
« D'accordo, non è un trattato di alta gastronomia. Ma se volete mangiare la pasta alla Norma come la fa Ignazio La Russa, la pasta aglio, olio e peperoncino alla maniera di Renato Brunetta, o i tortelli di zucca secondo lo stile di Travaglio, non potete fare a meno di questo libretto.
Qualcuno potrebbe dire: «Che c’entra Marco Travaglio? Mica è un politico».
L’abbiamo invitato perché è l’uomo che sta cuocendo a fuoco lento la politica della seconda Repubblica.
Si potrebbe anche dire: «Braccia rubate alla gastronomia». Noi ci limitiamo a consegnare alla storia un documento inquietante ma di straordinaria rilevanza sociologica».
Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro
Durante l’estate del 2009, Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro – ribattezzati da Francesco Cossiga (alias DjK) Carciofo e Cipolla – vanno in onda su Radio2 con Un giorno da pecora, «un talk show senza livrea, non paludato, dal ritmo incessante, senza regole, senza riverenza, senza timore», che ospita uomini politici, capitani di industria, star televisive e insospettabili e stravaganti opinionisti. Per mettere fine alla “crisi di fame” del Paese pensano bene di utilizzare come sigla finale del programma una ricetta. Una ricetta vera, proposta da cinquanta politici italiani, che tutte le sere intorno alle 19.30 danno il loro consiglio culinario agli ascoltatori parlando dei loro piatti preferiti.
Claudio Sabelli Fioretti è stato direttore di «Abc», «PM», «Sette», «Cuore», «Gente viaggi», redattore capo di «Panorama», inviato dell’«Europeo» e del «Secolo XIX», caposervizio di «Repubblica» e di «Tempo illustrato». Dopo aver scritto centinaia di interviste per il Magazine del «Corriere della Sera», attualmente scrive per «La Stampa». Per Aliberti editore ha pubblicato “La mia vita è come un blog” (2007), “Dimmi Dammi Fammi” (2009) e i libri intervista Grillini (2007), Cossiga (2007), Bondi (2008), Travaglio (2008 e 2009), “Mogol” con Giorgio Lauro (2008), Mussolini (2009). Insieme a Giorgio Lauro ha firmato, per Chiarelettere, “A piedi”. Ha scritto anche “Spadolini, il potere della volontà” (Sperling&Kupfer), “C’era una volta la provincia” (Sperling&Kupfer), “Gigliola Guerinoni” (Mani), “Voltagabbana” (Marsilio).
Giorgio Lauro ha cominciato a Radio Popolare (Bar Sport) e poi si è affermato come conduttore radiofonico a Radio 2 (prima a Caterpillar e poi a Catersport). Per due stagioni ha condotto con Flavia Cercato “La tv che balla”. Ha scritto “I’m back”, biografia di Michael Jordan, “Pebbacco o devi morire”, insieme a Sergio Ferrentino e Marco Ardemagni (Comix), e “A piedi”, insieme a Claudio Sabelli Fioretti (Chiarelettere). Per Aliberti ha pubblicato “Mogol” con Claudio Sabelli Fioretti.
Alice Gioia ha diretto «Inchiostro», il giornale degli studenti dell’Università di Pavia. I suoi racconti sono stati premiati ai concorsi letterari, tra gli altri, “Subway Letteratura”, “Lingua Madre” (Fiera del libro di Torino) e “Giancarlo Siani: una storia ancora da raccontare” (Festival internazionale del giornalismo di Perugia). Attualmente lavora con Sabelli Fioretti e Lauro a Un giorno da pecora.
Diego Giuliani, giornalista, ha abbandonato Un giorno da pecora recentemente per trasferirsi a Lione dove lavora per Euronews. La sua passione è il cinema ed è coautore, insieme a Sabrina Ramacci, del volume “Hollywood criminale” (Newton & Compton).
"Novissime picconate" è, a suo modo, un instant book. Nel senso più nobile del ternane. L'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga (secondo la sua stessa, paradossale definizione "il peggiore presidente della storia repubblicana") torna a "picconare", menando fendenti a destra e a sinistra. Lo fa nella forma compiuta e già rodata dell'intervista-dialogo con Claudio Sabelli Fioretti, ormai suo interlocutore di fiducia, l'unico che riesca a tenere testa alle sue "mattane" (altra autodefinizione) senza scomporsi, e anzi rilanciando ogni volta. L'uomo di Stato più eterodosso che la storia dell'Italia repubblicana possa annoverare entra "a gamba tesa" sul quadro politico degli ultimi mesi, delle ultime settimane. Alternando il piccone al fioretto, come suo solito, l'ironia amara e feroce di Cossiga non risparmia nessuno. Ce n'è per tutti, naturalmente: a partire da Obama, passando per Berlusconi (e per la figlia Barbara), per Veltroni e D'Alema (senza nascondere la sua notoria simpatia per quest'ultimo), per Di Pietro (senza fare mistero della sua risaputa antipatia per l'ex pm).
Gli autori ricostruiscono il contesto, i contenuti, il lascito e le possibilità di rilancio del più coraggioso tentativo di reinventare il fragile Stato italiano secondo il modello delle scienze aziendali: separazione tra indirizzo (politico) e attuazione (amministrativa), autonomia e responsabilità della dirigenza, contabilità economica analitica per centri di costo, reingegnerizzazione digitale e uso dei big data, "privatizzazione" del rapporto di lavoro, normali relazioni sindacali fondate sul "buon datore di lavoro".
