Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Liturgia > Calendari > Guida Liturgico Pastorale 2019-20 Per Le Diocesi Del Lazio
GUIDA LITURGICO PASTORALE 2019-20 PER LE DIOCESI DEL LAZIO

Visualizza tutte le immagini

GUIDA LITURGICO PASTORALE 2019-20 PER LE DIOCESI DEL LAZIO

Autore: CONFERENZA EPISCOPALE DEL LAZIO 

Editore: VICARIATO DI ROMA

Data di pubblicazione: Ottobre 2019

Codice: GUIDA2020

Disponibilità: ESAURITO


€ 19,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "GUIDA LITURGICO PASTORALE 2019-20 PER LE DIOCESI DEL LAZIO"

Guida Liturgico Pastorale dall'Avvento 2019 a Novembre 2020

Dalla presentazione:

Il Risorto, inviando i suoi discepoli ad annunciare il vangelo fino ai confini della terra, assicura di essere con loro ogni giorno fino alla fine del mondo (cfr. Mt 28, 20), ossia finché il mondo raggiunga il suo fine, che è l'abbraccio del Padre.
Questo è quanto attesta il vangelo di Matteo che ci accompagnerà in questo nuovo anno liturgico, comunicandoci anche il nome con cui il Signore vuole essere conosciuto dalla sua Chiesa: Emmanuele (cfr. Mt 1, 23), il Dio-con-noi.

Sperimenteremo questa presenza fedele e sempre nuova del Risorto attraverso la celebrazione dei Misteri di salvezza che l'anno liturgico dispiega davanti a noi, invitandoci a percorrere un autentico cammino di fede come Comunità radunata in unità dallo Spirito Santo.

La preghiera liturgica diventa così il luogo in cui conosciamo l'amore di Dio per noi e nella quale testimoniamo il nostro amore per Lui. Essa è la linfa vitale che alimenta la nostra testimonianza evangelica di Chiesa e il servizio da prestare all'umanità cui siamo inviati ad annunciare la bellezza dell'essere figli di Dio, nel Figlio amato.

Papa Francesco continuamente ci esorta a essere una Chiesa che evangelizza, una Chiesa in uscita, che mette al primo posto la preghiera e il discernimento dell'opera di Dio.
Non possiamo ascoltare il grido della città se prima non facciamo esperienza del roveto ardente nel nostro cuore; non possiamo andare dai nostri fratelli per portarli al di là del mare, se prima non ci facciamo carico dell'ansia di liberazione del Signore.
Vivere l'anno liturgico è affidarsi alla sapienza della Chiesa e mettersi in un atteggiamento di obbedienza fiduciosa che Dio si manifesterà ancora oggi nella nostra storia, per rivelarci la sua volontà di salvezza.

Attraverso la liturgia il cristiano tesse sempre l'elogio del tempo che è chiamato a vivere, perché contempla in mezzo alle contraddizioni della storia la presenza del Dio vivente, il dispiegarsi della sua offerta buona cui è chiamato a collaborare con la sua azione, affinché il mondo creda.

Siamo chiamati perciò a impegnarci sempre più in profondità, perchè 1o spirito di orazione possa sostenere le nostre comunità di fede e specialmente ci doni il gusto interiore di quanto Dio va costruendo, rendendo grazie di tutto e magnificando le sue grandi opere di amore.

Dunque, nelle parole e nelle azioni che nella Liturgia noi compiamo si esprime il Mistero della nostra salvezza che giorno dopo giorno siamo chiamati a comprendere e partecipare con maggiore consapevolezza e maturità, secondo la misura dello Spirito Santo infuso nei nostri cuori.
Come ci ha ricordato il Papa nell'Evangelii Gaudium, la liturgia della Chiesa è evangelizzazione perché è bellezza; è infatti il luogo della sinergia tra l'opera di Dio, che attraverso l'azione sacramentale ci divinizza, e l'opera nostra che è rendere al Signore quanto da Lui abbiamo ricevuto, portando frutto.

Nessuno però può dare ciò che non ha. Se non ascolteremo, sostando umili e silenziosi dinanzi alla Parola, se non ci lasceremo purificare le labbra, non potremo mai dire insieme al profeta Isaia: "Eccomi, manda me" (Is 6, 8).

