
«Questa storia della Chiesa cattolica, che conformemente alla tradizione resta imperniata sulla storia della sola Chiesa romana, oltre a dedicarsi a tracciare questa storia nello spirito ecumenico, intende anche fare largo posto ai gruppi nazionali cattolici sviluppatisi nel mondo germanico e nel mondo anglosassone in primo luogo, senza dimenticare il mondo slavo e quello orientale, né tanto meno le "giovani Chiese" che arrivano all'età adulta nella metà del XX secolo. In questo modo la nostra storia della Chiesa si inserirà in una prospettiva veramente "cattolica", visto che questo attributo della Chiesa significa precisamente "universale" e si contrappone all'idea di una Chiesa che intendesse ridursi a una sola regione della terra, almeno in quanto allo spirito a cui si ispira». (Dall'Introduzione generale)
«Questa storia della Chiesa cattolica, che conformemente alla tradizione resta imperniata sulla storia della sola Chiesa romana, oltre a dedicarsi a tracciare questa storia nello spirito ecumenico, intende anche fare largo posto ai gruppi nazionali cattolici sviluppatisi nel mondo germanico e nel mondo anglosassone in primo luogo, senza dimenticare il mondo slavo e quello orientale, né tanto meno le "giovani Chiese" che arrivano all'età adulta nella metà del XX secolo. In questo modo la nostra storia della Chiesa si inserirà in una prospettiva veramente "cattolica", visto che questo attributo della Chiesa significa precisamente "universale" e si contrappone all'idea di una Chiesa che intendesse ridursi a una sola regione della terra, almeno in quanto allo spirito a cui si ispira». (Dall'Introduzione generale)
«Questa storia della Chiesa cattolica, che conformemente alla tradizione resta imperniata sulla storia della sola Chiesa romana, oltre a dedicarsi a tracciare questa storia nello spirito ecumenico, intende anche fare largo posto ai gruppi nazionali cattolici sviluppatisi nel mondo germanico e nel mondo anglosassone in primo luogo, senza dimenticare il mondo slavo e quello orientale, né tanto meno le "giovani Chiese" che arrivano all'età adulta nella metà del XX secolo. In questo modo la nostra storia della Chiesa si inserirà in una prospettiva veramente "cattolica", visto che questo attributo della Chiesa significa precisamente "universale" e si contrappone all'idea di una Chiesa che intendesse ridursi a una sola regione della terra, almeno in quanto allo spirito a cui si ispira». (Dall'Introduzione generale)
«Questa storia della Chiesa cattolica, che conformemente alla tradizione resta imperniata sulla storia della sola Chiesa romana, oltre a dedicarsi a tracciare questa storia nello spirito ecumenico, intende anche fare largo posto ai gruppi nazionali cattolici sviluppatisi nel mondo germanico e nel mondo anglosassone in primo luogo, senza dimenticare il mondo slavo e quello orientale, né tanto meno le "giovani Chiese" che arrivano all'età adulta nella metà del XX secolo. In questo modo la nostra storia della Chiesa si inserirà in una prospettiva veramente "cattolica", visto che questo attributo della Chiesa significa precisamente "universale" e si contrappone all'idea di una Chiesa che intendesse ridursi a una sola regione della terra, almeno in quanto allo spirito a cui si ispira». (Dall'Introduzione generale)
«Un dono veramente speciale, offerto alla Chiesa con Giovanni XXIII, fu il Concilio Ecumenico Vaticano II, da lui deciso, preparato e iniziato. Siamo tutti impegnati ad accogliere in modo adeguato quel dono, continuando a meditarne gli insegnamenti e a tradurne nella vita le indicazioni operative» (Benedetto XVI).
