollata per il censimento. Sarà una gattina, piccola e sorprendente guida nella quale Myriam vede un segno del cielo, a condurli al sicuro nel luogo dove il re bambino nascerà. La loro storia si intreccia con le vicende di Hinnenì, di umili origini ma dal cuore grande, e col viaggio di uno strano gruppetto: un sacerdote zoroastriano e un ministro persiano accompagnato dalla sua fedele guardia. Tutti e tre, ciascuno per una ragione diversa, stanno seguendo una misteriosa stella. Con loro viaggia anche un ragazzino, il figlio del ministro, affetto da mutismo fin dalla nascita. Saprà la stella condurli nel loro cammino? Li porterà alla meta desiderata? Incontreranno il re bambino? Età di lettura: da 5 anni.
In un dibattito teologico intenzionato ad affrontare le sfide del nostro tempo, nel contesto ipersecolarizzato della società europea, l'annuncio cristiano del Regno di Dio non dovrebbe costituire oggetto di dissenso legato all'appartenenza ecclesiale. Le questioni aperte e anche le differenze sono, per quanto riguarda l'essenziale, trasversali rispetto alle confessioni. Gli autori di questo libro, dunque, presentano, ciascuno, un approccio complessivo al tema, da prospettive diverse: la risurrezione (Stefan Munteanu, ortodosso), il giudizio (Antonio Nitrola, cattolico), il compimento (Fulvio Ferrario, protestante). Di risurrezione ed escatologia, «ci parlerai un'altra volta», dicono gli Ateniesi a Paolo. E invece è bene parlarne oggi: la buona notizia, infatti, è che l'ultima parola di Dio disvela la verità sulla creazione, sulla storia e sull'essere umano.
Campioni dello sport di diverse discipline: donne e uomini dai quali ci aspettiamo il massimo e successi che ci fanno gioire e sentire orgogliosi. Ma non stiamo parlando di macchine, né di "funzionari dello spettacolo e del successo-: sono esseri umani che esplorano i limiti della capacità di dedizione, speranza e fiducia che è in ciascuno di noi. In questo libro, opportunamente interrogati anche sulla loro persona, sulla loro storia e sui loro valori, ci parlano di sé e dei successi più intimi, più decisivi: la solidarietà, la lealtà, la riconoscenza, il perdono, la generosità, la capacità di rialzarsi dopo ogni caduta. Un incontro a cuore aperto e a mente lucida, nel desiderio di condividere non solo i frutti della propria fatica, ma la bellezza della propria capacità di amare. Con interviste a: Giorgio Chiellini, Alessandro Bastoni, Ciro Immobile, Luca Mazzitelli, Antonella Palmisano, Vanessa Ferrari, Francesco Moser, Oney Tapia, Valentina Rodini, Enrico Berrè. "La fatica fa parte del gioco, è una componente fondamentale, è un peso che ti spezza, ti logora e destabilizza, ma a quella fatica, che assume molteplici forme, va trovato un significato. Un senso. E allora il suo giogo si farà più lieve. L'atleta che, nella fatica, vede oltre, è come il santo che non accusa il peso e guarda lì dove gli altri non vedono... (Dalla Prefazione di Papa Francesco)
Un progetto innovativo che comprende diversi prodotti per i più piccoli e che sta riscuotendo un grande successo nelle famiglie, nelle scuole e nelle parrocchie.
Un’esperienza non solo visiva, ma che coinvolge tutti i sensi: parabole “tattili” a misura di bambino, con inserti in diversi materiali per scoprire insieme la bellezza del Vangelo.
Un progetto unico nel suo genere che permette ai bambini dai tre anni di fare esperienza diretta e coinvolgente del libro e del suo contenuto. In uscita quattro titoli, scelti tra le più suggestive parabole evangeliche.
la parabola del padre misericordioso raccontata ai bambini attraverso un’esperienza non solo VisiVa, ma che coinvolge tutti i sensi: una parabola “tattile” a misura di bambino, con inserti in diVersi materiali per scoprire la bellezza delVanGelo
Destinatari
Bambini dai tre anni
Gli autori Antonio Vincenti e silvia Vecchini sono i fondatori del Gruppo il sicomoro che da anni lavora nel campo dell’editoria religiosa per i più piccoli proponendo progetti creativi e innovativi. Per le edizioni San Paolo hanno dato vita alla serie di prossima uscita “La fede dei piccoli” che comprenderà anche il gioco memory sulla vita di Gesù e le carte per la famiglia Dire Fare Pregare.