
L'edizione italiana del libro del Card.Gonzales pubblicato in Spagna nel 1993, avvicina alla figura di un grande sacerdote dell'800 che per molti aspetti fu il precursore dell'Azione Cattolica. Sant'enrico de ossr, sacerdot e catalano canonizzato da giovanni paolo ii il 16 giugno 1993 a madrid, sin dai suoi anni di seminarista si dimostrr catechista geniale". Attraverso i bambini riuscl a trasformare l'ambiente della citta di to rtosa. Promosse in tutta la spagna la devozione a santa teresa d'avila, fondando l'arcic onfraternita teresiana, che gia in quel periodo dell'ottoce nto raggiunse il numero di 140.000 iscritte. Pubblicr diversi libri di pieta e di pedagogia, subito diventati celebri e che si diffusero rapidamente non solo nella spagna, ma anche in europa e in america. A tarragona, nella catalogna , fondr la compagnia di santa teresa di gesu, congregazione religiosa femminile dedita all'insegnamento ed oggi estesa in tutta la spagna, in italia, in francia, nelle americhe e in alcuni luoghi dell'africa e dell asia. "
Spunti di meditazione sui momenti di vita di Cristo e Maria rievocati nelle venti decine del Rosario.
Il volume apre un dibattito e un confronto su un tema religioso molto importante, ossia sull'immagine di Dio che rivela il Crocifisso e sugli interrogativi che questa suscita nell'uomo del nostro tempo. Gli Autori del presente volume rispondono alla domanda proposta dal titolo, che in realta e il tema del Forum promosso dalla cattedra Gloria Cricis della Lateranense, da quattro ambiti differenti: filosofico-antropologico, etico-politico, teologico-ecumenico e storico-religioso. La Cattedra Gloria Crucis e una nuova struttura scientifica promossa dai Passionisti italiani nella Pontificia Universita Lateranense per mostrare come il Cristo crocifisso e risorto da compimento a tutta la realta esistente.
Una sintetica ed avvincente ricostruzione del cammino umano di due coniugi che hanno profondamente vissuto la loro fede in Cristo, nelle gioie e nelle difficolta del quotidiano.
P. Luigi dell'Immacolata (1911-1983) nel ricordo di alcuni testimoni.
Temi fondamentali di antropologia teologica. Il problema dell'uomo, fatto di forti e inquietanti interrogativi, e' permanente oggetto di indagine finalizzata a darne soluzioni. In questo concerto delle scienze la teologia s'inserisce a pieno diritto nella discussione con l'unico scopo di offrire il suo apporto per contribuire a fare chiarezza sulla comprensione del mistero dell'uomo. Nessun soggetto quanto l'uomo, proprio in virtu' della sua complessita', costituisce un interesse interdisciplinare. L'uomo, infatti, e' un vero mistero, fatto questo che le scienze umane misconoscono e ignorano. Ma il fatto di essere mistero fa capire che la sua totale comprensione non puo' venire dalle sole scienze umane...
Nel proporre un cammino spirituale di rifondazione della persona, Teresa partiva dall'orante anziché dall'orazione e prescriveva amore, distacco e umiltà. In un momento di crisi di tali virtù, è il "metodo" consigliato in Europa dal Carmelo per la formazione di formatori e formandi.
Lo studio effettua una panoramica generale sulla presenza della Bibbia nella vita e negli scritti di Elisabetta della Trinità, per poi esaminare in un raffronto serrato gli elementi di sintonia con i testi di san Paolo e di san Giovanni.
Il testo raccoglie gli atti del seminario biblico La visione del Dio invisibile nel volto del Crocifisso, svoltosi pressù la Cattedra Gloria Crucis della Pontificia Universita' Lateranense.
La biografia aggiornata di padre Giovanni di Gesù Maria, il Calagorritano.
Nella sua storia la Chiesa ha assunto strategie di comunicazione diverse a seconda delle epoche accompagnandole a riflessioni la cui eterogeneità mostra le diverse preoccupazioni pastorali che di volta in volta emergevano, fino all’attenzione prestata con il Concilio Vaticano II. Il presente volume intende rintracciare le coordinate dell’impegno della Chiesa nel mondo dei media.
Le Edizioni OCD hanno voluto estrapolare per i lettori della rivista un apposito paragrafo (La "visione di fede") dal volume La fede. Bisogno e ricchezza dell'uomo (ottobre 2013) di P. Arnaldo Pigna per rimarcare, in questo frangente conclusivo dell'Anno della fede, la bellezza di guardare con gli occhi della fede.