
"Questo libro nasce da un dubbio: il sospetto di un'assenza, [..] o anche solo di un'omissione." Comincia così "Eva nera", con la denuncia velata che nella complessa ricostruzione dell'evoluzione umana sia stata trascurata la protagonista degli eventi che hanno strappato il genere umano all'"animalità, per spingerci sul faticoso e rischioso cammino della civiltà": la Donna, la femmina della specie. Eva, perché è la nostra madre comune; nera, perché è in Africa che si svolge il primo capitolo della Storia dell'Uomo. Ma se fosse in realtà una Storia della Donna, si chiede Pratico? In queste pagine la scienza si sovrappone al mito, e gli studi di genetica e antropologia vengono filtrati attraverso la lente del cronista curioso, che descrive le profonde mutazioni vissute da un gruppo di Homo sapiens, biologiche - la posizione eretta, un anomalo sviluppo dei tessuti cerebrali e degli organi fonetici - e di conseguenza sociali: un approccio diverso alla pulsione sessuale, l'istinto e l'emergenza della comunicazione e di un'embrionale struttura familiare. Motore di questo cambiamento è, secondo Prattico, la donna, creatrice e protettrice di vita; così il divulgatore lascia spazio all'io narrante, che in un luogo non meglio identifica dell'Africa centrale si fa accompagnare da un bambino in una capanna dove c'è lei, Eva nera. E si fa raccontare la sua storia...
Paolo Budinich è l'unico italiano insignito della medaglia d'oro della TWAS (Third World Academy of Science) per ciò che ha compiuto per la cultura scientifica dei paesi in via di sviluppo. È uno di quei grandi personaggi che hanno fatto la storia italiana senza essere sotto la luce dei riflettori. Nel volume si racconta come, da allievo di W. Heisenberg, egli, nato a Lussino nel 1916, abbia contribuito con i suoi lavori alla storia della fisica italiana e come, con la sua capacità di sognatore realista, sia riuscito a realizzare il cosiddetto "sistema Trieste", coinvolgendo fattivamente il premio Nobel A. Salam e quei politici italiani che, negli anni '40 e '50, sapevano pensare con lungimiranza al futuro dell'Italia. A novembre il grande fisico compirà 90 anni e verrà organizzato in suo onore un importantissimo convegno dalla SISSA (Società Internazionale Superiore di Studi Avanzati) a cui, tra gli altri, parteciperà il Ministro della Ricerca Fabio Mussi.
Questo studio si inserisce nell'ampio dibattito attuale sullo stato del clima del nostro Pianeta.
Un testo che raccoglie e sintetizza i principali argomenti relativi alle scienze della terra: il pianeta Terra e le carte geografiche; l'atmosfera, biosfera e idrosfera; l'erosione, trasporto e sedimentazione: forme del paesaggio, suoli, coste, fondali marini; la struttura della Terra: nucleo, mantello e crosta; continenti e oceani; minerali e rocce; la dinamica della Terra: tettonica delle placche, magmatismo, metamorfismo e catene montuose; la storia della Terra: fossili ed evoluzione della vita; geologia dell'Italia e dell'Europa; rischio idrogeologico, vulcanico e sismico; giacimenti e fonti di energia.
Il testo offre una panoramica sintetica della disciplina fornendo indicazioni su: dati statistici, grafici, distribuzioni di frequenza; indici di posizione e variabilità; teoria della probabilità e analisi combinatoria: distribuzione normale, ipergeometrica, di Poisson, log-normale; test di ipotesi: campioni e parametri campionari, distribuzioni "t" di Student e chi-quadrato; statistica bivariata: tabelle a doppia entrata, analisi dei fenomeni condizionati; correlazione semplice, multipla e parziale; analisi delle serie temporali; tecniche avanzate: processi stocastici, catene di Markov, analisi fattoriale, analisi discriminante, analisi dei cluster.
