
I dogmi sono le verità di fede che la Chiesa ci dona per vivere coscientemente la nostra fede e pienamente la nostra vita. Non sostituiscono le Sacre Scritture ma le illuminano e sono il risultato di un millenario processo di comprensione passato attraverso i concili e le decisioni magisteriali. Questo libro li racchiude tutti, sottolineandone i diversi livelli di importanza: solo attraverso la mediazione fatta dalla Chiesa cattolica durante i secoli sarà possibile evitare fraintendimenti e interpretazioni sbagliate.
Un compendio che raccoglie tutti i testi sul demonio del primo millennio di storia del cristianesimo per rispondere al problema dell'esistenza del male e riconoscere il Nemico.
I misteri della vita di Cristo nell'opera secondo una lettura "contemplativa" del filosofo che per secoli ha costituito l'impianto fondamentale della teologia cattolica.
Uno strumento per genitori, insegnanti e sacerdoti sullo sviluppo sano e armonioso della persona.
Le rivelazioni della mistica sull'amore misericordioso riversato da Gesù su tutti gli uomini.
Come i gesuiti hanno deviato dalla linea del loro santo fondatore Ignazio di Loyola per diventare la testa di ponte del modernismo nella Chiesa.
Il problema del male in Luigi Pareyson, nella Tradizione filosofica e nel pensiero contemporaneo. Questo volume propone una riflessione sul male attraverso il confronto critico con un pensatore contemporaneo che sul male ci ha lasciato pagine delle quali non possiamo non ammirare la forza e l'originalita. I temi della liberta e del male nelle considerazioni di Luigi Pareyson rivelano infatti una profondita non comune e costituiscono, specie per la teologia, una riflessione provocante" che da a pensare. Se la fenomenologia del male moltiplica le domande senza risposta, nell'ordine del pensiero, esso rappresenta l'aporia delle aporie. "
Brevi sentenze della tradizione cattolica latina di sapienzacomune, filosofica e teologica. Prefazione del Card. Cristoph Schonborn. Con traduzione italia e inglese a fronte. Più che mai, la Chiesa si deve confrontare alla seria sfida di trasmettere il gusto della memoria e della propria tradizione. Questo libro è un agevole strumento in cui possano attingere direttamente nella lingua della tradizione cattolica (con traduzione italia e inglese a fronte) il meglio della sapienza dei Padri, dei Dottori e del Magistero. L'auspicio è di aiutare a crescere in questo modo nel desiderio di apprendere sempre meglio sia la lingua che i contenuti del patrimonio della tradizione latina cristiana. Ben venga quindi questo strumento di lavoro, che senza grandi pretese, può rivelarsi però molto prezioso.
Il fondamento della certezza religiosa, scientifica e morale presentato dal piu grande epistemologo e divulgatore scientifico cattolico. Ogni filosofia e un messaggio. Per comunicare tale messaggio deve esserci un mezzo tangibile, per esempio un libro. E allora, per un minimo di consistenza, il messaggio o il sistema di un filosofo deve rendere conto pienamente della realta del mezzo. Questo libro di Stanley L. Jaki mira a dispiegare le conseguenze di questo minimo di consistenza sui principali temi della filosofia. Necessariamente, il primo tema e l'oggettiva realta dei mezzi, o in generale oggetti". Trascurare cio ha come risultato giochi di mano filosofici che si alimentano uno con l'altro. Jaki rimuove alcune concezioni erronee sulla chiarezza, generalmente idenficata con la scienza, e dimostra che la scienza come tale non puo non rendere conto della realta dei mezzi che veicolano il suo messaggio. "
Insostenibilita' dell'evoluzionismo e dimostrazione del creazionismo e disegno intelligente. Darwin formula la sua teoria sull'origine delle specie in un periodo storico in cui si ignoravano ancora le leggi dell'ereditarieta' (scoperte da Mendel), il codice genetico e lo stesso DNA, tutta la citologia e l'anatomia moderna, la fisiologia che studiano i nostri medici e, soprattutto, la vastissima e complicatissima biochimica cellulare. L'essere vivente ci appare oggi - sui nostri testi scolastici - come una complessita' irriducibile", ovvero come un sistema che svolge un insieme di funzioni che non sono ne' prevedibili ne' incluse nei "pezzi" di cui e' composto. "
La liberta' secondo le diverse concezioni e secondo quella cattolica. Il problema della liberta' dal punto di vista religioso, viene affrontato in modo sistematico e divulgativo. La liberta' costituisce l'essenza e il valore piu' alto dello spirito umano, ma la liberta' dell'uomo non e' assoluta, e neppure e' riducibile all'arbitrio del singolo, come oggi purtroppo la si intende. La liberta' umana e' invece una liberta' creata, che responsabilmente e consapevolmente si decide per il bene, come risposta ad una chiamata divina. Il senso ultimo della morale non puo' essere trovato in questo mondo, e presuppone una concezione dell'uomo ben lontana dal materialismo e dal nichilismo oggi imperanti: non c'e' liberta' dunque, che in riferimento a quell'Assoluto (Dio) come Liberta' suprema, dalla quale l'uomo e' derivato come liberta' finita". "
L'anticristo nelle profezie di santi, beati e venerabili. Prefazione di Rino Cammilleri. C'e' negli avvenimenti piu' drammatici e cruciali dei nostri giorni una relazione con taluni passi apocalittici della Bibbia? Questi avvenimenti sono segni dell'imminenza del tempo dell'Anticristo? E' davvero prossimo il regno dell'Anticristo? Chi e' l'Anticristo? Quando verra'? In questo libro l'Autore traccia in maniera rigorosa e documentata, un profilo di questa misteriosa figura.