Pregare, prima ancora di dire, è ascoltare. Pregare è togliersi i calzari per riconoscere di essere servi della parola che si fa piena nei nostri orecchi. Pregare è abitare una terra santa che è prima di tutto di Dio. Non è nella moltiplicazione delle parole che si raggiunge il traguardo, quanto nel compiere la volontà, cercata, ascoltata ed attuata. La preghiera è tutto questo: ricerca silenziosa della volontà di Dio che si specchia nelle piccole e grandi opere della creazione, a cominciare dal capolavoro che è l'uomo.

La Chiesa orans che vive profondamente le celebrazioni liturgiche cresce nell'amore e nella comunione ecclesiale, si nutre della Parola e dell'Eucaristia e diventa corpo vivente di Cristo, testimone della presenza del Risorto nel mondo.
La preghiera liturgica è la fonte della preghiera di ogni singolo cristiano, che in forza del battesimo è sempre espressione e voce della Chiesa intera. Educarci alla preghiera è crescere nella maturità di Cristo, nello splendore della sua grazia... è diventare autentici testimoni del suo amore per ogni uomo.

Abbiamo celebrato ormai da un anno il sinodo dei giovani: dobbiamo riconoscere che essi portano in sé una grande capacità contemplativa, sebbene soffocata dai tanti "rumori" che riempiono il mondo. Abbiamo come Chiesa il compito di aiutarli a scoprire il silenzio come uno spazio di vera comunicazione, dove è dato di incontrare Dio e di incontrare se stessi. Come padri e madri nella fede abbiamo il compito di accompagnarli nel fare l'esperienza di Elia che ha incontrato il Dio vivente nel sussurro di un silenzio leggero, nella delicatezza di un bacio di vita. Questo bacio, che è 1o stesso Spirito, lo riceviamo dal Crocifisso-Risorto sia come ultimo afflato sul legno della croce, sia come benedizione nell'apparire vivente alia sua Chiesa. Ritornare alla croce e alla tomba vuota, centro del mistero di salvezza, è sentirsi chiamare per nome per essere inviati a portare il Vangelo a ogni creatura senza temere alcun veleno, nella povertà di colui che confida unicamente nella promessa di chi lo invia.
Nella preghiera, specialmente quella comunitaria, sperimentiamo il Signore come compagno di cammino nelle strade impervie della storia, nei deserti dell'umanità, conoscendo perà a differenza di Abramo dove stiamo andando: incontro al Padre che da sempre ci attende e vuole che tutti entriamo nella comunione di amore con Lui.

Discepoli della Parola lasciamo allora che Dio parli a noi di noi stessi e andiamo al popolo a cui ci invia per portare la promessa di redenzione, riconoscendo di essere parte di esso e intraprendendo con fiducia una strada di conversione continua... la via di Cristo!

Angelo Card. DE DONATIS Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma
Presidente della Conferenza Episcopale Laziale

Roma, 8 settembre 2019

Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...

CALENDARIO LITURGICO 2020. CON AVVENTO 2019
CALENDARIO LITURGICO 2020. CON AVVENTO 2019
€ 1,00
IL PAPA CHE VOLEVA ESSERE RE. 1849: PIO IX E IL SOGNO RIVOLUZIONARIO
IL PAPA CHE VOLEVA ESSERE RE. 1849: PIO IX E IL SOGNO RIVOLUZIONARIO
Kertzer David I.
€ 25,00
SACRAMENTO DELL'UNZIONE E CURA PASTORALE DEGLI INFERMI
SACRAMENTO DELL'UNZIONE E CURA PASTORALE DEGLI INFERMI
€ 15,49
MARIA DONNA E MADRE DI TUTTI MEDITAZIONI A PARTIRE DAL CAPITOLO VIII DELLA LUMEN
MARIA DONNA E MADRE DI TUTTI MEDITAZIONI A PARTIRE DAL CAPITOLO VIII DELLA LUMEN
Ruccia Antonio
DISPONIBILE SUBITO

