Nella società contemporanea c'è un notevole risveglio di interesse intorno al problema religioso, alle tradizioni e alla religiosità popolare e, di conseguenza, intorno alla figura dei santi. La loro vita, la loro radicalità di testimonianza destano molta curiosità che è desiderio di capire il perché di scelte molto particolari. Questo volume presenta santi e sante del calendario cristiano. Per ogni giorno dell'anno l'autore, oltre ai profili agiografici, riporta brani di prediche, scritti delle sante e dei santi presi in considerazione. E' facile quindi imbattersi in autentiche gemme della letteratura spirituale di tutti i tempi.
Un profilo di storia e civiltà etrusche, dai secoli bui della protostoria all'età romana. Partendo dal discusso problema delle "origini", Torelli racconta la formazione e le vicende dell'assetto sociale e politico, l'evoluzione del sistema economico e dei rapporti commerciali e infine il progressivo tramonto della potenza e della cultura etrusche, di fronte all'affermarsi della leaderschip romana sulla penisola. In un quadro così storicamente articolato l'arte, la letteratura, la religione, i costumi e tutto ciò che ancora ci affascina di quell'antico popolo acquistano un risalto particolare, grazie anche alle numerose illustrazioni.
Le quattro virtù cardinali presentate in modo semplice e pastorale. Un mezzo concreto per fornire ai ragazzi un punto di riferimento per costruire la propria persona.
"Elefante Memo" è un Kit integrato per la scuola dell'infanzia, con strumenti per la valutazione e il potenziamento delle abilità di memoria di lavoro nei bambini di 4 e 5 anni. Propone giochi di allenamento e strategie per aiutarli a gestire le difficoltà che possono incontrare a causa di un suo malfunzionamento. Il Kit contiene: un volume con la Guida Didattica, le Prove-Gioco e i Laboratori. Tutti i Materiali pronti all'uso da ritagliare e plastificare.
L'arte di costruire è sapere tecnico e artistico fondato su accumulazione e trasmissione nello spazio e nel tempo di idee e esperienze, regole e modelli. Dall'invenzione dell'alfabeto agli ipertesti elettronici, questo processo ha dovuto utilizzare tecnologie specifiche. La stampa più di tutte ha contribuito a formare la cultura visiva del mondo attuale. Non si può prevedere che cosa diventerà l'architettura nell'epoca della riproducibilità elettronica, ma si può già cominciare a fare un bilancio di quasi cinque secoli di architettura "tipografica".
Marie Jalowicz vive a Berlino, ha 19 anni, è ebrea e quando nel 1941 muore suo padre, resta completamente sola. Con la guerra, la vita degli ebrei in Germania è diventata ancora pili difficile. Marie però non è disposta ad accettare passivamente l'arrivo della Gestapo come, quasi fossero incantati, fanno molti membri di quella comunità ebraica da cui decide di prendere, almeno psicologicamente, le distanze. E si pone un obiettivo: sopravvivere. Perché tutti ormai sanno dove conducono quei treni, sanno che alla fine di quei viaggi c'è solo la morte. Si sottrae quindi al lavoro forzato presso la Siemens, si stacca la stella gialla e, il 22 giugno 1942, entra in clandestinità. Per sopravvivere ha però bisogno, oltre che di documenti falsi, di nascondigli sicuri e di una buona dose di sangue freddo, anche di persone disposte ad aiutarla. Alcune, anche nazisti incalliti, lo faranno perché non sanno che è ebrea ed è difficile dire di no a una ventenne, altri perché mossi da idealismo politico, altri ancora per semplice senso di solidarietà umana. Per raggiungere la Palestina cercherà di sposare un giovane bulgaro, per avere un passaporto cinese, un aitante cinese. Troverà rifugio nella comunità artistica della città, convivrà con un giovane operaio olandese in casa di un'anziana donna. E mentre, quasi senza cibo, cerca di salvare se stessa, vede Berlino crollare sotto i bombardamenti alleati e infine entrare in città i soldati dell'Armata Rossa.
Nel contesto attuale di crisi, di odio, di disprezzo della condizione umana, il presente volume si sofferma a riflettere sul significato e sul valore della dignità. La dignità è premessa e condizione di uguaglianza e al tempo stesso di diversità, è espressione di solidarietà e fondamento di libertà. Ragionare sulla dignità di fronte al terrorismo, alla violenza, all'intolleranza, alle degenerazioni dell'economia finanziaria, alla corruzione, allo sfruttamento dei più deboli, al dramma della morte, è un diritto e dovere di tutti per rivendicare e difendere la nostra umanità.