
Gli antichi chiamavano Magna Grecia un'ampia regione dell'Italia meridionale i cui confini variarono con il tempo fino a comprendere le attuali regioni Calabria, Lucania, parte della Puglia e Campania meridionale. Mentre resta incerta l'origine dell'espressione (in greco Megale Heìlàs e in latino Magna Graecia) ancora più problematica è la ricerca del momento in cui si è venuta a creare la tradizione di definire un'area così vasta utilizzando come indicatore la forte componente ellenica che la caratterizzava. È stato sostenuto che l'espressione, nata in ambienti colti permeati dalla filosofia pitagorica, indicava in origine un'area ristretta, la costa ionica da Locri a Tarante, per poi espandersi al resto dell'Italia meridionale ellenizzata. Il secondo aspetto problematico riguarda l'origine delle città greche dell'Italia Meridionale, fondate da genti provenienti da diverse regioni della Grecia continentale. Questa guida fornisce un panorama completo e aggiornato dei siti archeologici e delle raccolte museali sulla base di fonti storiche autorevoli e degli esiti più aggiornati della ricerca.
Il Parco Nazionale del Vesuvio è un Parco anomale in quanto si sviluppa intorno ad un vulcano attivo ed in un'area urbana densamente popolata. Questo libro porterà il lettore alla scoperta di questo Parco e delle sue bellezze naturali. Correda il tutto DVD contenente un documentario di 40 minuti.
Cultura, piacere, esigenze pratiche, acquisti, alberghi e ristoranti: un approccio globale caratterizza i sei itinerari proposti per scoprire Praga e la Repubblica Ceca, arricchiti con cartine e illustrazioni. Le informazioni utili aiutano ad organizzare il viaggio e a risolvere i problemi che possono presentarsi durante una vacanza. Approfondimenti per i più curiosi raccontano in modo piacevole natura, storia, arte, architettura, gastronomia e quanto è utile per entrare nello spirito della regione. Una carta di insieme e numerose tavole di approfondimento forniscono tutte le informazioni cartografiche necessarie per la programmazione e lo sviluppo del viaggio.
Un viaggio tra i colori, i profumi, la storia di uno dei più bei Parchi Nazionali Italiani. Attraverso l'occhio di Silvano Vinceti il lettore scoprirà l'Isola dell'Asinara in tutta la sua selvaggia e poetica bellezza.
Risultato dell'attività dell'Associazione italiana di agriturismo e della collaborazione con gli operatori del settore, per costruire la qualità dell'accoglienza e un'offerta di prodotti tipici di qualità, questa edizione della guida Agriturist offre una selezione di 1.65 strutture sparse su tutto il territorio nazionale. Gli agriturismi rispondono ai criteri fissati per legge e alcuni si distinguono per il marchio "Agriturist qualità" che certifica il rispetto di oltre 70 requisiti di eccellenza verificati annualmente dal sopralluogo di un ente indipendente. Oltre alla presentazione di alloggi, punti di ristoro, agricampeggi, fattorie didattiche, centri di turismo equestre, la guida dedica ampio spazio anche alla presentazione di prodotti tipici dell'agricoltura italiana riconosciuti dall'UE a Denominazione d'origine protetta e a Indicazione geografica protetta.