
La psicoanalisi ha proposto una nuova forma di conoscenza e terapia dell'anima umana. Ma proprio a causa dello stretto rapporto dottore-paziente, gli psicoanalisti hanno dovuto stabilire progressivamente regole e principi nel loro rapporto con i pazienti. Primo fra tutti il non lasciarsi coinvolgere emotivamente dal paziente durante l'analisi. In realtà non è stato sempre così. Questo libro vuole offrire una serie di esempi di "disastri della psicoanalisi", adottando una prospettiva storica basata sulle biografie dei fondatori della psicoanalisi.
Da sempre, la famiglia, è considerata la base della società, lo spazio in cui ogni persona ritrova i propri ideali e dal quale trae la forza per affrontare le grandi prove della vita. Tuttavia può accadere che, per alcune banali incomprensioni o per l'onnipresente stress, anche il meccanismo degli affetti famigliari inizi a incepparsi. Sapere come comportarsi in quei momenti è utile per riportare la serenità tra le mura domestiche. Questo libro è un utile manuale in cui sono raccolti consigli, insegnamenti e regole per evitare che un granello di polvere arrivi a distruggere l'armonia dell'universo privato.
Questo libro spiega gli effetti e le possibili cure dell'amore dannoso, ovvero di quell'amore che non realizza bisogni e desideri, ma trasforma le nostre relazioni sentimentali e sessuali in percorsi tortuosi e sofferti. Nella prima parte vengono raccontate, dalla viva voce dei protagonisti, sette storie d'amore. In esse il lettore può individuare e comprendere le dinamiche e i percorsi di chi, sulla propria pelle, ha vissuto l'esperienza di un amore dannoso. La seconda parte contiene, invece, tredici casi clinici. Qui ogni storia è accompagnata da una serie di riflessioni che possono favorire un maggiore approfondimento e, soprattutto, fornire suggerimenti e modi d'intervento terapeutici: per cessare di essere le vittime di un malinteso amore e uscire, una volta per tutte, dal labirinto dei rapporti sbagliati.
L'orientamento perseguito dagli autori è quello che considera la persona nella sua complessità e unità. Dopo aver trattato della disciplina e del suo ambito applicativo, il testo mette a fuoco temi metodologici relativi all'osservazione del bambino e risale ai contenuti della stessa e alle principali teorie esplicative.
consentire una migliore comprensione dei processi psichici per alleviare l angoscia di morte costituisce lo scopo di questo libro che affronta tutte le fasi della malattia grave e descrive con precisione le risposte da fornire al turbamento psichico di ognuno dei protagonisti.
questo volume riunisce per la prima volta scritti psicoanalitici fondamentali sul tema della femminilita e della mascolinita, esaminata dalle prospettive inglese, francese e statunitense.
questo lavoro nasce dall applicazione del modello e della micropsicoanalitica dell analisi di adolescenti.