"Lo scontro delle civiltà" è una delle espressioni utilizzate più di frequente per descrivere l'attuale situazione geopolitica: nello scenario disegnato da Samuel Huntington, sono le differenze religiose e culturali a determinare i conflitti che stanno insanguinando e insanguineranno il pianeta. Ma forse il quadro evocato dallo studioso americano non è l'unico. Forse è ancora possibile evitare la deriva di questa guerra totale globale. L'obiettivo di Jonathan Sacks è quello di tracciare la strada verso una diversa coesistenza. Per farlo non è sufficiente trovare dei valori comuni a tutti gli esseri umani: è necessario anche imparare ad accettare le differenze e è capire come l'unità del Creatore si rifletta nella diversità del creato.
Un pellegrinaggio alle radici: il ritorno in Palestina-Israele, una terra che non ha ancora trovato la pace ed è già irriconoscibile, è l'occasione per mettere a fuoco torti e ragioni di due popoli storicamente e fisicamente uniti. Il volume si compone di due brevi memorie di viaggio che si possono leggere come due intensi pamphlet: l'uno, contro Israele; l'altro, contro Arafat. Più intimo e personale, il primo; più esplicitamente politico, il secondo.
Ultimo frutto di uno sforzo instancabile per far conoscere la questione palestinese nel mondo, questi saggi affrontano temi come la seconda intifada e il cosiddetto processo di pace (che Said definisce una sorta di "pace fast-food" sorretta da un "malevolo sentimentalismo"). L'autore condanna la guerra in Iraq e la "road map", progetto che non mira tanto alla pace quanto piuttosto alla pacificazione dei palestinesi. Spiega con chiarezza perché la reazione americana all'11 settembre ha ulteriormente destabilizzato il Medio Oriente, ma trova anche motivi di speranza: come la Palestinian National Initiative, organizzazione attivista di movimenti di base che condividono l'idea nascente di una democrazia, inaudita per le autorità palestinesi.
Dopo aver assistito al crollo delle torri gemelle nel 2001 e un anno prima della morte, Edward Said rivendica la possibilità di "criticare l'umanesimo in nome dell'umanesimo". In contrapposizione a un cosmopolitismo elitario e a una deriva nazionalistica chiusa su se stessa, Said rilancia un nuovo umanesimo che recupera la precisione filologica, l'interpretazione critica delle fonti, la sensibilità storica della tradizione umanistica europea, aprendosi al dialogo con culture distanti. Ripercorrere la storia della cultura con lo sguardo filologico significa per l'autore ricostruire gli intrecci e le condivisioni che caratterizzano i rapporti tra tradizioni diverse, sia pure nella conflittualità, come i rapporti tra mondo arabo, ebraico e cristiano. La filologia, come scienza critica della lettura, risulta quindi fondamentale per una conoscenza umanistica, in quanto antidoto contro lo stravolgimento dei testi sacri e profani quotidianamente operato dal linguaggio del potere e dei media. Inizialmente concepiti per il pubblico accademico, destinatario privilegiato di tutta la sua vita e principale referente del suo insegnamento umanistico, questi scritti presentano un viaggio affascinante fra i testi e le parole. Insieme ad alcune delle voci più autorevoli del dibattito critico-filologico del Novecento - Auerbach, Spitzer, Poirier - Said definisce i tratti di un nuovo umanesimo militante adeguato a una visione autenticamente universalistica.
Dalla Triplice Alleanza alla Nato, all'Unione Europea: il cammino dell'Italia fra i grandi del mondo, il suo ruolo negli schieramenti internazionali di ieri e di oggi. L'autore Liliana Saiu è professore straordinario di Storia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Cagliari.
Beppe Sala presenta qui un testo terso di cultura e proposta politica. Interpretando i temi che caratterizzano un'autentica visione globale, propone la struttura di una nuova forma per il socialismo del XXI secolo e affronta i nodi storici che determinano la vicenda internazionale e italiana. Bisogna ragionare su una diversa idea della politica, del governo, del mondo, degli affetti e delle azioni necessarie per pensare a una società più equa. Sala, da sindaco di una città nevralgica come Milano e da politico che crede nella missione civile e politica della sinistra, insiste sulla necessità di una connessione tra le grandi città mondiali, nella prospettiva di una utopia concreta: una comune società per azioni, basata sulle risorse infinite delle persone che vi partecipano. Non la Città-Stato, ma la Città-Mondo è il perno di un mutamento di prospettiva. Essa rappresenta in sé il mondo: chiunque vi è incluso, chiunque ha diritto di cittadinanza, purché intenda e dunque abbia la possibilità di inserirsi nella logica attiva del benessere comune.
«La guerra in corso tra Israele e Hamas va inquadrata in una cornice più vasta: dal Trattato di Sykes-Picot del 1916 alla nascita dello Stato di Israele nel 1948, alla guerra arabo-israeliana che ne è derivata e, soprattutto, alle prime espulsioni di chi abitava in quel momento il territorio conteso. Questi eventi hanno portato alla nascita della "questione palestinese"». Così Giovanni Sale nella prefazione a questo volume, che fornisce un'attendibile ricostruzione del contesto in cui vanno situati i drammatici fatti seguiti all'attacco da parte di Hamas del 7 ottobre 2023, e alla sproporzione della reazione militare posta in essere da Israele, con l'uccisione di oltre 35mila palestinesi, il ferimento di più di 79mila persone e la crisi umanitaria che ne è derivata. Solo comprendendo la storia nella quale questi eventi si situano, infatti, è possibile riflettere sulle soluzioni possibili e proporre ipotesi che vadano oltre i nazionalismi, unica strada per arrivare «a una risoluzione della crisi, in linea con le direttive della comunità internazionale, al fine di portare la pace in uno dei territori più importanti, dal punto di vista culturale, religioso e strategico, del pianeta».