Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Magistero > Lettera Samaritanus Bonus Sulla Cura Delle Persone Nelle Fasi Critiche Terminali
LETTERA SAMARITANUS BONUS SULLA CURA DELLE PERSONE NELLE FASI CRITICHE TERMINALI

Visualizza tutte le immagini

LETTERA SAMARITANUS BONUS SULLA CURA DELLE PERSONE NELLE FASI CRITICHE TERMINALI

Autore: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE 

Editore: LIBRERIA EDITRICE VATICANA

Data di pubblicazione: Settembre 2020

Codice: 9788826605012

DISPONIBILE SUBITO


€ 5,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "LETTERA SAMARITANUS BONUS SULLA CURA DELLE PERSONE NELLE FASI CRITICHE TERMINALI"

Lettera
Samaritanus bonus
sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita

Introduzione

Il Buon Samaritano che lascia il suo cammino per soccorrere l’uomo ammalato (cfr. Lc 10, 30-37) è l’immagine di Gesù Cristo che incontra l’uomo bisognoso di salvezza e si prende cura delle sue ferite e del suo dolore con «l’olio della consolazione e il vino della speranza».[1] Egli è il medico delle anime e dei corpi e «il testimone fedele» (Ap 3, 14) della presenza salvifica di Dio nel mondo. Ma come rendere oggi questo messaggio concreto? Come tradurlo in una capacità di accompagnamento della persona malata nelle fasi terminali della vita in modo da assisterla rispettando e promuovendo sempre la sua inalienabile dignità umana, la sua chiamata alla santità e, dunque, il valore supremo della sua stessa esistenza?

Lo straordinario e progressivo sviluppo delle tecnologie biomediche ha accresciuto in maniera esponenziale le capacità cliniche della medicina nella diagnostica, nella terapia e nella cura dei pazienti. La Chiesa guarda con speranza alla ricerca scientifica e tecnologica, e vede in esse una favorevole opportunità di servizio al bene integrale della vita e della dignità di ogni essere umano.[2] Tuttavia, questi progressi della tecnologia medica, benché preziosi, non sono di per sé determinanti per qualificare il senso proprio ed il valore della vita umana. Infatti, ogni progresso nelle abilità degli operatori sanitari richiede una crescente e sapiente capacità di discernimento morale[3] per evitare un utilizzo sproporzionato e disumanizzante delle tecnologie, soprattutto nelle fasi critiche o terminali della vita umana.

Inoltre, la gestione organizzativa e l’elevata articolazione e complessità dei sistemi sanitari contemporanei possono ridurre la relazione di fiducia tra medico e paziente ad un rapporto meramente tecnico e contrattuale, un rischio che incombe soprattutto nei Paesi dove si stanno approvando leggi che legittimano forme di suicidio assistito ed eutanasia volontaria dei malati più vulnerabili. Esse negano i confini etici e giuridici dell’autodeterminazione del soggetto malato, oscurando in maniera preoccupante il valore della vita umana nella malattia, il senso della sofferenza e il significato del tempo che precede la morte. Il dolore e la morte, infatti, non possono essere i criteri ultimi che misurano la dignità umana, la quale è propria di ogni persona, per il solo fatto che è un “essere umano”.

Dinnanzi a tali sfide, capaci di mettere in gioco il nostro modo di pensare la medicina, il significato della cura della persona malata e la responsabilità sociale nei confronti dei più vulnerabili, il presente documento intende illuminare i pastori e i fedeli nelle loro preoccupazioni e nei loro dubbi circa l’assistenza medica, spirituale e pastorale dovuta ai malati nelle fasi critiche e terminali della vita. Tutti sono chiamati a dare testimonianza accanto al malato e diventare “comunità sanante” perché il desiderio di Gesù, che tutti siano una sola carne, a partire dai più deboli e vulnerabili, si attui concretamente.[4] Si percepisce ovunque, infatti, il bisogno di un chiarimento morale e di indirizzo pratico su come assistere queste persone, giacché «è necessaria una unità di dottrina e di prassi»[5] rispetto ad un tema così delicato, che riguarda i malati più deboli negli stadi maggiormente delicati e decisivi della vita di una persona.

Diverse Conferenze Episcopali nel mondo hanno pubblicato documenti e lettere pastorali, con le quali hanno cercato di dare una risposta alle sfide poste dal suicidio assistito e dall’eutanasia volontaria ‒ legittimati da alcune normative nazionali ‒ con particolare riferimento a quanti lavorano o sono ricoverati all’interno delle strutture ospedaliere, anche cattoliche. Ma l’assistenza spirituale e i dubbi emergenti, in determinate circostanze e particolari contesti, circa la celebrazione dei Sacramenti per coloro che intendono porre fine alla propria vita, richiedono oggi un intervento più chiaro e puntuale da parte della Chiesa, al fine di:

‒ ribadire il messaggio del Vangelo e le sue espressioni come fondamenti dottrinali proposti dal Magistero, richiamando la missione di quanti sono a contatto con i malati nelle fasi critiche e terminali (i familiari o i tutori legali, i cappellani ospedalieri, i ministri straordinari dell’Eucaristia e gli operatori pastorali, i volontari ospedalieri e il personale sanitario), oltre che dei malati stessi;

‒ fornire orientamenti pastorali precisi e concreti, affinché a livello locale si possa affrontare e gestire queste complesse situazioni per favorire l’incontro personale del paziente con l’Amore misericordioso di Dio.

Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...

AGENDA LITURGICA TASCABILE 2024 - 2025
AGENDA LITURGICA TASCABILE 2024 - 2025
Autori Vari
€ 9,50
ICONA SACRA FAMIGLIA CAREZZA CM 10 X 13
ICONA SACRA FAMIGLIA CAREZZA CM 10 X 13
€ 30,00
ACQUA DELLA VITA (L') IL BATTESIMO E LA BELLEZZA DI DIO
ACQUA DELLA VITA (L') IL BATTESIMO E LA BELLEZZA DI DIO
Forte Bruno
DISPONIBILE SUBITO
€ 4,50
PAPA LUCIANI CRONACA DI UNA MORTE
PAPA LUCIANI CRONACA DI UNA MORTE
Falasca Stefania
DISPONIBILE SUBITO
€ 18,00
TENDI LA TUA MANO AL POVERO (SIR. 7,32). GIORNATA MONDIALE DEI POVERI 2020
TENDI LA TUA MANO AL POVERO (SIR. 7,32). GIORNATA MONDIALE DEI POVERI 2020
Papa Francesco
DISPONIBILE SUBITO
€ 2,50
LA CONVERSIONE PASTORALE DELLA COMUNITA' PARROCCHIALE AL SERVIZIO DELLA MISSIONE
LA CONVERSIONE PASTORALE DELLA COMUNITA' PARROCCHIALE AL SERVIZIO DELLA MISSIONE
Congregazione Per Il Clero
DISPONIBILE SUBITO
€ 4,00
VADEMECUM SU ALCUNI PUNTI DI PROCEDURA NEL TRATTAMENTO DEI CASI DI ABUSO
VADEMECUM SU ALCUNI PUNTI DI PROCEDURA NEL TRATTAMENTO DEI CASI DI ABUSO
Congregazione Per La Dottrina Della Fede
DISPONIBILE SUBITO
€ 4,50
FRATELLI TUTTI  LETTERA ENCICLICA SULLA FRATERNITA' E L'AMICIZIA SOCIALE
FRATELLI TUTTI LETTERA ENCICLICA SULLA FRATERNITA' E L'AMICIZIA SOCIALE
Papa Francesco
DISPONIBILE SUBITO

