Negli oltre trent'anni di vita pubblica, Ugo La Malfa (1903-1979) operò in forze politiche di minoranza: il Partito d'azione prima, il Partito repubblicano poi. Eppure La Malfa riuscì a definire i passaggi strategici dell'Italia democratica e a dettare l'agenda del paese. S'interrogò sulla profonda trasformazione delle economie occidentali dopo la grande crisi, esprimendo una visione interamente laica della politica e traducendola in un progetto per l'Italia di grande tensione verso la modernità europea, nello sforzo di dare al Paese una democrazia solida e adulta, forte delle acquisizioni e delle realizzazioni delle sinistre democratiche occidentali.
I racconti, trascritti con stile fluido da Paolo Valente, sono 10 storie che provengono dall’Ecuador e che appartengono alla tradizione di quelle popolazioni. Sono allegre e colorate e trasmettono tutta la vitalità e la fantasia che appartengono a quei luoghi, sono come una musica calda e coinvolgente di lode alla vita.
Il volume è patrocinato dall’Onlus GGM - Il GMM – Gruppo Missionario Merano – è un’Organizzazione non governativa (ONG) fondata nel 1971 da Alpidio Balbo. Da allora opera in diversi paesi dell’Africa Occidentale (principalmente in Benin, Togo, Ghana e Burkina Faso) realizzando pozzi, strutture sanitarie, scuole, promuovendo le “adozioni a distanza” e la comunicazione tra le culture.
Per la storia di Alpidio Balbo e del Gruppo Missionario Merano, vedi www.gruppomissionariomerano.it
Paolo Valente è nato a Merano, dove vive e lavora (valente.paolo@virgilio.it). Scrittore e giornalista, è stato direttore responsabile del settimanale altoatesino “Il Segno”. Ha svolto numerose ricerche sulla storia della sua terra, portandone in luce alcuni aspetti nascosti o rimossi. Ha raccontato la vita avventurosa di un cappellano degli operai (Un prete in miniera, EDB, Bologna 1993), la passione che muove al servizio i giovani volontari (Che fatica, che gioia, EGA, Torino 2003) e raccolto le testimonianze delle popolazioni dei paesi del Golfo di Guinea (L’albero dai fiori rossi, EMI, Bologna 2004-2006). In ambito narrativo ha pubblicato II maestro di Cordés (Praxis 3, Bolzano 1997), Di là del passo (Raetia, Bolzano 2003) e La città sul confine (OGE, Milano 2006). Per i più piccoli (e non solo) ha scritto L’orchetto volante (Panorama, Trento 2001) e una prima raccolta di favole del Benin (La papaia di Senan, EMI, Bologna 2006).
Tutto da colorare: il serpente di Adamo ed Eva, Gli animali dell’arca di Noè,Le rane e le zanzare che invadono l’Egitto,I cavalli del faraone,Il mulo di Assalonne,La balena di Giona,I leoni di Daniele,Il bue (e l’asinello) della Natività, I cammelli dei Re magi, La colomba del battesimo di Gesù, I pesci della pesca miracolosa,La pecorella smarrita,Gli uccelli e i semi,Il guardiano dei maiali,Il gallo di Pietro,L’asinello della domenica delle palme.
Tutto da colorare: S. Benedetto, S. Francesco, S. Giovanni, S. Paolo, S. Pietro, S. Giuseppe, S. Chiara, S. Teresa, S. Cecilia, S. Carlo, S. Antonio, S. Agostino,S.Martino,S.Cristoforo,S.Giorgio,S.Rita.
Tutto da colorare: Nascita (pastori), Epifania (magi), Fuga in Egitto, Al Tempio in mezzo ai dottori, Nella bottega di Giuseppe, Battesimo, Scelta degli apostoli,Nozze di Cana,Le beatitudini,Con i bambini,Con gli ammalati, La cacciata dei venditori dal Tempio, L’ultima cena, Nell’orto degli ulivi, Crocifissione,Resurrezione.
Tutto da colorare: La pecorella smarrita, La perla preziosa, I due figli, La casa sulla roccia, Il figliol prodigo, La moneta perduta, La cruna dell’ago, Il buon samaritano,Il ricco stolto,I talenti,La lucerna sul moggio,Il seminatore,La zizzania,Lazzaro,I tre pani,Il chicco di senape.
