
Avere confidenza emotiva significa conoscere a fondo emozioni come la paura, l'apatia, il senso di colpa, la vergogna, la collera, la gelosia, l'invidia, l'amore ossessivo, per poi conoscere meglio le proprie. L'autrice, nota psicoterapeuta inglese, mette a punto numerosi esercizi pratici per approfondire la conoscenza di sé, le cause dei propri conflitti emotivi e i mezzi per risolverli.
Perché la psichiatria ci attrae e spaventa allo stesso tempo? Alcuni terapeuti affermano che il fascino della psichiatria è dovuto al fatto che la malattia mentale dà volto e forma ai nostri demoni interiori: vediamo nella depressione una versione amplificata delle nostre tristezze, o assistiamo alla plateale ed esagerata perdita di controllo di uno squilibrato consapevoli (magari inconsciamente) di avere inibizioni che abbiamo paura, o il desiderio nascosto, di abbandonare. Quella della psichiatria è una storia travagliata, durante la quale i progressi della medicina e della scienza hanno sempre dovuto fare i conti con i risvolti sociali della malattia, con il pregiudizio e la paura del "diverso", scontrandosi continuamente con quel bellissimo mistero irrisolto che è l'essere umano. Una sfida che si è rinnovata ad ogni scoperta, perché la ricerca di ciò che significa "essere veramente umano" ha imposto un continuo ripensamento delle questioni filosofiche irrisolte (il libero arbitrio, il dualismo mente-cervello, il rapporto tra autonomia personale e obblighi sociali) che di solito mettiamo da parte per riuscire a vivere la nostra vita.
L'utilizzo delle parole spesso vincola e limita l'informazione comunicata rendendola parziale. Il disegno in quanto modalità di comunicazione analogica e visuale, può arricchire questa parzialità, ma non il disegno in sé come insieme di tratti colorati (altrimenti si rischierebbe di considerarlo unicamente una tecnica o un compito) ma come mezzo attraverso il quale i soggetti organizzano, strutturano e interpretano se stessi e il proprio mondo sociale e culturale, rivelando al tempo stesso le loro idee, i loro sentimenti e le loro conoscenze. Le immagini, quindi - come d'altronde le foto, i video, il mito (e i miti familiari), i riti sociali - sono fatti di cultura o fatti sociali totali che riflettono il sistema di valori, i codici interpretativi ed i processi cognitivi del loro autore e mettono in scena la realtà sociale e culturale nella sua globalità, permettendo a singoli o gruppi di confrontarsi con molteplici versioni del mondo oltre quella accettata e dominante della propria cultura.
Dieci donne raccontano la loro storia: le prove che hanno dovuto affrontare, il dramma che le ha colpite, la lotta che hanno sostenuto, le energie investite per superare un lutto, una malattia, un'offesa, una violenza, un'ingiustizia... Fino a risollevare la testa e uscirne più forti di prima, con orgoglio e determinazione. Spesso hanno dovuto ricostruirsi, rimettere insieme i loro "pezzi" e ritrovare l'autostima perduta; hanno resistito grazie allo spirito di sopravvivenza, recuperando quell'equilibrio indispensabile per continuare a vivere. Oggi sono donne cambiate e camminano giorno per giorno guardando al futuro con rinnovata speranza, ottimismo e passione, mettendosi in gioco e aiutando gli altri, perché questo è il segreto della felicità. La capacità di resilienza le ha portate a guardare in faccia il loro "mostro", a sconfiggerlo e a rinascere a vita nuova. Le ferite del cuore sono diventate la loro forza e ora sono capaci di affrontare ogni sfida. E vincerla.
Non importa com'è stata la nostra vita finora. Non importa che cos'è successo nel passato. Ciò che conta è qui e ora. Possiamo rinnovarci in un istante: basta cambiare il nostro modo di pensare, applicando le tecniche della PNL. Efficaci e sperimentate, sono un aiuto concreto per capire noi stessi, superare le insicurezze, diventare più consapevoli... perché gli ostacoli più grandi sono dentro di noi e possiamo eliminarli, se davvero lo vogliamo. Grazie alle tecniche della PNL riusciremo a: uscire dalla "zona grigia" della nostra vita; capire che cosa vogliamo veramente; trovare il partner e/o il lavoro ideali; migliorare la nostra autostima; essere più felici; eliminare l'ansia; abbandonare le cattive abitudini; migliorare i rapporti con tutti; superare il trauma di una separazione; scegliere di vivere bene a 50 anni e oltre; vedere gli aspetti positivi del "nido vuoto"; perdere peso (e rimanere magri).
Nel 1988 usciva L'arte del cambiamento, il testo con il quale Giorgio Nardone introduceva quell'attività ventennale i cui risultati e successi sono raccolti e spiegati nel presente volume. Vent'anni durante i quali, mediante un sempre più consapevole uso terapeutico del paradosso, della credenza e della contraddizione - ossia delle logiche non ordinarie -, Nardone è giunto a individuare quelle costanti che permettono, caso per caso, di scegliere la strategia più adatta per affrontare e risolvere le più importanti patologie su scala individuale, di gruppo o aziendale. Un percorso in cui non si parte dall'astrattezza lineare di una teoria per procedere alle sue applicazioni, ma si opera nel modo esattamente opposto grazie a quella che Nardone definisce "consapevolezza operativa": è attraverso la soluzione che si perviene alla conoscenza di un problema. Alla base di ciò vi è l'accettazione della realtà come mutamento e della credenza, della contraddizione e del paradosso come dati di fatto sempre operanti nei processi mentali e quindi nei comportamenti; e sono proprio questi dati che, una volta riconosciuti, ci suggeriscono la strada più consona per la risoluzione dei problemi. La verità di una teoria si deduce dai suoi risultati; una psicoterapia che funziona è una buona psicoterapia.
Il presente volume è una guida semplice, chiara e utile per migliorare le proprie conoscenze sul disturbo da attacchi da panico. Gli autori partono dall'analisi del problema "panico" da vari punti di vista per poi prendere in considerazione e approfondire diverse tecniche di cura.
Dopo aver esaminato la consistenza e le caratteristiche delle emozioni nelle Cure Palliative, il libro propone indicazioni per la loro gestione.