Persona y acción es la obra cumbre del pensamiento filosófico de Karol Wojtyla y uno de los textos antropológicos decisivos del siglo XX. Brillante, profundo, original, innovador, poderoso, está, sin duda, destinado a hacerse un hueco entre los grandes clásicos.
Su novedosa concepción de la antropología, la penetración de sus reflexiones en las que se trasluce una rica experiencia vital, la precisión con que acuña conceptos originales, la respuesta a inquietudes seculares sobre el hombre y, sobre todo, el modo genial en que concilia desde una perspectiva personalista la filosofía del ser y de la conciencia, el tomismo y la fenomenología, la convierten en una obra de referencia insoslayable para todo aquel que quiera hacer filosofía caminando sobre hombros de gigantes.
Esta versión ofrece, por primera vez, una versión en español traducida directamente del texto original polaco y, además, de la tercera y definitiva edición de 1994.
Edición de Juan Manuel Burgos y Rafael Mora
"Molti si chiedono come mai il Sommo Pontefice ha sentito il bisogno di ritornare a comporre opere poetiche, come aveva fatto da giovane. Ma, in primo luogo, va detto che alle composizioni poetiche (pubblicate per lo più sotto pseudonimi) Wojtyla si dedicò per quasi quattro decenni. In secondo luogo, va ricordato e ribadito che Wojtyla, oltre che "teologo", è non solo "poeta", ma anche "filosofo". Wojtyla riunisce in sé - in differente misura - le tre grandi forze spirituali mediate le quali l'uomo da sempre ha ricercato la verità: "arte", "filosofia", "fede religiosa." (dall'Introduzione di Giovanni Reale)
Cofanetto in tre volumi con tutte le opere letterarie, gli scritti filosofici e le Encicliche di Giovanni Paolo II.
Descrizione:
La selezione di scritti di Papa Giovanni Paolo II, che viene presentata in questo volume, è proposta nella tradizionale sistemazione di un brano al giorno per i dodici mesi dell'anno, a formare un singolare "breviario". Un filo rosso collega le scansioni mensili e i singoli brani, mettendo in luce la dominante che ci sembra abbia caratterizzato il suo pontificato: il coraggio. Un coraggio che pone profonde radici nell'amore a Cristo, alla Madonna e alla Chiesa, e perennemente sostenuto dalla preghiera.
Come ha potuto Dio permettere tante guerre, i campi di concentramento, l'olocausto? Il Dio che permette tutto questo è ancora davvero Amore? è giusto nei riguardi della Sua creazione? non carica troppo le spalle dei singoli uomini? non lascia l'uomo solo con questi pesi, condannandolo a una vita senza speranza? Oggi abbiamo forse più che mai bisogno delle parole del Cristo risorto: "Non abbiate paura!". Ne hanno bisogno i popoli e le nazioni del mondo intero. Occorre che nella loro coscienza riprenda vigore la certezza che esiste Qualcuno che tiene in mano le sorti di questo mondo che passa; Qualcuno che ha le chiavi della morte e degli inferi; Qualcuno che è l'Alfa e l'Omega della storia dell'uomo. E questo Qualcuno è Amore: Amore fatto uomo.
Il nuovo album in occasione della Beatificazione di Giovanni Paolo II con brani inediti dalla viva voce del Papa e interpretati da stars internazionali come Placido Domingo, Andrea Bocelli, Yasemin Sannino e The Priest.
L’album è realizzato dallo stesso produttore di Abbà Pater.
Tu Es Christus è infatti un omaggio a Giovanni Paolo II, il Pontefice simbolo della
moderna cristianità.
Nella memoria di tutti sono impresse in maniera indelebile le parole di
questo grandissimo Papa: discorsi, riflessioni, moniti che sono vere e proprie
pietre miliari sulla via dell’evangelizzazione e del vissuto cristiano. L’album
Tu Es Christus ripropone alcuni di questi memorabili momenti – concessi in
licenza dalle registrazioni di Radio Vaticana – “arricchiti” da melodie orche-
strali composte ad hoc.
L’album è ulteriormente arricchito da altri brani originali eseguiti da An-
drea Bocelli, Placido Domingo, The Priests e da Yasemin Sannino.
Inoltre, i Pueri Cantores – Coro dei Bambini della Cappella Sistina – sono
presenti nei brani di Andrea Bocelli e dei The Priest.
Contenuti del CD
1. Maranà tha - The Priests
2. Caeli porta - Papa Giovanni Paolo II Yasemine Sannino and Don Marcos Pavan
3. Cerchi Dio ? - Papa Giovanni Paolo II
4. Magister scimus - Placido Domingo
5. Rabbì, ubi abitas? - Papa Giovanni Paolo II
6. Attende Domine - Andrea Bocelli
7. Miserere nostri Domine - Papa Giovanni
Paolo II
8. Un si y un no - Papa Giovanni Paolo II
9. Mihi vivere Christus est! - Papa Giovanni
Paolo II
10. Scio cui credidi - yasemin sannino
11. Totus tuus - Papa Giovanni Paolo II
12. Beati mundo corde - Papa Giovanni Paolo II
13. Rejoye - Papa Giovanni Paolo II
«Attore e poeta, operaio e patriota polacco, amante della montagna e del nuoto, Karol Wojtyla divenuto Giovanni Paolo non ha avuto alcuna difficoltà a porsi a interprete dell'umanità della sua epoca, ma è riuscito anche a mostrare a quell'umanità - con l'esempio e con le parole - che cosa sia credere in Dio ai nostri giorni» (dalla Presentazione di L. Accattoli).
Aiutato dalla lunga durata del suo pontificato - 26 anni e mezzo - Giovanni Paolo II era proiettato nella predicazione del Vangelo fino ai confini della terra e nel sogno apostolico di arrivare a ogni persona. I testi raccolti nell'antologia descrivono efficacemente quel suo sogno: non potendo incontrare ogni famiglia egli scrive alle famiglie come categoria umana e così fa per le donne, i bambini, i giovani e gli anziani. E nel redigere i suoi testi con intonazione affabile e familiare egli modifica l'immagine papale, staccandola dal latino e dal bronzo tipici della tradizione pontificale e avvicinandola all'uomo di oggi.
Sommario
Presentazione. Lettera ai bambini. Lettera ai giovani. Lettera alle donne. Lettera agli anziani. Lettera alle famiglie.
In occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II, la LEV propone a distanza di 15 anni dalla prima, una nuova edizione di ?Dono e mistero?, il racconto autobiografico scritto dallo stesso Papa polacco, il nucleo della sua vita. Il volume è preceduto da uno scritto del giornalista Gianfranco Svidercoschi, che ha vissuto da protagonista gli anni del Pontificato di Giovanni Paolo II, anche come vicedirettore dell?Osservatore Romano. In queste pagine Giovanni Paolo II ripercorre gli anni della sua vocazione sacerdotale, abbandonandosi, come egli stesso sottolinea, con liberta all'onda dei ricordi,senza alcun intento strettamente documentario". "
Un anno con le parole del Papa che ha segnato il nostro tempo e con le immagini della sua vita, dei suoi viaggi e dei capolavori dell'arte religiosa.