Due gesti antichi, due azioni quotidiane: sfamarsi e pregare, accomunano l’uomo di ogni latitudine.Dalla Bibbia ai Veda orientali,dal Corano ai precetti buddhisti,da sempre la preparazione del cibo,il suo significato,i suoi rituali sono l’espressione di un’unica e intima tensione dell’animo umano a tessere relazioni con gli altri.E con l’Altro. Questo saggio accompagna il lettore in un viaggio tra i saperi e i sapori del cibo dei poveri,cioè dei popoli del Sud del mondo e le loro religioni,tra i piatti tradizionali e le pratiche devozionali, addentrandosi nel complesso rapporto che intercorre tra il nutrirsi e il pregare. Due parti distinte compongono il testo: la prima, in cui vengono prese in esame le implicazioni antropologiche,religiose e socio-economiche dell’alimentazione;la seconda, che apre al lettore le dispense dei cibi semplici,«poveri»,delle tavole di Asia, Africa,Sud America. In una società che ha perso – con la moda dilagante del fast food – il significato antropologico e spirituale del sedersi a tavola,questo libro aiuta senz’altro a recuperare il senso profondo di un’azione così quotidiana come il mangiare,offrendoci nello stesso tempo preziose informazioni sugli alimenti importati nei nostri mercati occidentali, eco di popoli oggi non più così lontani. E tutto ciò al fine di rendersi conto che l’impegno per un mondo più equo e solidale passa anche da ciò che scegliamo di portare a tavola.
La saga del popolo Longobardo,dal 433 al 787 d.C. Scritta da Paolo Diacono dal 787 al 789,l'Historia Langobardorumnarra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla Scandinavia all'arrivo in Italia. Il testo viene presentato in una nuova traduzione che vuole rendere leggibile il testo come un romanzo. Il libro si compone di tre parti: 1) una biografia di Paolo Diacono. Cristiano e longobardo, Paolo Diacono è il maggior intellettuale di quel popolo e le sue opere s’inseriscono nel filone storiografico ad indirizzo nazionale romano (Historia Romani) e ad indirizzo nazionale germanico (Historia Langobardorum).Universale e particolare stanno alla base della cultura europea e pertanto Paolo Diacono ne è uno dei fondatori. Non solo, ma il suo rapporto con Carlo Magno lo pone come uno dei fondatori di quella che viene chiamata rinascita carolingia. 2) la nuova traduzione dell’Historia Langobardorum.3) Note di carattere storico in numero limitato e come guida al lettore per la lettura del testo di Paolo Diacono.
Il suo richiamo ad un impegno politico dell'antropologia appare oggi più che mai appropriato. Bisogna tuttavia prima chiedersi se sia legittimo affermare la universalità di valori che sono comunque il prodotto di una particolare storia culturale - a cominciare proprio dalle nozioni di libertà, persona, diritti umani.
Claire, giovane e apprezzata fotografa, crede che la sua vita sia rrivata ad un bivio dopo la sofferta separazione dal suo amato Ross. Non sa che i suoi peggiori incubi stanno per cominciare. Sarà però proprio l'amore a salvarla dal profondo abisso nel quae era precipitata.
Due figure esemplari di laici cristiani, nei quali la dimensione spirituale si coniuga strettamente con l'azione. Essi testimoniano la fede nel quotidiano e s'adoperano concretamente per la sua diffusione, in fedeltà assoluta al magistero della Chiesa. Esempio affascinante e profetico di collaborazione tra laici e pastori, in un tempo in cui andava maturando una visione nuova della missione ecclesiale e del ruolo dei laici. Rileggere il loro contributo attraverso queste pagine, arricchite dalle loro stesse parole, costituisce un'occasione per riscoprire il messaggio originale dei due fondatori dell'Azione Cattolica Italiana e per approfondirne la preziosa eredità.
Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua evoluzione. Negli ultimi trent'anni sono state realizzate molte riforme fiscali: la prima, ispirata ai lavori della commissione Cosciani, risale alla metà degli anni '60 ed è entrata in vigore nel 1973-74; la seconda, realizzata dai governi di centro-sinistra e nota come Riforma Visco, è del 1996-97. Nel corso del secondo governo Berlusconi ha preso l'avvio, ma è stata portata solo parzialmente a termine, la Riforma Tremonti. Le prime mosse del governo Prodi sono state la riduzione del cuneo fiscale che grava sul lavoro, cui ha contribuito anche una nuova riforma dell'Irpef, e la messa in cantiere di proposte di riforma della tassazione dei redditi delle attività finanziarie e di impresa. Il volume qui presentato in una nuova edizione aggiornata, dopo un'ampia introduzione sull'evoluzione del sistema tributario italiano fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità.