
sulla scia della lettera apostolica tertio millennio adveniente e del recente sinodo dei vescovi sulla vita consacrata, l inculturazione diventa per la chiesa una sfida" che passa attraverso il carisma della carita. " le parole: cultura - inculturazione - nuova evangelizzazione, indicano punti nodali da approfondire ed assimilare per essere a servizio della chiesa, oggi. Evidentemente e`u n compito che esige, da parte di chi lo compie, liberta interiore, vigore spirituale, autentica poverta di spirito e intelligenza cioh capacita di intus legere l'identita fondamen tale di ogni popolo. In questo senso in un'europa e, specia lmente, in una italia che oggi sembrano essere state stravolte dalla mentalita pagana del benessere, e`urgente ritrovare le radici genuine della cultura che nel cristianesimo ha avuto la sua origine feconda e ha maturato il piu`autentico sviluppo della propria identita. Il messaggio di san vincenzo diventa allora particolarmente attuale per la scelta evangelica e carismatica che egli ha fatto di servire l'uomo nella sua totalita: servizio corporale e spirituale" attraverso l esperienza della carita. "
il libro, ricco dei contribuiti offerti dalle varie discipline teologiche, si prefigge di cogliere in modo globale il valore della conversione-penitenza come realta culturale, valore esistenziale, condizione abituale della chiesa. La comunita cristiana e`in cammino verso il terzo millennio e sente in modo sempre piu`insistente l'urgenza di fare pro prio il messaggio di cristo di un continuo rinnovamento di vita. La fecondita del vangelo h la potenza che anima la sua quotidianita. La chiesa nell'incessante processo di conversione e`impegnata a salire con gesu`a gerusalemme per condividerne il ritorno al padre. Mentre narra visibilmente agli uomini la propria condizione di penitenza e di rinnovamento, la comunita cristiana mostra loro il tesoro del vangelo che possiede la capacita di mutare i cuore e di salvare ogni umana creatura, facendola passare dalla durezza alla sapienza del cuore. L'inte nzione di questo libro e`di cogliere in modo globale il valore della conversione-penitenza come realta culturale, come valore esistenziale presupposto alla celebrazione di ogni sacramento, come condizione abituale della comunita in cammino verso la gerusalemme celeste.
libro fotografico dedicato alla presentazione dei cardinali che compongono l attuale collegio cardinalizio, il supremo organo della chiesa cattolica, rappresentativo di tutto il mondo. Realizzando questo libro l'au tore ha compiuto un'operazion e di indiscutibile rilievo, e assolutamente unica nel suo genere. E' infatti la prima vol ta che, in italia e nel mondo, viene pubblicato un volume che abbia per soggetto l'intero collegio cardinalizio. Volume fotografico certo: ma non solo. A sottolineare le suggestive immagini, in cui i protagonisti vengono sorpresi" nelle loro attivita di ogni giorno, e appaiono cosi`di una spontaneita insolita considerata l'au torevolezza dei personaggi, intervengono le significate, suppur brevi, interviste rilasciate dagli stessi cardinali ad affermati giornalisti di diverse nazionalita. I cardinali parlano delle proprie origini, delle esperienze fondanti la loro vita, dei gravi problemi che, in molti casi, attraversano i paesi in cui svolgono il proprio ministero. Un volume che, insieme, e`anche la testimonianza di una realta, e soprattutto di un epoca. Quel terzo millennio, appunto, da cui solo pochi anni ci separano e che gli stessi ministri del santo padre - e questa e`la grande novita di cui il libro si fa interprete - leggono quasi univocamente come epoca di attuazione del messaggio di cristo. "
STUDIO SULLA FORMAZIONE PASTORALE DEI MISSIONARI. L'auspicato rinnovamento di t utta la chiesa voluto dal concilio vaticano ii esige in primo luogo che gli stessi pastori siano formati spiritualmente, intellettualmente, pastoralmente. Questa stessa esig enza e`richiesta per il ministero pastorale dei missionari. Per i pastori d'anime si esig e lo studio di una vera e propria disciplina teologica: la teologia pastorale o pratica, che e`una riflessione sulla chiesa nel suo edificarsi quotidiano, con la forza dello spirito, dentro la storia. Qu esto studio si occupa in modo particolare della formazione pastorale del missionario, quella formazione che mira a far conoscere e vivere la chiesa come mistero, come comunione, come missione e che aiutera l'o peratore pastorale ad amare e a vivere l'essenziale dimensi one missionaria della chiesa e delle diverse attivita pastorali, ad essere aperto e disponibile a tutte le possibilita offerte oggi all annuncio del vangelo, a prepararsi a un ministero che gli potra chiedere la concreta disponibilita per essere mandato a predicare il vangelo oltre i confini del suo paese. Di questa teol ogia pastorale vengono descritti brevemente la natura, il significato, gli obbiettivi, i contenuti, le qualita, partendo ovviamente dalle indicazioni offerte dai piu`recenti documenti riguardanti le missioni.
atti della seconda assemblea della pontificia accademia per la vita sull enciclica evangelium vitae". In essi viene evidenziata la continuita tra quest enciclica e tutto il magistero della chiesa. " la pontificia accademia per la vita chiama gli intellettuali a porre al servizio della cultura della vita il loro impegno per produrre contributi seri, documentati e capaci di imporsi al rispetto e all'intere sse di tutti. Questi in tellettuali, nominati dal papa, si sono riuniti una seconda volta nel novembre 1995 per riflettere sull'enciclica evan glium vitae". Lo studio multidisciplinare da essi fatto su questa enciclica, e qui pubblicato - i vari interventi sono espressi nella lingua d'origin e del relatore - mentre risponde alla loro volonta di mettersi in consonanza con i documenti del magistero, si fa carico anche di una importante realta: i problemi che toccano il mistero della vita umana sono destinati a trasformarsi in elementi centrali del dibattito sociale nel prossimo futuro. La pubblicazione di questi studi risponde dunque a una esigenza attuale e diffusa. "