
L’intento dello scritto è quello di presentare in maniera organica e motivata i sacramenti. Essi vengono proposti nei vari aspetti in termini brevi ed essenziali, con richiami schematici alla trama storica, rinviando, per ulteriori approfondimenti, alla bibliografia citata in apertura di ogni capitolo.
La scelta di sintetizzare tutti i sette sacramenti in un unico volume comporta certamente dei limiti, quanto allo sviluppo di una visuale analitica ampia, ma ha il vantaggio di offrire una visione unitaria e complessiva, agevolmente comprensibile nel suo insieme e nei suoi valori profondi. Il testo può quindi essere di reale utilità non solo negli Istituti superiori di scienze religiose e nei corsi istituzionali di teologia, ma anche per catechisti e operatori pastorali che avvertano l’esigenza di motivare il proprio vissuto religioso e rispondere agli inevitabili interrogativi di fede.
Sommario
Presentazione (G. Zenti). Introduzione. 1. I sacramenti dalla prassi alla teologia. 2. Quadro complessivo dei sacramenti. 3. Il battesimo. 4. La confermazione. 5. L’eucaristia. 6. Il sacramento della penitenza. 7. L’unzione degli infermi. 8. Il sacramento dell’ordine. 9. Il matrimonio cristiano.
Note sull'autore
Giacinto Padoin, sacerdote della diocesi di Vittorio Veneto, dopo la specializzazione in teologia e filosofia alla Pontificia Università Lateranense, ha insegnato varie materie presso il seminario diocesano e, dal 1971, sacramentaria allo Studio teologico unito Treviso-Vittorio Veneto, affiliato alla Facoltà teologica di Milano; è stato preside per circa trent’anni della sezione Vittorio Veneto, in seguito a elezione per trienni successivi. Oltre a diversi articoli di taglio strettamente teologico, ha pubblicato: Il fine della creazione secondo S. Tommaso, Pontificia Università Lateranense 1959; Il pane che io darò. Il sacramento dell’eucaristia, Borla, Roma 1993 e Il pane che io darò. L’eucaristia mistero di fede e sorgente di vita, Borla, Roma 1998; Chi dite che io sia? Tracce di cristologia e di mariologia, Borla, Roma 2003.
Pur con brevi pagine, questo volumetto riesce a illustrare nel suo contenuto essenziale "il mistero della fede" cioè l'Eucaristia: memoria conviviale del sacrificio della Croce, istituita dal Signore nell'Ultima Cena per generare e alimentare la Chiesa. La Chiesa nasce dalla comunione con la carità del Crocifisso. Tutta la ragione della liturgia eucaristica è questa carità. Tutta la sua novità è il "Corpo dato" e suo "Sangue sparso", realmente presenti, grazie alle parole e allo Spirito di Gesù, e a ogni celebrazione da lui personalmente elargiti.
Una summula del pensiero di Chauvet per ricostruire il senso del suo apporto alla scienza liturgica e sacramentaria contemporanea. Chauvet inaugura la Lectiones con una rilettura dei sacramenti come mediazione utilizzando in questo la fenomenologia, l'ermeneutica e le scienze umane. La collana raccogliera le lezioni magistrali tenute nell'ambito delle Lectiones Vagagginianae e ogni anno affidate a studiosi di fama internazionale.
La visione del sacramento e della liturgia di uno dei teologi piu autorevoli del momento attuale. Il volume propone il testo delle quattro lezioni tenute in occasione della Lectiones Vagagginianae tenute da E.Jungel a S.Anselmo nelle quali ha presentato la sua visione del sacramento e della liturgia.
Come veniva celebrato il sacramento della penitenza nel basso Medioevo? Questo saggio studia quest'aspetto analizzando la legislazione canonica del tempo e la conseguente attivita pastorale.
Una sintetica ed avvincente ricostruzione del cammino umano di due coniugi che hanno profondamente vissuto la loro fede in Cristo, nelle gioie e nelle difficolta del quotidiano.
