
Una esposizione della teologia dogmatica condotta in forma di domanda e risposta, quasi una intervista, per facilitare la lettura e l'apprendimento a livello catechistico. Una sintesi della teologia, condotta in modo dialogico, che e non soltanto una presentazione di tipo catechistico, ma anche un'esposizione, per quanto estremamente concisa, di quelli che sono i punti chiave della teologia classica. Si propone di dare una prima ed essenziale conoscenza di Dio e del suo mistero secondo l'insegnamento della Chiesa Cattolica seguendo l'impostazione generale del Nuovo Catechismo. Un aiuto per i cristiani di oggi, senz'altro bisognosi di un riferimento certo in campo dottrinale
L'obiettivo della teologia morale e il suo ruolo nel disegno divino di salvezza. Il linguaggio e l'esperienza. Morale e sapienza. Questo corso comprende 7 fascicoli di oltre 100 pagine ciascuno. In questo primo fascicolo si spiega di che cosa si occupi la teologia morale. Dopo aver spiegato quali siano le fonti e le tappe storiche di questa scienza (fasc.2), l'autore si sofferma sul soggetto, la persona umana, creata a immagine e somiglianza di Dio (fasc.3), detentrice di una prerogativa unica, la dignita (fasc.4), per parlare poi del bene come obiettivo della morale (fasc.5, della liberta e della grazia (fasc.6), e infine della coscienza (fasc.7).
È un piccolo compendio della dottrina morale cattolica in forma di domande e risposte. Un agile e pratico volumetto adatto alla catechesi e ai gruppi parrocchiali.
La fonte scritturistica e la legge naturale. Le tappe storiche fondamentali della teologia morale. Questo corso comprende 7 fascicoli di oltre 100 pagine ciascuno. Con stile semplice e accattivante il teologo domenicano Jean Louis Brugues presenta i capisaldi della telogolia morale fondamentale ancorati alla teologia classica e ai documenti recenti della Chiesa, in particolare l'Enciclica Veritatis Splendor e il Catechismo della Chiesa Cattolica.
Un agile libretto per condensare il grandissimo mistero dell'Eucaristia in pochi, semplici, limpidi e sostanziali concetti. L'Eucaristia e sicuramente il centro della vita cristiana, il suo momento piu alto. Sui molteplici aspetti di questo Sacramento si e gia scritto moltissimo, a vari livelli. Questo piccolo libro e stato pensato e scritto da Don Novello Pederzini per comprendere questo grande mistero con il cuore". "
Questo piccolo libro tratta, in modo conciso ma efficace, delle cose ultime e definitive" degli esseri umani: la morte, il Giudizio Universale, il Paradiso, il Purgatorio, l'Inferno e il ritorno di Cristo alla fine dei tempi. " Si possono affrontare, con parole semplici e facili da capire per tutti, alcune delle verita piu profonde e complesse? Con questo libro don Novello Pederzini si propone appunto questo obbiettivo: trattare con chiarezza ed efficacia delle questioni ultime" (la morte e l'aldila) ed offrire un quadro completo di queste "realta" che spesso turbano il nostro animo proprio perche ne abbiamo una conoscenza molto parziale. "
Teologia dell'immagine. La complementarieta maschio-femmina. Dimensione corporea e spirituale. Dono e dignita. Questo corso comprende 7 fascicoli di oltre 100 pagine. Con stile semplice e accattivante il teologo domenicano Brugues presenta i capisaldi della teologia morale fondamentale ancorati alla teologia classica e ai documenti recenti della Chiesa, in particolare all'Enciclica Veritatis Splendor e il Catechismo della Chiesa Cattolica. La morale e la costruzione dell'uomo secondo il progetto di Dio. Creando la persona umana a sua immagine, Dio ha costituito l'essere umano, maschio e femmina, anima e corpo, come l'essere piu perfetto del creato, chiamandolo a partecipare alla comunione trinitaria.
Significato del termine persona. La realizzazione della persona si attua nelle sue molteplici dimensioni: materia e spirito, ragione e sentimento, individuo e comunita. Questo corso comprende 7 fascicoli di oltre 100 pagine. Con stile semplice e accattivante il teologo domenicano Brugues presenta i capisaldi della teologia morale fondamentale ancorati alla teologia classica e ai documenti recenti della Chiesa, in particolare all'Enciclica Veritatis Splendor e il Catechismo della Chiesa Cattolica. La ricchezza della persona e la sua capacita di realizzarsi in molteplici dimensioni ha il suo fondamento nella radicale unita tra spirito e materia. L'autore descrive con efficacia sia l'unita del soggetto persona, sia i vari livelli della sua piena attuazione.
La felicita e la meta e l'orizzonte di ogni azione umana. In che cosa consiste la felicita? Qual'e quella totalmente appagante il desiderio umano? Con linguaggio semplice e accattivante l'Autore, un tempo professore di teologia morale a Friburgo in Svizzera, oggi vescovo di Aangers in Francia, indaga in che cosa possa consistere la felicita, che e il movente di ogni azione umana e di ogni impegno serio. La felicita e il cuore dell'annuncio cristiano: Dio chiama ogni uomo ad essere felice e lo invita a condividere la sua stessa beatitudine.
L'autore, con il suo consueto linguaggio semplice ed efficace, ci racconta esperienze di vita e meditazioni sulla liberta', quella autentica ed esaltante, quella che eleva la personalita' di ogni uomo.
La Rivista diretta dai Padri Carmelitani Scalzi, n. 1/2009. Perchè mi hai abbandonato?". I Salmi nel racconto della Passione. "
La Rivista diretta dai Padri Carmelitani Scalzi, n. 3/2009.