
il libro rende testimonianza dell intuizione rivoluzionaria di bion: quella di aver colto alla radice della psicoanalisi una forma di pensiero atta a comprendere ed a trasformare il mentale e di averne tentata la descrizione del funzionamento. Nei capitoli di questo libro alcuni scritti proposti nel corso di questi anni a volte tentano una descrizione diretta di questo aspetto del pensiero di bion, tal'altra elaborano u n tema, ora il sogno, ora l'a utismo, ora il formarsi del si, ed il manifestarsi nella relazione analitica della mente primitiva, indicandone la lettura in termini bioniani ed il modo di bion di intendere ed elaborare. Il filo conduttore, che parte dagli scritti anteriori a quelli proposti nei capitoli del volume, piu`o meno esplicitamente e`quello della descrizione della psicoanalisi come metodo e del modello della mente che si puo`formulare a partire da quanto w.r. Bion ci ha proposto a proposito del pe
SONO RACCOLTE DELLE RELAZIONI TENUTE IN OCCASIONE DI CONVEGNI SUL TEMA IL TEMPO DELLA CURA E IL TEMPO NELLA CURA". " psicoanalisi e metodo e`una collana-rivista della borla organizzata come centro e raccolta di ricerche e studi su alcuni temi concernenti il metodo psicoanalistico materiali per il piacere della psicoanalisi". Le sezioni in cui si d ivide il gruppo di studio sono: imago italiana al'orientamento lacaniano psicologia analitica franc ese storia della psicoa nalisi strutture del si "
GLI AUTORI DI QUESTO LAVORO ANALIZZANO L ATTIVITA DI SIMBOLIZZAZIONE IN ATTO IN OGNI PROCESSO DI CREAZIONE.
IL LIBRO RACCOGLIE OLTRE UN DECENNIO DI ESPERIENZA CLINICA E DI CONSULTAZIONE PSICOLOGICA SVOLTA CON COPPIE IN CRISI E MINORI CON IL DIFFICILE COMPITO DI ELABORARE L ANGOSCIA DERIVANTE DA GENITORI CHE LITIGANO O CHE SI SONO SEPARATI. I numerosi esempi clinici riportati nel testo e il linguaggio semplice e di facile accesso, lo rendono prezioso non solo agli operatori del settore, ma a tutti coloro che vivono la quotidianita della vita di coppia. Il volume nasce all'inerno di un quadro di ri cerca promosso dalla ii cattedra di clinica psichiatrica dell'unversita di milano (dir. P rof. G. Penati), che aveva come finalita la prevenzione e tutela della salute dei componenti la famiglia naturale: genitori e figli, adulti e minori. L'autore non manca di evidenziare e di argomentare accuratamente tutti quei fattori che sono all'origine di te nsioni tra i partner e spesso anche della loro separazione. Posto il bisogno di am are e di essere amati, come bisogno universale comune ad ogni persona ed indispensabile alla salute mentale, il volume offre utili strategie perche`cir possa essere realizzato.
IL TEMPO E`UN TEMA TRADIZIONALE DELLA FILOSOFIA ED E`ARGOMENTO CENTRALE IN PSICANALISI. FREUD ELABORR MOLTE TEORIE INTERPRETATIVE SULLA PERCEZIONE DEL TEMPO DA PARTE DELL UOMO. GLI STUDIOSI, OGGI, TENDONO A SEMPLIFICARE E PARTONO DALLA CONCEZIONE DI TEMPO IN FRANTUMI". " sia i filosofi che gli psicananlisti si interessano di quegli argomenti affascinanti e sfuggenti che sono il tempo e la sua percezione da parte dell' uomo. Freud indagr l'argomen to per piu`di quarant'anni. E gli si interessr di teoria della libido, da un punto di vista evolutivo, di fissazioni e regressioni, di sogno come reminiscenza... Giunse al concetto di verita storica" che, purtroppo, dall'epoca non e`pi y stato analizzato e approfondito. Le ipotesi formulate da allora danno luogo a quella che, oggi, e`la concezione del ""
Corso base