
L'educazione dei giovani ad una sana emotività corretta. L'amore come chiave d'accesso alla nostra identità.
Un libro sul bene e sul male, sulla libertà umana e sugli strumenti che l'uomo ha a disposizione per distinguere il bene dal male e per essere pienamente uomo.
Questo libro è stato pensato per fornire delle conoscenze di base di psicologia generale agli studenti di quei corsi di laurea o di diploma che richiedono una preparazione e una competenza in quest'area disciplinare. L'obiettivo è quello di fornire uno strumento didattico a carattere introduttivo, in grado di favorire l'acquisizione di quelle conoscenze utili a orientarsi nell'ambito della psicologia scientifica, che aiutino a comprendere le dinamiche alla base dei processi mentali, e a familiarizzare con i metodi e le tecniche della ricerca psicologica.
In che modo processi psicologici e comportamenti sono connessi con l'esperienza della salute e della malattia? A questa e altre le domande fondamentali si propone di rispondere la psicologia della salute. Il libro illustra le principali prospettive teoriche, i metodi di ricerca e le tecniche di intervento della psicologia della salute, una disciplina in rapida espansione che attira sempre più l'attenzione del mondo della ricerca e degli operatori.
Il volume presenta un panorama aggiornato degli studi e dei metodi utili a chi intende occuparsi di tematiche culturali in psicologia e in particolare in psicologia dello sviluppo. Lo scopo principale è quello di fornire strumenti di conoscenza, tecniche di studio e rilevazioni di dati per la formazione di psicologi, insegnanti e operatori dei servizi sociali e sanitari che si trovino ad affrontare il problema dell'incontro con culture diverse da quella italiana. Il volume descrive i modelli teorici generali e i due approcci principali, la psicologia transculturale e la psicologia culturale vera e propria, presenta i metodi e le tecniche di indagine più usati e offre le informazioni più recenti sullo sviluppo cognitivo nelle diverse culture.