A cinquant’anni dall’apertura ufficiale, il Vaticano II costituisce un punto di svolta nel rapporto storico del cattolicesimo con la modernità. Raccogliendo i fermenti di una ricerca e di una metodologia teologica che faticosamente prendeva le distanze dalla contrapposizione antimodernista, il Concilio sollecita ancora oggi a ripensare, in un contesto culturale e civile in forte cambiamento, i fondamentali della fede.
Gli Autori
Angelo Bertuletti: Direttore del Ciclo di Specializzazione della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di Milano e docente di Teologia filosofica e Teologia sistematica presso la Scuola di teologia del Seminario di Bergamo.
Franco Giulio Brambilla: dopo aver svolto il ruolo di Preside ed aver insegnato Cristologia presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di Milano, attualmente è vescovo della diocesi di Novara. Luca Bressan: docente di Teologia pastorale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di Milano e il Seminario Arcivescovile di Milano (sede di Venegono).
Maurizio Chiodi: docente di Teologia Morale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di Milano e la Scuola di teologia del Seminario di Bergamo.
Alessandro Cortesi: docente di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale, Priore del Convento San Domenico di Pistoia e Direttore del Centro Espaces “Giorgio La Pira”.
Massimo Epis: docente di Teologia fondamentale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di Milano e la Scuola di teologia del Seminario di Bergamo.
Giovanni Rota: docente di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di Milano e la Scuola di teologia del Seminario di Bergamo.
Goffredo Zanchi: docente di Storia della Chiesa presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di Milano e la Scuola di teologia del Seminario di Bergamo.
Cammino non facile quello percorso dall’Azione cattolica vicentina dalla caduta del fascismo al rinnovamento conciliare. Il «coraggio» delle scelte che i soci furono chiamati a operare in questo lasso di tempo è il filo conduttore di tutto il volume: «scelta militante» di molti soci che si impegnarono attivamente nella Resistenza; «scelta politica» che favorì la vittoria della Democrazia cristiana; «scelta religiosa» in quanto desiderio di una maggiore autonomia laicale. Una ricca documentazione permette di cogliere chiaramente l’intreccio solido tra la formazione religiosa e gli ideali civici per la costruzione di una nuova Italia, che venivano coltivati all’interno del mondo cattolico.
PIERANTONIO GIOS, docente di Storia della chiesa presso la Facoltà teologica del Triveneto. Autore di numerosi saggi di storia religiosa e civile, è direttore dell'Archivio della Curia vescovile e della Biblioteca Capitolare di Padova, nonché membro dell’Accademia Galileiana di Padova e dell’Accademia Olimpica di Vicenza. ERMENEGILDO REATO, docente emerito di Storia della chiesa presso l’Istituto teologico del Seminario vescovile di Vicenza, membro dell’Accademia Olimpica , nonché dell’Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza e della Deputazione di Storia Patria per le Venezie. Autore di vasti studi sulla società veneta e in particolare sul movimento cattolico vicentino, è il depositario dell’Archivio della Fondazione Rumor. RICCARDO PAOLETTO, docente di Lettere presso l’Istituto comprensivo di Fara vicentino. LUIGI DAL LAGO, caporedattore della rivista «Credere Oggi» presso le Edizioni Messaggero di Padova.
Ricostruzione della vicenda dei martiri di Pariacoto, Perù 1991: l'uccisione di Miguel Tomaszek e Zbigniew Strzalkowski, frati conventuali polacchi di 33 e 31 anni, missionari a Pariacoto, sulle Ande peruviane. A distanza di vent'anni dall'eccidio nel parla l'unico superstite.
Il libro
Presentazione all'edizione italiana dì Roberto Rusconi
Premessa di Michel Mollat du Jourdin
Introduzione di Michel Mollat du Jourdin: II secondo Concìlio di Lione (1274)
Parte prima: UNA?
