
Il libro inizia la narrazione storica partendo dal 235 d.C., con l'incoronazione di Massimino il Trace, ragguaglia brevemente sui circa cinquant'anni di anarchia che chiudono il terzo secolo e si concentra sul periodo che va dal regno di Diocleziano (285-305) alla morte di sant'Agostino (430). Il libro risulta dunque dedicato in sostanza al quarto secolo: un periodo di profondi cambiamenti, con l'adozione ufficiale della regola cristiana, lo spostamento della sede imperiale a Bisanzio, il declino del potere di governo e della forza militare a fronte dei barbari. Ampio spazio l'autrice dedica alla cultura e a figure come Ammiano Marcellino e sant'Agostino.
Contiene: La costruzione dello Stato e la classe dirigente di F. Cammarano; Il compimento dell'unità e la politica estera di E. Decleva; Le strutture sociali e le condizioni di vita di G. Montroni; Arretratezza e sviluppo di G. Pascosolido; Una cultura per il nuovo Stato di B. Tobia.
"Come e quando i nostri avi hanno acquistato coscienza di essere europei"? Uno dei più grandi storici italiani ripercorre la storia di questa consapevolezza quale si è venuta svolgendo all'interno di una tradizione di pensiero che parte dai Greci per arrivare alla fine dell'Ottocento. Un libro nato "dalla fede in alcuni valori supremi, morali e spirituali, che sono creazione della nostra civiltà europea".
Sono le tre principali etnie slave insediatesi nella regione a partire dal VI-VII secolo, sull'onda delle grandi migrazioni che si sono abbattute sull'impero romano. Hanno consistenza demografica, storia, tradizioni, religione, lingua e alfabeti diversi. I Serbi e i Croati hanno dato vita a entità politiche autonome fin da tempi antichi, gli Sloveni sono apparsi come entità politica indipendente nel 1991. Croati e Sloveni da una parte e Serbi dall'altra, sono stati divisi per secoli da due grandi formazioni imperiali, quella asburgica e quella ottomana, che hanno deciso il destino dell'Europa e del Mediterraneo. A ciascuna delle tre nazioni è dedicato un capitolo, nel quale la loro storia si intreccia con quella di gruppi gravitanti nella loro orbita.
Tre millenni di storia (3500-500 a.C.) ripercorsi per la prima volta in modo unitario. In questo volume, Liverani - utilizzando tutta la nuova documentazione portata alla luce dalle più recenti scoperte archeologiche (fra cui Ebla è solo la più nota), e grazie alle sue personali ricerche nell'arco di oltre venticinque - ha potuto finalmente ricostruire, in chiave storica e non più prevalentemente filologica, le vicende di popolazioni dai nomi altamente evocativi (Sumeri, Ittiti, Assiri, Babilonesi, ecc.). Il ricco e vario apparato illustrativo per ogni periodo storico propone il materiale più caratteristico e rappresentativo, documentando il livello tecnologico cui era giunta l'attività produttiva dei popoli dell'Antico Oriente. Mario Liverani insegna Storia del Vicino Oriente antico all'Università di Roma La Sapienza. È accademico dei Lincei e membro onorario dell'American Oriental Society. Dirige la missione archeologica nell'Acacus (Sahara libico).
Nella ricostruzione dell'influenza che il pensiero di Machiavelli ebbe sulla cultura moderna, il Segretario fiorentino torna a rivelarsi come grande innovatore e iniziatore di un discorso integralmente laico sull'uomo.
Partendo dalla ricostruzione delle basi teoretiche delle esperienze visive, il libro rivisita i momenti più significativi di questo passaggio, gli equivoci e le nuove regole del gioco del vedere. Dalle credenze della prima letteratura cristiana riguardo alla visione interiore, al sapiente uso e consumo di massa delle immagini, sostenuto dalla Chiesa e successivamente dall'élite secolare colta, che dal XII secolo ricorre agli strumenti iconografici per propagandare valori mondani; dall'invenzione di un sistema educativo, incentrato sulla funzione fondamentale delle immagini, alla scoperta delle diverse strategie del comportamento visivo, operanti in particolar modo nel mondo femminile e infantile.