
Le fotografie dell'emigrazione regionale in Belgio, reperite nell'Archivio Multimediale della Memoria dell'Emigrazione Regionale (AMMER) o fornite dalle comunità gemellate del Friuli Venezia Giulia e della Vallonia, si riferiscono in prevalenza al secondo dopo-guerra. Il volume si apre con un contributo metodologico sulla fotografia di famiglia e di emigrazione e prosegue con una presentazione dei temi della mostra e un approfondimento storico. Il catalogo dell'esposizione itinerante raccoglie fotografie che documentano l'ambiente della miniera ed altri luoghi di lavoro. Completano il percorso le immagini dell'intimità familiare e quelle dei momenti d'incontro fra corregionali emigrati.
Esce il terzo volume della raccolta di saggi dedicati alla storia e alla civiltà di Bisanzio da uno dei maggiori studiosi internazionali di bizantinistica. Vi compaiono testi di letteratura bizantina, filologia, paleografia e codicologia e edizioni di manoscritti bizantini che compongono nel loro insieme una riflessione organica sulla ricerca storica bizantinistica, soffermandosi in particolare sul tema della cultura materiale.
Questi appunti sono indirizzati a quanti, a vario titolo, sono interessati a conoscere l'italianità della città di Nizza. Presentazione di Agostino La Rana. Con questo volume l'Autore aggiunge un nuovo tassello alla costituzione e alla storia dell'associazione culturale Nizza italiana", offrendo agli aderenti del sodalizio, ma anche ai lettori interessati, la possibilità di riflettere su diversi aspetti sconosciuti dell'italianità di Nizza e di altri territori irredenti. "
Tra il I e il IV secolo le provincie dell'impero romano fabbricarono tipi differenti di contenitori adibiti al trasporto di derrate alimentari come vino, olio e salse di pesce. Questa eterogenea classe di materiali ceramici è oggi una delle principali fonti archeologiche utili per ricostruire i flussi commerciali che hanno caratterizzato il Mediterraneo in età imperiale. Il presente testo si inserisce nella tradizione delle guide ceramiche rivolte in particolare a chi vuole riconoscere e schedare i principali tipi di anfore in base all'area di provenienza, alla distribuzione, alla datazione al contenuto e alle caratteristiche degli impasti.
Nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia uno straordinario percorso delle tappe più significative della legislazione liberale sulla laicità e sulla separazione fra Stato e chiesa, e un appassionante approfondimento delle concezioni della laicità nel pensiero dei padri della patria (da Camillo Benso di Cavour a Giuseppe Garibaldi, da Giuseppe Mazzini a Carlo Cattaneo e a Goffredo Mameli).