Raccolta di discorsi di Giovanni Paolo II ai seminaristi sull'amore di Cristo e per Cristo. Un tema fondamentale dell'intero pontificato di Giovanni Paolo II.
Il volume traccia un identikit essenziale dell'imprenditore e del manager cristiano. Scrive l'autore: «È mia opinione ed è mia profonda convinzione che l'Amministratore Delegato fortemente radicato dalle virtù che siamo abituati a conoscere come cristiane abbia un valore aggiunto superiore, rispetto ai colleghi più aridi, nel condurre l'impresa in modo dinamico, moderno, per la ricerca della più completa valorizzazione dei diritti di tutti i soggetti la cui sfera di aspettative è interessata dal concreto operare di quella società. Nelle situazioni difficili, di crisi, la superiorità dell'Amministratore virtuoso diviene ancora più evidente».
Il volume raccoglie le opere poetiche e teatrali di Karol Wojtyla, opere che rivelano un talento capace di esprimere poeticamente i più profondi concetti di carattere teologico e filosofico. La raccolta è preceduta da un'introduzione di Boleslaw Taborski e da un'inedita presentazione di Giovanni Reale.
Una testimonianza biografica che vale come un atto d'accusa. Alla sbarra sono i ritardi della cultura italiana e l'orgoglio degli economisti. Ma anche un "breviario civile" che consente di comprendere le ragioni della crisi italiana e che indica nell'etica la via d'uscita per un paese ancora a "civiltà limitata".
Dal sommario del pimo volume: "Il cavaliere della valle solitaria" (di Bernardo Bertolucci), "Non padre, ma umile fratello" (di Mario Martone), "La trascrizione dello sguardo" (di Vincenzo Cerami), cronologia (a cura di Nico Naldini), nota all'edizione,. Per il cinema: sceneggiature (e trascrizioni), commenti per documentari, sceneggiature in collaborazione e materiali per film altrui, idee, soggetti, trattamenti, "confessioni tecniche" e altro, interviste e dibattiti sul cinema, note e notizie sui testi, bibliografia, filmografia. Il secondo volume comprende invece tutte le opere per il cinema scritte da Pasolini.
Dal sommario: un teatro borghese (intervista a Luca Ronconi), il corpo del testo (intervista a Stanislas Nordey), cronologia (a cura di Nico Naldini), nota all'edizione. Teatro: da "La sua gloria", da "Edipo all'alba", "I Turcs tal Friul", appendice a "I Turcs tal Friul", da "I fanciulli e gli elfi", "La poesia o la gioia", "Un pesciolino", "Vivo e coscienza", "Italie magique", "Nel '46!", progetto di uno spettacolo sullo spettacolo, "Orgia", appendice a "Orgia", "Pilade", appendice a "Pilade", "Affabulazione", appendice a "Affabulazione", "Porcile", appendice a "Porcile", "Calderon", "Bestia da stile". Traduzioni: "Orestiade", appendice a "Orestiade", "Antigone", "Il vantone", appendice a "Il vantone", bibliografia.
Questo libro raccoglie gli esercizi spirituali che il cardinal Karol Wojtyla predicò a papa Paolo VI e alla curia romana nel 1975. Un libro che diede a tutti la certezza di aver fatto un "incontro storico" con l'arcivescovo polacco che, a quel tempo, per la maggior parte del mondo cattolico era poco più di uno sconosciuto.
Cornaglia Ferraris descrive le situazioni, gli attori e i registi delle strategie palesi e occulte che stanno rivoluzionando il mondo della sanità. Veniamo così a sapere, ad esempio, che alcuni servizi sanitari, troppo costosi per essere erogati a spese dello Stato, rischiano di passare sotto il monopolio della mano privata. Gli sprechi e le inefficienze hanno dato il colpo decisivo a questo processo, che ormai appare irreversibile. Ma la sanità, come interesse pubblico fondamentale, potrà ancora essere garantita, o la salute sarà un privilegio di chi potrà pagare?
Un libro di denuncia sulla malasanità da parte di chi ha svolto da medico, per venticinque anni, numerosi compiti assistenziali e di ricerca, sempre nel settore pubblico. Gli episodi riportati hanno carattere esemplificativo e sono stati scelti dall'autore perché emblematici di un sistema che da decenni conosce un progressivo degrado culturale e morale. La vittima più comune di questo degrado è stato il comune senso di solidarietà umana, civile e sociale, radice dell'etica e della deontologia medica.
Questo libretto offre un'antologia di brani selezionati dai discorsi del Papa giovani durante le Giornate Mondiali della Gioventù di Manila (1995), Parigi (1997) e Roma (2000). Giovanni Paolo II presenta "il Cristo che voi cercate". Quindi sollecita in nome di Cristo la risposta alla perenne domanda "Voi, chi dite che io sia?".