Il volume è un ausilio sintetico allo studio della fisica per la preparazione di test e interrogazioni, di concorsi o esami di Stato. Strumenti matematici: trigonometria, vettori; derivate e integrali; grandezze fisiche: unità di misura, analisi dimensionale; misure dirette e indirette; meccanica: cinematica, dinamica, lavoro ed energia; gravitazione universale; moti oscillatori, deformazione nei solidi; statica e dinamica dei fluidi; i tre principi della termodinamica; temperatura e calore; gas perfetti, gas reali e stati della materia; entropia; oscillazioni e onde; acustica, ottica; elettricità e magnetismo: elettrostatica, magnetostatica; correnti continue e alternate; induzione elettromagnetica; proprietà elettriche e magnetiche della materia; elettromagnetismo; fisica moderna: teoria della relatività; meccanica quantistica; struttura atomica, particelle elementari, interazioni fondamentali e quark.
Gli insiemi numerici: numeri naturali, interi, razionali, reali, complessi. Algebra: espressioni letterali, equazioni, disequazioni; sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Funzioni irrazionali e trascendenti: potenze e radici; Iogaritmi ed esponenziali; funzioni trigonometriche e iperboliche. Geometria analitica: piano cartesiano, retta, parabola, circonferenza, ellisse, iperbole. Analisi matematica: calcolo infinitesimale, limiti, derivate, calcolo differenziale, integrali definiti e indefiniti. Studi di funzione: campi di esistenze, simmetrie, massimi e minimi, asintoti, concavità. Equazioni differenziali: del primo e secondo ordine; a variabili separabili e lineari; integrazione numerica.
Un cappellano militare denuncia gli orrori della guerra. Di fronte allo sterminio di migliaia di giovani vite, non si puo' trovare una giustificazione adducendo la scusa che si tratta di difendere i confini della patria e che il sacrificio della propria vita e' un atto di eroismo. A tanta barbarie non ci possono essere valutazioni di opportunita; per questo don Guerrino avra' il coraggio di ribellarsi all'ordine costituito con la convinzione che la guerra non e' in alcun caso ammissibile. E di fronte al generale comandante, il cappellano proclamera' solennemente: Dio e' disgustato degli uomini perche' la guerra e' un atto criminale; essa e' lo strumento con il quale i deboli vengono conculcati dai potenti". Queste parole di Don Guerrino firmeranno la sua condanna a morte come disertore. "
Non ci sono solo sudore e polvere da sparo nell'indagine poliziesca. Anche la scienza fa la sua parte nel chiarire "crimini e misfatti". Conie sanno gli appassionati di CSI, l'identificazione di una foglia su un cadavere può farci conoscere la stagione in cui la vittima è stata uccisa, la ricerca di minuscoli plancton nelle ossa può aiutarci a comprendere se la persona è annegata o è stata ammazzata prima di cadere in acqua, le caratteristiche geologiche di un bosco possono rivelare la sede di occultamento di un cadavere. In questo libro il lettore constaterà, attraverso il racconto di casi reali, come l'applicazione delle scienze naturali sulla scena del delitto o nelle indagini di laboratorio possa essere decisiva per ricostruire la dinamica dei fatti, identificare un colpevole o incastrare un assassino.
È vero che i miracoli sfuggono a qualsiasi spiegazione scientifica? Vi sono prove dell'esistenza dello Yeti e degli alieni? Atlantide è mai esistita? È vero che lo sbarco sulla Luna e l'attentato dell'11 settembre furono una messa in scena degli americani? "Il codice da Vinci" svela davvero verità nascoste? Le medicine alternative sono efficaci? L'elettrosmog, gli OGM e il nucleare sono davvero pericolosi? Fusione fredda e idrogeno risolveranno davvero i nostri problemi energetici? Queste sono solo alcune delle numerose domande alle quali il libro cerca di rispondere. Analizzando, alla luce delle conoscenze scientifiche, molte delle informazioni che riceviamo quotidianamente, questo libro è un utile strumento per non rinunciare a sviluppare una propria capacità di pensiero critico. Il messaggio forte che emerge da queste pagine rappresenta un'arma di difesa intellettuale contro le bufale scientifiche: non dare mai nulla per scontato e sottoporre dati e informazioni al vaglio della razionalità e del senso critico.