Alonso è un piccolo puma dell'Arizona. I "visionari" sono gli esseri che, via via, hanno la ventura di incontrarlo: un illustre professore italiano, ispiratore di terroristi e di altri "uomini del lutto"; i suoi figli, uno dei quali votato a una leggendaria clandestinità; un professore americano, che ha la terribile debolezza di voler capire e compatire. Tutti accomunati, nella loro funesta lucidità, da una sorta di pazzia che è come un "buco nell'azzurro, dal quale entrano il freddo e la cecità degli spazi stellari".
I cristiani sono al tempo stesso eredi e protagonisti della storia della Chiesa; conoscerla è decisivo; affrontare le sue luci e le sue ombre, le sue miserie e grandezze è strumento indispensabile per mantenere un'identità cristiana e verificarne le motivazioni, nonché strada per cercare ipotesi di soluzione a dubbi e interrogativi. Il volume aiuta ad affondare nelle radici di questa storia, pur non pretendendo una completezza cronologica, di fatti e di personaggi, e riflette su alcuni momenti decisivi, su significative linee d'azione, su opzioni che in misura maggiore hanno inciso sul passato e ancora influiscono sul presente. Ampio spazio occupano i grandi problemi del cristianesimo nei secoli XIX e XX.
Le proposte di questo libro hanno lo scopo di "dare un posto" ai bambini durante le celebrazioni, sia quelle destinate esplicitamente a loro che a quelle ordinarie.
la santita nel mondo d oggi. Ecco l immagine di cio`che potrebbe essere, per il credente, la scoperta della sua vocazione profonda, che e`di vivere per grazia e al massimo grado l amore di questo puro dono.
Il "romanzo politico" di uno dei più importanti autori nel panorama letterario latinoamericano: un'avvincente e drammatica meditazione sullo stato di frustrazione in cui si dibatte un'intera società.