€ 3,00

€ 2,85
NOVENA DELL'IMMACOLATA. MEDITAZIONI DI SAN MASSIMILIANO KOLBE PREGHIERE
NOVENA DELL'IMMACOLATA. MEDITAZIONI DI SAN MASSIMILIANO KOLBE PREGHIERE
Ruccia Antonio
DISPONIBILE SUBITO

€ 4,00

€ 3,80
QUALCUNO A CUI GUARDARE PER UNA SPIRITUALITA' DELLA TESTIMONIANZA
QUALCUNO A CUI GUARDARE PER UNA SPIRITUALITA' DELLA TESTIMONIANZA
Epicoco Luigi Maria
DISPONIBILE SUBITO
€ 12,00
NATUZZA EVOLO E LE ANIME DEL PURGATORIO
NATUZZA EVOLO E LE ANIME DEL PURGATORIO
Stanzione Marcello
€ 15,00
SCORCIATOIE VERSO DIO. IL GENIO SPIRITUALE DI JOHN HENRY NEWMAN
SCORCIATOIE VERSO DIO. IL GENIO SPIRITUALE DI JOHN HENRY NEWMAN
Cheaib Robert
€ 13,00
DIO NON ESISTE LE RADICI ATEE E MATERIALISTE DEL FASCISMO
DIO NON ESISTE LE RADICI ATEE E MATERIALISTE DEL FASCISMO
Mussolini Benito
€ 14,00
STIMATO E CARO DOTTORE LETTERA A UN MEDICO
STIMATO E CARO DOTTORE LETTERA A UN MEDICO
Delpini Mario
DISPONIBILE SUBITO
€ 1,50
CALENDARIO DI FRATE INDOVINO 2020 FATTI A SUA IMMAGINE
CALENDARIO DI FRATE INDOVINO 2020 FATTI A SUA IMMAGINE
Collarini Mario
€ 5,00
LA REGOLA DI SAN BENEDETTO
LA REGOLA DI SAN BENEDETTO
DISPONIBILE SUBITO
€ 7,00
CALENDARIO LITURGICO 2020
CALENDARIO LITURGICO 2020
€ 0,50
CALENDARIO LITURGICO 2019/2020. RITO AMBROSIANO
CALENDARIO LITURGICO 2019/2020. RITO AMBROSIANO
€ 0,50
LOURDES ROSARIO CON SANTA BERNADETTE
LOURDES ROSARIO CON SANTA BERNADETTE
Toni Gianni
DISPONIBILE SUBITO

€ 3,00

€ 2,85
CALENDARIO LITURGICO 2020
CALENDARIO LITURGICO 2020
€ 0,50
LE 100 VISIONI MISTICHE DI SANTA FAUSTINA KOWALSKA
LE 100 VISIONI MISTICHE DI SANTA FAUSTINA KOWALSKA
Norrito Antonio
€ 20,00

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di CONFERENZA EPISCOPALE DEL LAZIO
GUIDA LITURGICO PASTORALE 2022-23 PER LE DIOCESI DEL LAZIO
GUIDA LITURGICO PASTORALE 2022-23 PER LE DIOCESI DEL LAZIO
Conferenza Episcopale Del Lazio
€ 20,00
GUIDA LITURGICO PASTORALE 2020-21 PER LE DIOCESI DEL LAZIO
GUIDA LITURGICO PASTORALE 2020-21 PER LE DIOCESI DEL LAZIO
Conferenza Episcopale Del Lazio
€ 19,00
GUIDA LITURGICO PASTORALE 2017-18 PER LE DIOCESI DEL LAZIO
GUIDA LITURGICO PASTORALE 2017-18 PER LE DIOCESI DEL LAZIO
Conferenza Episcopale Del Lazio
€ 17,00
GUIDA LITURGICO PASTORALE 2016-17 PER LE DIOCESI DEL LAZIO
GUIDA LITURGICO PASTORALE 2016-17 PER LE DIOCESI DEL LAZIO
Conferenza Episcopale Del Lazio
€ 16,00
GUIDA LITURGICO PASTORALE 2015-16 PER LE DIOCESI DEL LAZIO
GUIDA LITURGICO PASTORALE 2015-16 PER LE DIOCESI DEL LAZIO
Conferenza Episcopale Del Lazio
€ 16,00
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali