In una società multiculturale ha ancora senso parlare di umanesimo ad ispirazione cristiana? La comunità politica è una società di affari, di gioco o un'unione morale per il bene-essere di tutti? Al centro delle città stanno le imprese o il bene comune? Si può conseguire l'ideale del lavoro per tutti e un'opinione pubblica libera? Il volume tratteggia i nuclei antropologici ed etici del Magistero sociale della Chiesa riguardanti i diritti umani, la famiglia, il lavoro, l'economia, la comunità politica, i mass media e l'Europa, evidenziando come la dottrina sociale può dare il suo apporto alla prospettazione di un nuovo umanesimo in una società globalizzata, multiculturale.
Nell'attuale mondo globalizzato, in un'epoca di laicizzazione e democrazia, può avere significato riflettere sul concetto di sacralizzazione del potere? Su princìpi e forme di sovranità e autorità che hanno segnato i secoli ormai lontani dell'epoca medievale? Un gruppo di studiosi, coordinati da Franco Cardini, ha realizzato su questi temi un progetto di ricerca, promosso dall'Istituto Veritatis Splendor di Bologna, nella convinzione che tale argomento sia molto attuale proprio a causa del processo di unificazione europea che stiamo vivendo. Il libro presenta saggi che sono, singolarmente, di grande interesse storico e capaci di fornirci, nell'insieme, spunti preziosi per acquisire una maggiore coscienza critica di ciò che è necessario perché l'Europa non risulti unita solo di nome.
Il presente volume presenta le chiese rupestri della città di Matera. Le chiese rupestri presenti sul territorio sono più di cento e, per architettura e affreschi, richiamano concezioni estetiche latine, influenze bizantine miste ad un'architettura tipicamente locale. La Cripta del "peccato originale" la dice lunga sulla sedimentazione iconografica che presenta un intreccio tra il mondo latino e quello bizantino.
La prima edizione di "Elementi di critica omosessuale" apparì nel 1977 come ampliamento della tesi di laurea in Filosofia morale dell'autore. La proposta di Mieli, illustrata nel libro e sperimentata in prima persona con coerenza, è un'utopia da vivere partendo dal presupposto che la liberazione dell'eros nelle sue forme neglette e represse è il solo serio antidoto al predominio della Norma e del capitalismo. Si tratta, afferma Mieli, di aprire una breccia nella psiche mutilata dalla dittatura della normalità per lasciar emergere la transessualità sepolta in ciascuno di noi. La nuova edizione del saggio include in appendice saggi di De Lauretis, Spinelli, Dean, Jacobson, Lane, Rabant: studiosi che hanno trovato stimolante la riflessione di Mieli.
rebecca, prendi la tua roba, tu non sei piu`maritata!". Questa allusione a un aneddoto ebraico puntualizza, nel 1897, l'abbandono da parte di freud della sua prima teoria delle nevrosi, la teoria della seduzione. E' l'anno della morte d i suo padre, jakob freud. Ben presto apparira una nuova ipotesi, il complesso di edipo, che rinvia il nevrotico ai suoi colpevoli desideri, garantendo che il padre, nel giorno del giudizio, non sarebbe stato castigato come seduttore.chi e`rebecca? Nella bibbia la madre di giacobbe. Nel romanzo familiare, una misteriosa seconda sposa di jakob freud, sparita, e la cui esistenza rimarra nascosta. Questo dramma freud lo rappresentera di nuovo collezionando le statue, come don giovanni le femmine, fino a invitarle alla sua tavola, come altrettanti commendatori.nonostante freud, l'etica della psico analisi pur, invece che nascondere la colpa, portarla alla luce del sole: "tutto cio`che h rivelato e`luce". Questa ipotesi de l uomo dalle statue, pubblicata per la prima volta nel 1979, ha avuto conferma nella strana bibbia, ritrovata nel 1986, che jakob freud donr a suo figlio prima di morire; una bibbia tagliata e ricomposta dove il padre ha nascosto la confessione della sua vita; divenuta la chiave dell enigma per l autrice in questa nuova edizione. "
I conquistadores sottomisero gli Indios e li massacrarono. Maya, Aztechi, Incas, Indios di Argentina, Peru, Bolivia e Amazzonia Brasiliana raccontano la loro epopea in forma di leggenda. Con 32 illustrazioni fuori testo.
La cultura dell'Asia ci giunge anche attraverso i racconti popolari. Questo libro ne raccoglie una piccola parte, proveniente dall'estremo oriente. Con 32 illustrazioni fuori testo
Maria Zambrano (1904-1991) è stata una delle grandi figure della scena intellettuale di questo secolo, una pensatrice originale e profonda. Fu allieva del filosofo Ortega y Gasset e visse a lungo in esilio (in Italia dal 1954 al 1964), a causa della sua opposizione al franchismo. Tornata in Spagna nel 1984, vinse nel 1988 il Premio Cervantes. Nella sua opera occupa un posto privilegiato "Il sogno creatore", scritto nel 1965. Ma quella prima versione è soltanto una parte del presente volume, modificato e arricchito fino al punto di trasformarsi in un nuovo libro.