
Trattato completo di teologia. Questo secondo volume riguarda l'epoca della scolastica, cioe l'epoca della storia della teologia che coincide con il Medioevo, il cui rappresentante piu significativo e San Tommaso. E' il secondo volume, dei qua ttro previsti, della storia della teologia. Riguarda l'epoca scolastica, cioh quel l'epoca che coincide con il m edioevo e che quindi ha un significato piu`cronologico che co quest'epoca erano stati eme ssi giudizi pesantemente negativi, considerata barbara dagli umanisti, superstiziosa e papista dai protestanti, tanto da essere etichettata come periodo oscuro", ora studi recenti di grande valore, compiuti da italiani, francesi, tedeschi e anglosassoni, l'hanno riab ilitata. E' l'epoca della cu ltura cristiana; l'epoca in c ui i valori cristiani sono riusciti a incarnarsi in tutte le espressioni della cultura e in tutte le strutture della scoieta; l'epoca in cui proprio grazie al possente lievito della fede cristiana l'europa, c omposta da popolazioni etnicamente e culturalmente diverse, h riuscita a darsi una profonda unita culturale e storica e a creare una meravigliosa civilta. "
E' il terzo volume di storia della teologia in quattro volumi e riguarda l'epoca moderna (XV-XVII sec.) cioe il periodo che abbraccia l'epoca dell'umanesimo, quella della riforma e controriforma.
E' il quarto ed ultimo volume del trattato di storia della teologia e riguarda l'epoca contemporanea, cioe il periodo che va dal 1789 ai giorni nostri
ATTI DEL 1 COLLOQUIO SUI CATTOLICI NELLA SOCIETA PLURALISTA: ROMA 9-12 NOVEMBRE 1994. L'adattamento delle istituzio ni e delle leggi alle nuove circostanze non e`mai agevole perche tutti i membri della societa non analizzano in ugual misura le trasformazioni in corso; alcuni restano attaccati ai vecchi schemi, mentre altri accettano le verita del secolo senza usare un discernimento sufficiente. I cristiani, per quanto li riguarda, affrontano queste trasformazioni ponendosi risolutamente sul terreno della natura e della fede, al fine di inscrivere i valori evangelici nelle realta terrene; essi perseguono lo sviluppo di ogni uomo e di tutto l'uomo" , tenendo conto dei cambiamenti che risultano dalle regole del gioco sociale e dalle priorita che ogni generazione si fi"
Rivista bimestrale e tratta temi di attualita' teologica.
PROPOSTA DI UNA SISTEMATICA TEOLOGICA. Osservando l'ordinario corso delle cose e delle vicende umane non si smette mai di imparare. Troviamo motivi di riflessione nelle cose piu`consuete come nelle cose piu`profonde. E le prime non sono poi tanto banali, giacche sono indispensabile esemplificazione per poter capire quelle un po' piu`im pegnative. Frequentemente, affrontando il tema della teologia, si e`tentati di pensare a una disciplina che nulla ha a che vedere con il mondo. Se le si guarda anche da un punto di vista clericale, le cose non stanno tanto diversamente. In questo modo, percir, da entrambi i punti di vista, risulta che la teologia e`roba da marziani": alieni o alienati che siano...logico rifiutarla e deriderla. A pagar le spese di questi equivoci, e`proprio la teologia. Cio`che l'autore int ende proporre con le pagine che seguono e`la elaborazione dello schema di una sistematica teologica speculativa, nella quale la dialettica metafisica e i cardini dell epistemologia realista mostrino tutto il loro valore e la loro potenza nel riconciliare dio e mondo, cristianesimo e cultura, grazia e natura. "
in queste pagine l autore ha inteso semplicemente raccogliere qualche riflessione meditativa nella speranza che possa servire a camminare, ciascuno secondo la propria vocazione, nella sequela di cristo. GIA' DISPONIBILE INDIC E - LA CREATURALITA - LA REDENZIONE - L A CHIESA - I CARISMI E LE COMUNITA NELLA CHIESA - L'UOMO NUOVO IN CRISTO - LA VOCAZIONE - L 'ESEMPLARITA DELL'UMANITA DI CRISTO - LA DIMENSIONE
Il libro, usando la forma del dialogo, intende accompagnare il lettore nella conoscenza del mistero eucaristico, grazie anche all'aiuto di S. Tommaso. Di fronte alla profondita del mistero dell'eucaristia possi amo essere tentati di rinunciare in partenza a qualsiasi tentativo di comprensione. In questo modo perr rischiamo di vivere meno consapevolmente la grandezza del dono che gesu`ha voluto lasciare agli uomini. L' autore, usando la f orma del dialogo, intende accompagnare il lettore nella conoscenza del mistero eucaristico, attingendo soprattutto a san tommaso d'aquino, il cantor e per eccellenza dell'eucaris tia. Oltre all'aspetto speculativo della teologia eucaristica, si e`tenuto conto anche dell'aspetto spirituale, in modo da aiutare i fedeli a rendere piu`fruttuosa la loro partecipazione alla messa e alla comunione. In appen dice sono raccolte alcune preghiere per il ringraziamento e per l'adorazione eucaristica.