La liturgia con salmi cantati dalla domenica al sabato della seconda settimana.
Lettera apostolica del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II all'episcopato, al clero e ai fedeli sul Santo Rosario. Giovanni Paolo II, all'inizio del venticinquesimo anno di Pontificato, proclama l'anno che va dall'ottobre 2002 all'ottobre 2003 anno del Rosario, rilevando di questa preghiera la ricchezza tradizionale e la profondita teologica. Il Papa integra il Rosario con i Misteeri della Luce, Misteri della vita pubblica di Cristo tra Battesimo e Passione. Per Giovanni Paolo II il Rosario e un percorso di contemplazione del volto di Cristo compiuto con gli occhi di Maria. E' una preghiera che si radica nel cuore stesso del Vangelo, resta in piena sintonia con il Concilio Vaticano II ed e in perfetta linea con la Novo millennio ineunte. Il Papa invita tutti i fedeli a riscoprire con devozione la bellezza e la profondita della preghiera mariana, traccia la strada che bisogna percorrere per promuoverla attraverso la chiesa e, dinanzi ad una situazione internazionale gravida di tensioni, l'affida alle comunita cristiane come causa di Pace.
La Carta Apostolica del sommo Pontefice Giovanni Paolo II all'episcopato, al clero e ai fedeli del Santo Rosario.
Quali temi cruciali dovrà affrontare il successore di Giovanni Paolo II? Teologi dei cinque continenti hanno tentato di rispondere a questa domanda, esaminando ampiamente l'attuale situazione della chiesa cattolica romana e il suo ruolo dopo il Concilio Vaticano II e nel lungo e controverso regno di Karol Wojtyla. Da queste analisi emerge una serie di problemi obiettivamente incombenti sul nuovo pontificato: la globalizzazione, il contrasto Nord-Sud, l'inculturazione, il dialogo ecumenico e interreligioso, i rapporti tra "centro" e "periferia" della Chiesa, la collegialità episcopale, la riforma del papato e delle strutture ecclesiastiche, il ruolo della donna in una istituzione dominata da uomini.
Cercare un buon medico non è cosa facile. Ma anche essere un 'buon paziente' non è facile. Questa guida insegna molte cose: come si cerca un medico al quale potersi affidare serenamente; come scegliere quello di base; quando rivolgersi allo specialista; quali domande fare e cosa è ragionevole attendersi; come esporre i propri sintomi; come interpretare i buoni consigli di farmacisti, omeopati, erboristi e... parenti.
Raccolta di discorsi di Giovanni Paolo II ai seminaristi sull'amore di Cristo e per Cristo. Un tema fondamentale dell'intero pontificato di Giovanni Paolo II.
Il volume raccoglie le opere poetiche e teatrali di Karol Wojtyla, opere che rivelano un talento capace di esprimere poeticamente i più profondi concetti di carattere teologico e filosofico. La raccolta è preceduta da un'introduzione di Boleslaw Taborski e da un'inedita presentazione di Giovanni Reale.
Una testimonianza biografica che vale come un atto d'accusa. Alla sbarra sono i ritardi della cultura italiana e l'orgoglio degli economisti. Ma anche un "breviario civile" che consente di comprendere le ragioni della crisi italiana e che indica nell'etica la via d'uscita per un paese ancora a "civiltà limitata".
Dal sommario del pimo volume: "Il cavaliere della valle solitaria" (di Bernardo Bertolucci), "Non padre, ma umile fratello" (di Mario Martone), "La trascrizione dello sguardo" (di Vincenzo Cerami), cronologia (a cura di Nico Naldini), nota all'edizione,. Per il cinema: sceneggiature (e trascrizioni), commenti per documentari, sceneggiature in collaborazione e materiali per film altrui, idee, soggetti, trattamenti, "confessioni tecniche" e altro, interviste e dibattiti sul cinema, note e notizie sui testi, bibliografia, filmografia. Il secondo volume comprende invece tutte le opere per il cinema scritte da Pasolini.