
Cosa significa avere un figlio, oggi, alla luce delle nuove tecnologie di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)? Quali procedure la coppia deve affrontare? Come si spiegano quelle situazioni in cui il processo naturale della riproduzione è ostacolato da una molteplicità di fattori? E quali risvolti psicologici comportano? "Fertilità". "Genitorialità". "Speranza". "Scienza". "Nascita": sono questi i termini che esprimono una sintesi - quasi un filo conduttore - del testo, che spiega in modo semplice e diretto ciò che succede quando una coppia decide di superare le proprie difficoltà riproduttive attraverso la PMA. Gli autori, grazie alle loro competenze specialistiche che vanno dalla psicologia alla medicina e ai vissuti che incontrano quotidianamente nei reparti ospedalieri, intendono fare chiarezza con un linguaggio scientifico rigoroso, ma allo stesso tempo alla portata dei non esperti - sull'anatomia e la fisiologia della riproduzione umana, sui concetti di diagnosi di infertilità e di sterilità, sulle caratteristiche maschili e femminili che impediscono questi processi, sulle tecniche di fecondazione assistita e sui risvolti psicologici ed emotivi del divenire ed essere genitori. Completano il volume una panoramica sui modelli bioetici connessi alla riflessione sulla PMA, un'appendice riassuntiva delle tappe della ricerca medico-scientifica in questo campo e il testo della legge 40/2004, con le più recenti Linee guida associate.
Quanto e fino a che punto ci adattiamo? Che cosa ci permette di ricordare e perché, invece, dimentichiamo? Si può misurare l'intelligenza? Domande come queste sono alla base del lavoro dei più grandi pensatori del mondo nell'affascinante campo della psicologia. Scritto in modo semplice, questo libro è ricco di spiegazioni brevi e concise che vanno dritte al nocciolo delle principali questioni, senza tralasciare di contestualizzare azioni o avvenimenti. Numerosi diagrammi e incisive didascalie aiutano a ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo della psicologia; immagini semplici e immediate aiutano a fissare con chiarezza le principali idee, e a comprendere senza sforzi il perché di tanti comportamenti che fanno parte del nostro quotidiano.
Per far fronte alle sfide poste quotidianamente dall'interazione con la persona con disturbi dello spettro autistico è enormemente aumentata la domanda, da parte delle famiglie, di intraprendere trattamenti di intervento precoce secondo l'approccio ABA-VB (Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior), raccomandato dalle principali Linee Guida, nazionali e internazionali. Il presente volume è un manuale di Analisi del Comportamento ad uso della figura professionale del "tecnico ABA-VB": un professionista che, guidato da un supervisore, opera nei contesti di vita quotidiana del bambino favorendo processi di insegnamento-apprendimento e rimuovendo ostacoli al suo sviluppo. Nella prima parte del manuale il metodo ABA-VB viene presentato e descritto come un insieme di principi applicativi attendibili e coerenti. Nella seconda si il meglio della letteratura internazionale sulle tecniche di analisi e modificazione del comportamento. Infine, l'applicazione del metodo ai principali campi dello sviluppo. Completano l'opera alcune appendici con strumenti pratici, un vademecum del buon tecnico ABA-VB e approfondimenti sulle tecnologie assistive e la certificazione delle competenze.
Sono molti gli studenti che, pur avendo buone potenzialità di apprendimento, non riescono a realizzarle e valorizzarle adeguatamente. La batteria AMOS fornisce a docenti, psicopedagogisti, psicologi scolastici e quanti operano nei settori educativi una batteria per la valutazione delle abilità di studio, degli stili cognitivi e delle componenti emotive e motivazionali dell'apprendimento, permettendo di rilevare i punti di forza e di debolezza delle modalità di studio e di avviare percorsi mirati a promuovere metodi efficaci e a sostenere gli aspetti emotivi e motivazionali dello studente. Questa nuova edizione include due nuovi strumenti (Prova di Studio e Questionario Ansia e Resilienza) e dati normativi riferiti a campioni più ampi. Il CD-ROM allegato contiene il programma per l'elaborazione e la gestione automatiche dei risultati e i protocolli stampabili.
"Ascoltare Mozart rende più intelligenti." "L'adolescenza è sempre un periodo difficile." "Gli opposti si attraggono, tendiamo ad amare chi è diverso da noi." "La colite è causata da stress." Credete a una qualsiasi di queste affermazioni? Allora dovete assolutamente leggere questo libro... Sradicare le falsità non è un compito facile ma gli autori di quest'opera riescono appieno nel loro obiettivo: sfatare i luoghi fin troppo comuni della cosiddetta "psicologia popolare", spiegare perché tendiamo a cadere vittime di tali falsità, evidenziare come la "realtà" possa essere affascinante quanto i miti con cui ci ritroviamo a fare i conti ogni giorno. Vengono anche presentati esempi paradigmatici di come la scienza funziona davvero e ogni capitolo costituisce uno stimolo a esercitare la capacità di pensiero critico. Peraltro, applicare la scienza alla psicologia basata sul senso comune non è solo straordinariamente utile, è anche divertente.
