
Si inanellano in questi saggi inediti di Xavier Tilliette – fra i maggiori interpreti dell’Idealismo tedesco – i cenni per una metafisica della morte come sconfinamento dell’io che sporge sull’oltre: «la questione dell’aldilà non è legata unicamente né in via primaria al destino dell’anima dopo la morte. Essa riguarda i limiti del mondo e tutto quanto è inaccessibile alla nostra presa, ciò che la conoscenza coglie solo in immagine. È l’oceano che si abbatte sulle nostre rive, per esplorare il quale non abbiamo né barche né vele». Quasi che il rallentare del tempo e lo scolorire della memoria sempre più lo avvicinassero alla lucidità dei sapienti, nel chiaroscuro del raccoglimento, con gli occhi del poeta e la profondità del filosofo, Tilliette sa sostare sulla soglia: tra la memoria e il mistero, l’io e la morte, la tristezza del finito e la meditazione sull’immortalità. Pagine di intensa spiritualità, in dialogo con i classici: da Bergson a Schelling – l’autore di una vita – a Hölderlin, Novalis, Jean Paul; dalla poesia di Rilke alla filosofia di Gabriel Marcel, guida quasi dantesca che qui conduce nell’aldilà come esercizio del limite del pensiero umano.
COMMENTO: Il grande teologo francese si interroga sulle "cose ultime": morte, immortalità e resurrezione. Concetti che intersecano direttamente le domande della filosofia, e quindi fanno emergere qui il suo più originale pensiero filosofico.
XAVIER TILLIETTE già professore all’Institut catholique di Parigi e all’Università Gregoriana di Roma, fra le sue numerose opere ha pubblicato per Morcelliana: Il Cristo della filosofia. Prolegomeni a una cristologia filosofica (1996); La Settimana Santa dei filosofi (20032); Omaggi. Filosofi italiani del nostro tempo (1997); L’intuizione intellettuale da Kant a Hegel (2001); La Chiesa nella filosofia (2003); Che cos’è cristologia filosofica? (2004); Eucaristia e filosofia (2008).
Josef Pieper è annoverato fra i pensatori cattolici tedeschi che nella prima metà del Novecento hanno alimentato un pensiero di ispirazione cristiana in grado di dialogare con le sfide della modernità – un’impresa culturale in cui fa la parte del “tomista”. A Tommaso D’Aquino però – evidenzia il curatore di questo volume – Pieper deve il metodo più che il contenuto, e forse la sua stessa longevità editoriale: a essere mutuato è lo sguardo filosofico che ha per oggetto la «verità delle cose», nella «spregiudicatezza di fronte alla possibilità della conoscenza della realtà, sia dal punto di vista teologico che filosofico, scientifico o puramente empirico e nella sua disponibilità al dialogo». La sua “attualità” non asseconda i tempi, ma sa dire “no” al tempo riflettendo sulle sue ragioni profonde.
Un classico è, in tal senso, il testo di Pieper del 1935, alla base degli studi successivi sulle virtù, qui per la prima volta tradotto in italiano: La realtà e il bene. Il “bene” va indagato con rigore, perché è un dovere dell’uomo esplorare la sua capacità di formulare giudizi morali oggettivi, pur senza mettere necessariamente capo a un assolutismo etico.
COMMENTO: Una introduzione, facile e precisa, ai temi della filosofia morale, da parte di uno dei maggiori teologi cattolici tedeschi del '900. È un classico per una filosofia morale di impostazione cattolica.
JOSEF PIEPER (1904-1997) è stato uno dei più importanti interpreti della filosofia classica e neo-scolastica. Per Morcelliana e in coedizione con Massimo, si ricordano i volumi sulle virtù cardinali: La prudenza (1999); La giustizia (2000); La fortezza (2001); La temperanza (2001). In corso di pubblicazione per Morcelliana la nuova edizione delle virtù teologali: Sull’amore, Sulla speranza, Sulla fede.
ANDREA AGUTI insegna Filosofia delle religioni all’Università di Urbino ed è nella redazione di «Hermeneutica». Per Morcelliana ha pubblicato: Henry Duméry. Filosofia della religione e critica del cristianesimo (2004).
Tra le questioni filosofiche maggiormente dibattute v'è il rapporto fra la ragione, la scienza e le altre forme dell'esperienza umana, prima fra tutte la religione. Questioni che stanno alla base dell'epistemologia contemporanea e sono oggetto dei saggi qui raccolti, un distillato dei principali nodi teorici elaborati da Michael Polanyi nelle sue opere maggiori. Il nesso fede-ragione e quello religione-scienza offrono gli elementi per una epistemologia personalista: un modello secondo il quale il metodo della ricerca scientifica presuppone la conoscenza personale. Si delinea una concezione unitaria dell'esperienza e della conoscenza umana, lontana da quel dualismo metodologico e contenutistico che oppone esperienza scientifica ed esperienza religiosa, e fondata sull'approccio critico al pensiero moderno anticipato da sant'Agostino nel segno della fede, dono della grazia "per ristabilire l'equilibrio dei nostri poteri cognitivi"
Ci si può accostare secondo diverse prospettive e con diversi metodi al cristianesimo antico, un periodo tanto affascinante quanto magmatico, creativo e differenziato. Un aspetto caratterizzante fin dagli albori le fonti letterarie cristiane è costituito dall'inesausta riflessione teologica. Il volume indaga le ragioni di questa particolarità, offrendo una sintesi attenta ai nodi problematici, ma allo stesso tempo chiara, del pensiero degli antichi cristiani. Si parla di teologia con accezione vasta, comprendendo non solo la cristologia e quella che, seppure anacronisticamente per i primi tre secoli, si può definire concezione trinitaria, ma anche ciò che i cristiani pensavano dell'uomo, della storia, della sua fine, dei modi di vivere e di organizzarsi come seguaci di Gesù. L'approccio alla materia è storico: si è evitato di valutare gli autori in base a posteriori criteri di ortodossia, da spiegare anch'essa in un'ottica storica, o di sovrapporre uno schema di progresso lineare al concreto farsi del pensiero, da analizzare nella diversità delle aree geografiche, degli influssi culturali, dell'organizzazione delle singole chiese: ne risulta un quadro ricco e sfaccettato, perché i cristiani pensarono cose diverse su Dio e su Gesù, e tuttavia unificato dalla comune convinzione che Gesù fosse il portavoce di Dio e che la sua funzione fosse salvifica.
A cura di Giovanni Santambrogio
Nuova edizione ampliata
DESCRIZIONE: Questo breve trattato sull’amore – in tutte le sue accezioni, da quella sensibile alle vette dell’estasi mistica – si colloca nell’ampia analisi compiuta da Josef Pieper sulle virtù, cardinali e teologali. Il testo, che si rifà tanto ai classici della filosofia e della teologia – Platone, Agostino, Tommaso d’Aquino, Francesco di Sales, Barth, Nygren – quanto alla psicanalisi del Novecento, da Freud ai suoi contemporanei americani, fornisce l’impianto architettonico della virtù e, al contempo, della persona umana. È un dialogo con il lettore stesso, che vedrà in queste pagine declinate le varie sfumature dell’amare – carnale, psicologica, spirituale – e insieme un ritratto del suo esser uomo e creatura di Dio. Pagine più volte riprese da Benedetto XVI, come preziosa esposizione della virtù in prospettiva filosofica e cristiana
COMMENTO: La riedizione di un classico di Pieper, autore di riferimento per papa Benedetto XVI: l'amore come virtù teologale e carità cristiana.