Un piccolo Libro Ricordo per il giorno della Prima Comunione. La confezione contiene un piccolo libro, rilegato, tutto a colori sul significato dell’eucaristia per i ragazzi, una Icona originale greca con la rappresentazione dell’Ultima Cena; un piccolo biglietto ricordo da personalizzare con la data della Prima Comunione. Il tutto confezionato in una elegante scatola trasparente.
Il discorso di congedo, tenuto dal Cardinale Marc Ouellet il 30 novembre 2004, presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II. Questo lavoro e contemporaneamente un frutto ed un seme di quella stabilitas senza la quale non puo nascere una effettiva scuola. Questa collana offre cosi un assaggio" del patrimonio vivente della Pontificia Universita Lateranense e del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia. "
Spiegato con amore e semplicità ai ragazzi e ai genitori da un sacerdote che di bambini ne ha battezzati moltissimi. Arricchito da molte illustrazioni.
All’interno di una collana che ha conosciuto in questi anni ampio consenso – testimoniato dalle continue riedizioni e ristampe –, il volume viene ora felicemente a completare la sezione di sacramentaria speciale. Dopo l’uscita del tomo su penitenza, unzione degli infermi, ordine e matrimonio (2003), si prendono in considerazione i tre sacramenti dell’iniziazione cristiana: battesimo, cresima, eucaristia.
Il manuale conserva la medesima prospettiva di fondo: presentare per ogni sacramento i fondamenti biblici, passare in rassegna lo sviluppo storico del dogma, enucleare un quadro di sintesi dogmatica, proponendo a conclusione gli aspetti liturgico-pastorali più significativi. Per ogni sacramento viene dunque offerta un’esposizione articolata e completa, adeguata agli utenti del primo ciclo teologico e direttamente fruibile per il loro studio.
Sommario
Prefazione (C. Rocchetta). I. Il sacramento del battesimo (M. Florio). Introduzione. 1. I fondamenti biblici. 2. La tradizione della Chiesa. 3. Linee per un approccio sistematico. II. Il sacramento della confermazione (M. Florio). Introduzione. 1. I fondamenti biblici. 2. La tradizione della Chiesa. 3. Linee per un approccio sistematico. III. Il sacramento dell’eucaristia (C. Rocchetta). Introduzione. 1. Origine biblica.
2. Storia del dogma. 3. Inquadramento sistematico. Conclusione.
Note sugli autori
Mario Florio, presbitero dell’arcidiocesi di Pesaro, dopo il dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana (1994) insegna teologia sacramentaria all’Istituto teologico marchigiano (Ancona e Fermo), aggregato alla Facoltà di teologia della Pontificia Università Lateranense. Per le EDB ha pubblicato, insieme a S. Raymond Nkindji, G. Cavalli e R. Gerardi, Sacramentaria speciale. II. Penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio (2003).
Carlo Rocchetta, già docente di sacramentaria alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e alla Facoltà teologica di Firenze, è socio fondatore della Società italiana per la ricerca teologica (SIRT) e dell’International Academy for Marital Spirituality (INTAMS), nonché docente all’Istituto teologico di Assisi. Per le EDB dirige la collana «Corso di teologia sistematica». Ha pubblicato: Storia della salvezza e sacramenti, Roma 1976; I sacramenti della fede, Bologna 32001; Sacramentaria fondamentale, Bologna 31999; Per una teologia della corporeità, Torino 1990; «Fare» i cristiani oggi, Bologna 22001; Il sacramento della coppia, Bologna 42003; Teologia della tenerezza, Bologna 32002; L’invocazione del Nome di Gesù, Bologna 2002; Viaggio nella tenerezza nuziale. Per ri-innamorarsi ogni giorno, Bologna 22004; Elogio del litigio di coppia, Bologna 2004.
Questo autorevole saggio evidenzia il rapporto tra celebrazione eucaristica e Chiesa nelle sue dimensioni: spirituali, pastorali e teologica. I cristiani celebrano, ancora divisi, l'Eucaristia, il Testamento di Gesu Cristo. Per questo diventano sempre piu importanti i costanti passi intermedi in avanti in direzione dell'Ecumene, che deve sfociare nella comunione nell'Eucaristia, il sacramento dell'unita.