In fondo, la domanda di base della psicoanalisi è la stessa del cinema e del romanzo poliziesco: di chi è la colpa? Dunque, il modo in cui funziona un giallo e quello in cui si dipana un'analisi sono affini e i meccanismi della detective story possono essere a pieno titolo accostati ai metodi dell'indagine psicoanalitica, come fanno, con risultati per nulla scontati, gli autori di questo libro. Si tratta, in entrambi i casi, di una congettura in cui il colpevole non risulta facilmente identificabile. Se il commissario Montalbano o il tenente Colombo procedono guidati da ragione e scienza, sicuri del trionfo della verità, da parte sua l'analista, attento osservatore delle vicende del paziente, è mosso dalla convinzione che il suo intervento interpretativo porterà alla soluzione migliore. Insomma, un testo a più voci che guiderà il lettore in un mondo speciale, dove il modo migliore per conoscere la realtà è mettere in gioco la fantasia.
A partire dall’esperienza di quanti sono coinvolti negli errori medici – pazienti, familiari, medici e altri professionisti della salute – il volume affronta le difficoltà insite nel parlare di errori con onestà e franchezza nella pratica clinica. Basandosi sulle linee guida sviluppate dall’Institute for Professionalism and Ethical Practice e sull’esperienza degli autori, l’approccio esperienziale presentato in questo libro offre un aiuto concreto per iniziare la conversazione, gestire le reazioni dei pazienti con professionalità ed empatia, decidere chi dovrà partecipare alla conversazione, selezionare quali informazioni documentare nella cartella clinica, rispondere alle domande relative al risarcimento economico.
Con l’obiettivo di favorire la soluzione dei conflitti e la cura, gli autori sottolineano l’importanza di una comunicazione chiara ed empatica per riparare agli errori nel miglior modo possibile. Una particolare attenzione è riservata ad alcuni aspetti della relazione medico-paziente: trasparenza, rispetto, responsabilità, continuità e sensibilità. Le esperienze in prima persona raccolte in questo libro mostrano come parlare degli errori possa migliorare il percorso di cura.
Gli autori
Robert D. Truog è professore di Etica medica, Anestesia e Pediatria presso la Harvard Medical School e senior associate presso il reparto di terapia intensiva del Children’s Hospital di Boston.
David M. Browning è ricercatore presso l’Institute for Professionalism and Ethical Practice del Children’s Hospital di Boston e docente presso la Harvard Medical School.
Judith A. Johnson è avvocato ed eticista clinico presso il Children’s Hospital di Boston e docente presso la Harvard Medical School.
Thomas H. Gallagher è medico internista e docente presso il Dipartimento di Medicina e il Dipartimento di Bioetica e Scienze Umane della Facoltà di Medicina, della University of Washington, a Seattle.
I pazienti con disturbi di personalità narcisistico, evitante, ossessivo-compulsivo, dipendente, paranoide, passivo-aggressivo e depressivo sono numerosi nella popolazione generale e necessitano di interventi psicoterapeutici mirati, in grado di curare problemi interpersonali talvolta gravi e sintomi clinici invalidanti e persistenti. La Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità (TMI), che appartiene alla generazione delle psicoterapie cognitive sviluppate negli ultimi vent'anni, ha formalizzato procedure specifiche per trattare questi disturbi ed è oggi in grado di fornire, a terapeuti di qualunque orientamento, strumenti affidabili, chiari e riproducibili per impostare l'intervento. In questo manuale la TMI è descritta nelle sue procedure passo-dopo-passo, al fine di guidare l'azione del clinico in ogni momento del trattamento, dalla formulazione congiunta del caso alla progettazione e realizzazione del cambiamento. L'intervento mira a massimizzare la possibilità che il paziente aderisca al trattamento e progredisca verso il benessere e la realizzazione personale. II manuale, scritto in un linguaggio semplice, non gergale, descrive con accuratezza i problemi principali che questi pazienti pongono al terapeuta e offre un ampio ventaglio di soluzioni per risolverli. Dedica inoltre grande attenzione alla cura della relazione terapeutica, ritenuta uno degli assi portanti del trattamento di questi disturbi.
Come riuscire ad andare d'accordo nella coppia? Ecco un percorso che analizza gli aspetti non solo dei rapporti sentimentali, ma anche della dimensione individuale, perché la coppia è allo stesso tempo momento di conoscenza di sé e dell'altro. Un cammino svolto da un gruppo di persone, di cui questo volume rappresenta l'espressione finale, che raccoglie riflessioni, storie, poesie, considerazioni teoriche, lettere, esperienze personali sul tema dell'armonizzazione del principio maschile e femminile dentro e fuori di sé.
Manuale teorico-pratico di tecniche della comunicazione verbale e non verbale.