€ 6,00

€ 5,70
SCRIPTURAE SACRAE AFFECTUS  LETTERA APOSTOLICA
SCRIPTURAE SACRAE AFFECTUS LETTERA APOSTOLICA
Papa Francesco
DISPONIBILE SUBITO
€ 5,00
AMMALARSI
AMMALARSI
Sandrin Luciano
DISPONIBILE SUBITO
€ 11,90
LA BIOETICA DALLA PROSPETTIVA DELLA DONNA
LA BIOETICA DALLA PROSPETTIVA DELLA DONNA
Sandrin Luciano
€ 35,00
TEOLOGIA DELL'EUCARISTIA NUOVE PROSPETTIVE A PARTIRE DALLA FORMA RITUALE
TEOLOGIA DELL'EUCARISTIA NUOVE PROSPETTIVE A PARTIRE DALLA FORMA RITUALE
Sandrin Luciano
DISPONIBILE SUBITO
€ 22,00
LA RIVELAZIONE E LA SUA CREDIBILITA' PERCORSO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE
LA RIVELAZIONE E LA SUA CREDIBILITA' PERCORSO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE
Tanzella Nitti Giuseppe
DISPONIBILE SUBITO
€ 35,00
LE NOZZE DELL'AGNELLO GUIDA ALLA NUOVA TRADUZIONE DEL MESSALE
LE NOZZE DELL'AGNELLO GUIDA ALLA NUOVA TRADUZIONE DEL MESSALE
Boselli Goffredo
DISPONIBILE SUBITO
€ 9,00
QUESTIONE DI FUTURO GUIDA PER FAMIGLIE ECO-LOGICHE
QUESTIONE DI FUTURO GUIDA PER FAMIGLIE ECO-LOGICHE
Maggiori Linda
DISPONIBILE SUBITO
€ 18,00
ADMIRABILE COMMERCIUM LA DIVINIZZAZIONE NEI PADRI DELLA CHIESA
ADMIRABILE COMMERCIUM LA DIVINIZZAZIONE NEI PADRI DELLA CHIESA
Vaccaro Andrea
€ 24,00

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE
PREFATIONES PARTICULARES A SANCTA SEDE CONCESSAE (SECONDO RITO 1962)
PREFATIONES PARTICULARES A SANCTA SEDE CONCESSAE (SECONDO RITO 1962)
Congregazione Per La Dottrina Della Fede
DISPONIBILE SUBITO
€ 7,50
SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO IN FAVOREM FIDEI A VENT'ANNI DALL'ISTRUZIONE
SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO IN FAVOREM FIDEI A VENT'ANNI DALL'ISTRUZIONE
Congregazione Per La Dottrina Della Fede
DISPONIBILE SUBITO
€ 10,00
SAMARITANUS BONUS LETTERA SULLA CURA DELLE PERSONE NELLE FASI CRITICHE
SAMARITANUS BONUS LETTERA SULLA CURA DELLE PERSONE NELLE FASI CRITICHE
Congregazione Per La Dottrina Della Fede
DISPONIBILE SUBITO
€ 3,50
SAMARITANUS BONUS LETTERA SULLA CURA DELLE PERSONE NELLE FASI CRITICHE TERMINALI
SAMARITANUS BONUS LETTERA SULLA CURA DELLE PERSONE NELLE FASI CRITICHE TERMINALI
Congregazione Per La Dottrina Della Fede
DISPONIBILE SUBITO
€ 2,20
VADEMECUM SU ALCUNI PUNTI DI PROCEDURA NEL TRATTAMENTO DEI CASI DI ABUSO
VADEMECUM SU ALCUNI PUNTI DI PROCEDURA NEL TRATTAMENTO DEI CASI DI ABUSO
Congregazione Per La Dottrina Della Fede
DISPONIBILE SUBITO
€ 4,50
OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES - PORTOGHESE
OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES - PORTOGHESE
Congregazione Per La Dottrina Della Fede
€ 4,00
OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES - FRANCESE
OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES - FRANCESE
Congregazione Per La Dottrina Della Fede
DISPONIBILE SUBITO
€ 4,00
OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES CONSIDERAZIONI PER UN DISCERNIMENTO ETICO
OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES CONSIDERAZIONI PER UN DISCERNIMENTO ETICO
Congregazione Per La Dottrina Della Fede
DISPONIBILE SUBITO
€ 3,00
OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES - TEDESCO
OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES - TEDESCO
Congregazione Per La Dottrina Della Fede
€ 4,00
OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES - SPAGNOLO
OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES - SPAGNOLO
Congregazione Per La Dottrina Della Fede
€ 4,00
OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES - INGLESE
OECONOMICAE ET PECUNIARIAE QUAESTIONES - INGLESE
Congregazione Per La Dottrina Della Fede
DISPONIBILE SUBITO
€ 4,00
LETTERA PLACUIT DEO AI VESCOVI DELLA CHIESA CATTOLICA SU ALCUNI ASPETTI
LETTERA PLACUIT DEO AI VESCOVI DELLA CHIESA CATTOLICA SU ALCUNI ASPETTI
Congregazione Per La Dottrina Della Fede
DISPONIBILE SUBITO
€ 2,50
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali