Il cofanetto contiene quattro volumi di meditazione su libri del Nuovo Testamento, opere di monsignor Bregantini, già pubblicate separatamente. LA STRADA E LA STELLA. I Vangeli dell'infanzia I COLORI DI LUCA. Il Vangelo di Luca VOLTI E LUOGHI DI UNA CHIESA GIOVANE.Gli Atti degli Apostoli VIVENTE È LA NOSTRA SPERANZA. Riflessioni sulla Prima Lettera di Pietro.
partir del año 1492, en el continente americano se produce la fusión de elementos nativos y otros
foráneos, procedentes de la Europa bajomedieval y renacentista, que van a ir configurando a lo largo
de cerca de tres siglos la identidad de lo que hoy son las naciones americanas.
En esa fusión que origina un continente mestizo, le cabe un papel protagonista a la Iglesia Católica,
configuradora de la identidad española y por tanto, de todo lo que España construye más allá de los
límites reducidos de la Península Ibérica.
La evangelización de la América Española deja una profunda huella en el Nuevo Mundo. Y esa
huella no es solo fruto del trabajo de unos miles de misioneros, sino que es consecuencia de la acción
total de España, puesto que la Monarquía Hispánica asumió, como señal de identidad, como razón
de Estado, precisamente la catolicidad de sus pobladores.
Este libro no pretende ser una historia de la evangelización de América, sino que busca poner de
manifiesto las manifestaciones de la profunda religiosidad que heredaron los “españoles de América”
y que se manifestaron en múltiples campos de la cultura, el arte y el pensamiento americanos.
<br/
Il 14 luglio 1938 veniva pubblicato su un quotidiano di Roma un manifesto firmato da alcuni scienziati; in esso si proclamava la necessità di un razzismo italiano e si definivano gli ebrei come non appartenenti alla razza italiana. Quel manifesto segna l'avvio ufficiale di una campagna antisemita che il regime fascista aveva in realtà cominciato a orchestrare da mesi e che di lì a poco troverà il suo sbocco nelle leggi razziali che sancirono la discriminazione e la persecuzione degli ebrei. Con grande chiarezza e vigore espositivo, questo libro racconta come e perché il fascismo arrivò all'antisemitismo di stato, come fu orchestrata la propaganda e come fu realizzata la persecuzione dal 1938 fino al tragico epilogo della deportazione a opera dei tedeschi. A differenza di altri storici, che hanno messo in luce piuttosto le lunghe radici dell'antisemitismo fascista, l'autrice sostiene la forte rottura costituita dalla politica antisemita e ne individua l'origine nella necessità del regime di tenere il paese in stato di mobilitazione permanente.
La vita di madre Elisa Andreoli (1861-1935) è stata un lungo e avventuroso esodo da un luogo all'altro, da una scelta all'altra, sino alla fondazione della Congregazione delle Serve di Maria Riparatrice. Vissuta nel Veneto tra fine Ottocento e metà Novecento, ha segnato profondamente con la propria opera la storia dei quei luoghi. Nata a Lonigo, educata a Vicenza, Este e a Venezia, passerà poi molti anni a Firenze e a Roma. Fonderà la Congregazione a Vidor (TV) per poi passare ad Adria (RO) dove oggi riposa il suo corpo.
Mario Rigoni Stern è uno dei pochi scrittori italiani che ha dedicato così tante pagine delle sue opere all'ambiente che lo circonda, descrivendo con competenza e passione ogni più piccolo particolare di quel suo Altipiano di Asiago. In questo volume sono raccolti tutti i racconti in cui protagonista principale è la natura attraverso le sue molteplici creature: storie di piante e animali, acque e boschi, montagne e fiori, neve e disgelo.
Il volume offre una trattazione sistematica, sia storica sia teorica, del concetto di azione, uno dei più cruciali dell'intera storia della filosofia. Nell'affrontare i radicali cambiamenti di prospettiva che da Platone alla filosofia contemporanea hanno accompagnato la riflessione sulla natura, gli scopi e la rilevanza dell'agire, viene dedicata particolare attenzione all'uso che del concetto di azione è stato fatto in filosofia politica, in etica, nella discussione sul libero arbitrio e in filosofia analitica. Oltre ai grandi filosofi della tradizione, sono discussi con rilievo i contributi che hanno fornito su questo tema importanti autori contemporanei, da Karl Schmitt a Hannah Arendt, Ludwig Wittgenstein, Donald Davidson e Jürgen Habermas.
"Il mare non bagna Napoli" è - sottolinea Pietro Citati nella prefazione - una straordinaria discesa agli Inferi: nel regno della tenebra e delle ombre, dove appaiono le pallidissime figure dei morti. Di rado un artista moderno ha saputo rendere in modo così intenso la spettralità di tutte le cose, delle colline, del mare, delle case, dei semplici oggetti della vita quotidiana. Anna Maria Ortese attraversa l'Ade posando sulle cose e le figure degli sguardi allucinati e dolcissimi: tremendi a forza di essere dolci; che colgono e uccidono per sempre il brulichio della vita. Nei racconti compresi nella prima parte del libro, questi sguardi penetrano nel cuore dei personaggi: ne rendono la musica e il tempo interiore, come molti anni prima aveva fatto Cechov".
Questo libro è il percorso di una vita. Nato da un profondo rispetto della natura, del suo equilibrio e della sua grazia, rievoca grandi avvenimenti della Storia e piccole vicende personali, in un flusso scandito dall'alternarsi delle stagioni. Nella memoria dell'autore ogni cosa ha lo stesso spazio, la stessa dignità; ogni frammento trova la giusta collocazione all'interno di un quadro che Rigoni Stern, "uomo di montagna", dipinge dei colori più vivi. Accanto alla campagna di Russia e alla drammatica esperienza del Lager riemergono così episodi apparentemente marginali, che tuttavia danno il senso di una vita: dai suoi giochi di ragazzo alle prime battute di caccia, da una visita alla Reggia di Versailles al "bel gallo" regalato all'amico Vittorini, che però, a mangiarlo, si rivela "selvatico e coriaceo"... E poi ancora antichi riti e vecchie tradizioni, uomini e affetti di altre epoche, alberi e animali destinati ad annunciare il nuovo clima e la nuova stagione, luoghi e paesaggi forse dimenticati ma sempre carichi di storia e di ricordi: su tutto lo sguardo, a volte divertito a volte malinconico, dell'autore, testimone del suo tempo e di un passato che continua a riaffiorare.
Padre Andrea Maria Cecchin (1914-1995) apparteneva all’Ordine dei Servi di Maria. La vita di padre Andrea è stata segnata da una costante meditazione del mistero di Dio, esperito e scrutato nella molteplicità della vita quotidiana: come studioso e docente, superiore e fratello, ma soprattutto ricercato confessore e apprezzato maestro dello spirito. Un disegno esistenziale che ha toccato altissimi momenti di “conformità” al Cristo della croce, specialmente durante l’incalzare della sofferenza. Questa traccia esistenziale è il luogo teologico del quale scrive,in questo lavoro, padre Danilo Maria Sartor, con la lucidità del ricordo, la passione della ricerca e l’autorevolezza del testimone.Questa,infatti,non è una biografia nel senso tecnico del termine, sebbene il testo sia fedelmente documentato e cronologicamente strutturato, ma ha un valore essenzialmente testimoniale, poiché molti avvenimenti della vita di padre Andrea Cecchin coincidono con alcuni importanti e decisivi momenti esistenziali dell’autore. Il testo offre quindi una testimonianza diretta e immediata degli aspetti fondamentali della vita di padre Cecchin.