
SUSSIDIO PER CONOSCERE CHE COSA LA FEDE E L INTELLIGENZA POSSONO DIRCI DELL ESISTENZA CHE CI ATTENDE DOPO LA MORTE. Le domande che assillano la nostra mente sul destino che ci spetta una volta che avremo lasciato questo mondo possono trovare nella nostra societa tante risposte che possono anche sembrare affascinanti, ma che spesso non hanno alcun fondamento. Certamente l uomo e`fatto per la vita, e la morte fisica non e`l ultima parola. Sia la ragione che la fede hanno fondamenti certi per affermare che i nostri cari defunti non sono spariti nel nulla e che la morte che ci attende non e`solo motivo di tristezza, ma anche di speranza. Don nov ello pederzini, un sacerdote con lunga esperienza pastorale in una delle parrocchie piu`frequentate di bologna, ha voluto presentare in termini semplici e comprensibili a tutti alcuni argomenti, in se stessi molto difficili, relativi alla vita oltre la morte". Il linguaggio utilizzato e`volutamente semplice e ricco di esempi. Molte sono le citazioni della sacra scrittura e dei documenti del magistero. Lo sti le grafico e`curato in modo da facilitare la lettura e attirare l attenzione sui passaggi importanti. "
Una esposizione della teologia dogmatica condotta in forma di domanda e risposta, quasi una intervista, per facilitare la lettura e l'apprendimento a livello catechistico. Una sintesi della teologia, condotta in modo dialogico, che e non soltanto una presentazione di tipo catechistico, ma anche un'esposizione, per quanto estremamente concisa, di quelli che sono i punti chiave della teologia classica. Si propone di dare una prima ed essenziale conoscenza di Dio e del suo mistero secondo l'insegnamento della Chiesa Cattolica seguendo l'impostazione generale del Nuovo Catechismo. Un aiuto per i cristiani di oggi, senz'altro bisognosi di un riferimento certo in campo dottrinale
L'obiettivo della teologia morale e il suo ruolo nel disegno divino di salvezza. Il linguaggio e l'esperienza. Morale e sapienza. Questo corso comprende 7 fascicoli di oltre 100 pagine ciascuno. In questo primo fascicolo si spiega di che cosa si occupi la teologia morale. Dopo aver spiegato quali siano le fonti e le tappe storiche di questa scienza (fasc.2), l'autore si sofferma sul soggetto, la persona umana, creata a immagine e somiglianza di Dio (fasc.3), detentrice di una prerogativa unica, la dignita (fasc.4), per parlare poi del bene come obiettivo della morale (fasc.5, della liberta e della grazia (fasc.6), e infine della coscienza (fasc.7).
È un piccolo compendio della dottrina morale cattolica in forma di domande e risposte. Un agile e pratico volumetto adatto alla catechesi e ai gruppi parrocchiali.
La fonte scritturistica e la legge naturale. Le tappe storiche fondamentali della teologia morale. Questo corso comprende 7 fascicoli di oltre 100 pagine ciascuno. Con stile semplice e accattivante il teologo domenicano Jean Louis Brugues presenta i capisaldi della telogolia morale fondamentale ancorati alla teologia classica e ai documenti recenti della Chiesa, in particolare l'Enciclica Veritatis Splendor e il Catechismo della Chiesa Cattolica.
Verita, liberta e dignita sono i tre principi irrinunciabili per poter modellare una morale sociale degna dell'essere creato a immagine di Dio". Queste tre realta devono essere ulteriormente approfondite. " in questo lavoro vengono esposte in modo semplice e comprensibile a tutti le verita fondamentali dell'etica sociale: og ni forma di vita associata, compresa l'organizzazione polit ica, e`a servizio della persona e dei suoi diritti; la conseguente priorita della legge morale rispetto alla legge civile; l'affermazione incondizion ata del primato del bene comune e delle inderogabili responsabilita che competono rispettivamente ai governanti e ai governati circa le leggi civili e le esigenze della giustizia; la bonta delle iniziative che danno impulso all'amicizia, a lla pace, alla solidarieta e sussidiarieta; la legittimita dei desideri di autorealizzazione nel lavoro e nel godimento del frutto del proprio impegno in un ambiente armonico e accogliente.tutte queste sono verita imprenscindibili e inoppugnabili che debbono penetrare nell animo e nel midollo" di ogni persona, affinchi la vita sociale diventi il palcoscenico di un esistenza pienamente umana e pacifica, e non l arena obbligata dove domina da una parte il potere dei forti, e dall altra una perpetua forma di rivendicazione, oppure la rassegnata passivita della maggioranza. "
h uno studio dettagliato sulla storia di una argomentazione razionale, parecchio dibattuta, che dimostra l esistenza di dio. Passa in rassegna il contributo dei maggiori filosofi dal xi al xix secolo su questo tema. H uno stimolante saggio monografico su un tema che ha affascinato e tuttora affascina molti pensatori: la prova ontologica dell'esistenza di dio. L' autore, con precisione e senso storico e critico, ripercorre lo sviluppo del pensiero filosofico occidentale facendo emergere il contributo specifico di ogni autore. Viene analizzato il pensiero di sant'anselm o, cartesio, malebrenche, more, cudworth, leibniz, wolff, baumgarten, mendelssohn, kant, hegel e schelling. Tra i pregi possiamo segnalare: uno stile e un linguaggio lontano dai tecnicismi accademici, e le numerose e fedeli citazioni dei brani piu`significativi dei gran