DESCRIZIONE: Gli interrogativi che risuonano in queste pagine sono scritti nella Bibbia, e appartengono a ogni uomo. Si intraprende il cammino della sapienza, un moto di ricerca e introspezione a partire dalla parola di Dio che è anche una sfida: leggere e meditare le Scritture, andando oltre. La profonda spiritualità – letteralmente un appello all’azione dello Spirito – che si dà nell’intreccio di testo e commento ricalca il modello della lectio divina, lettura orante della Bibbia, che fu esperienza dei Padri della Chiesa e poi pratica monastica: dalla lectio (la lettura del passo scelto) alla meditatio (la riflessione), sino alla oratio (la preghiera). E qui non si esaurisce, perché l’invito è all’actio, la conversione della nostra vita.
COMMENTO: Dal grande biblista, l'attualità della sapienza biblica per la vita quotidiana. Riflessioni di intensa spiritualità che nascono dal commento di alcuni tra i più significativi passi della Bibbia.
CARLO GHIDELLI biblista di fama internazionale, già arcivescovo di Lanciano-Ortona e docente alla Facoltà Teologica Settentrionale di Milano, è membro del Centro Studi dell’Unione Apostolica del Clero. Ha collaborato alla traduzione interconfessionale della Bibbia in lingua corrente e alla revisione della Bibbia promossa dalla CEI. Autore di vari volumi, per l’editrice La Scuola ha pubblicato: Paolo maestro di vita cristiana. La pedagogia dell’apostolo (2009).
Benjamin Fondane, a cura di Alice Gonzi. Sezione monografica: A. Gonzi, Presentazione; M. Jutrin, Poesia e tragico. La poesia irrassegnata di Benjamin Fondane; M. Martin, La poesia di Fundoianu vista da Benjamin Fondane; G. Piron, Il ruolo di Fondane nella diffusione del pensiero di Lestov in Francia; M. Teboul, Benjamin Fondane. Pensiero esistenziale ed ebraismo; T. Kuhnle, Per una estetica della solitudine; A. Gonzi, Con Nietzsche, malgrado Nietzsche; A. Paris, La lettura di Bergson e Freud nella Conscience malheureuse; D. Guedj, Au seuil de l'Inde: un pensiero altro?; M. Finkenthal, Benjamin Fondane e Stéphane Lupasco. Il dialogo interrotto; P. Radi, Scenari impossibili e il sogno della pampa. Fondane e il cinema.
La contrapposizione di religione e mistica schiera - come nota Fichte dogmatici e idealisti, gli uni difensori di una verità oggettiva, gli altri del libero procedere dell'intelligenza che incessantemente coglie la propria finitezza. Queste pagine - introiettando la lezione del mondo greco (Plotino), cristiano (Paolo e la patristica), e della teologia e filosofia tedesca (Eckhart, Silesius, Hegel) - vanno al cuore della problematica mostrando la dialettica interna tanto all'illuminismo quanto al cristianesimo: in entrambi ateismo è negazione di un Dio ridotto a idolo, ma è anche il movimento stesso della ragione e della fede che, riflettendo su questo paradosso, si spingono oltre. È il caso della grande tradizione mistica, qui ripresa e elaborata: un sapere e credere - per niente affatto "misterioso" - che non si oppone alla chiarezza della ragione ma rifiuta di annullare Dio asservendolo a "soggetto" o "oggetto"; una via che riconduce allo Spirito, in un distacco intellettuale prima che materiale. Spirito interpretato dall'autore come Logos universale: libertà, per ognuno, di disoccultare l'infinita apertura dell'essere, di Dio, che "è dappertutto e in nessun luogo".
La traduzione di questo inedito (1931-1939) è un tassello fondamentale per comprendere il pensiero di Guardini sull'antropologia cristiana nella sua evoluzione. È centrale, in queste pagine, la necessità di rispondere, in quanto cristiano, alle incognite del mondo moderno - come l'evoluzionismo, l'eutanasia, l'eugenetica o l'ingegneria sociale - e riflettere sulla portata dei mutamenti sociali e culturali che esso comporta. Una domanda che attraversa l'intera opera guardiniana e mostra qui il suo nucleo antropologico più profondo: ontologicamente l'uomo è relazione aperta, verso l'altro, Dio, o il nulla. Spetta all'uomo - provocato dalla modernità - la libera decisione.