Capitolo primo
I quadri e le istituzioni della Chiesa latina di Bernard Guillemain
I. La geografia ecclesiastica
II I papi e i loro elettori
III L'amministrazione pontificia
IV. I limiti dell'autorità
Capitolo secondo
Lo scisma e i concili (1378-1449) di Paul Ourliac
I. Lo scisma
II. I concili di Pisa e di Costanza
III. Martino V, Eugenio IV e il Concilio di Basilea
Capitolo terzo
La Chiesa bizantina dal 1274 al 1453 di Marie –Hélène Congourdeau
Introduzione
I. Quadri e istituzioni
II. Storia della Chiesa bizantina dal 1274 al 1453
Capitolo quarto
Le Chiese dei confini orientali
I. Le Chiese Orientali Asiatiche e Africane di Jean Richard
II. La cristianità bizantino-slava: una stabilizzazione difficile di Jerzy Kloczowski
Capitolo quinto
L’idea di Chiesa
I. L’idea di Chiesa nell’Occidente Latino di André Vauchez
II. L'idea di Chiesa nella teologia ortodossa di Marie-Hélène Congourdeau
Capitolo sesto
Contestazioni ed eresie nella Chiesa latina di Andre Vauchez
I. L'ampliamento della nozione di eresia e l'affermarsi dell'inquisizione
II. La messa in causa della Chiesa gerarchica e del ruolo mediatore del clero
III. Nuove eresie e movimenti religiosi nazionali (1378-1449)
Parte seconda: SANCTA?
Capitolo primo
Far credere
I. L'insegnamento della fede nella Chiesa latina: predicazione e predicatori (1280-1450) dì Charles de La Roncìère
II. L'insegnamento della fede nella Chiesa bizantina di Marie-Hélène Congourdeau
Capitolo secondo
Le vie della salvezza
I. Le vie della salvezza nella Chiesa latina di Andre Vauchez
II. Le vie della salvezza nella Chiesa bizantina di Marie-Hélène Congourdeau
Capitolo terzo
I problemi morali
I. I problemi morali nella Chiesa latina
II I problemi morali nella Chiesa bizantina di Marie-Hélène Congourdeau
Capitolo quarto
La santificazione
I. La santificazione nella Chiesa latina di Andre Vauchez
II. La santificazione nella Chiesa bizantina di Marie-Hélène Congourdeau
Parte terza : CATHOLICA?
Capitolo primo
La Chiesa e i poteri
I. La Chiesa e i poteri nella cristianità latina di Bernard Guiilemain
II. La Chiesa e i poteri a Bisanzio: l'imperatore e il patriarca di Marie-Hélène Congourdeau
Capitolo secondo
La Chiesa nel regno di Francia di Bernard Guillemain
I. I diritti del Re e del Papa: una ripartizione dei poteri
II. Le libertà della Chiesa gallicana
III. La ricerca di un concordato e la prammatica sanzione IV. La condizione della Chiesa nella Francia dei prìncipi
V. Servizio della Chiesa e servizio dello Stato
VI. La realtà della vita ecclesiale
Capitolo terzo
La Chiesa nelle Isole britanniche di Philippe Contamine
I. Evoluzione generale
II. Le strutture
III. La Chiesa d'Inghilterra, il Papa e il Re
IV. Le correnti eterodosse
V. Le espressioni tradizionali della pietà: le fondazioni
Capitolo quarto
Le province ecclesiastiche dell'Impero germanico di Francis Rapp
I. La fine di un conflitto secolare (1274-1356)
II. L'Impero, la Germania e la crisi del Papato
III. Dalla riforma della società clericale all'educazione religiosa dei fedeli
Capitolo quinto
La Chiesa nei paesi mediterranei
I. La Chiesa in Italia di Charles de La Roncière
II Crisi e adattamento delle Chiese iberiche dal secolo XIII al secolo XV di Jacqueline Guiral-Hadziiossif
III. Gli Stati latini d'Oriente di Jean Richard
Capitolo sesto
Lo sviluppo delle Chiese periferiche dell'Europa centro-orientale e settentrionale di Jerzy Klbczowski
I. Le Chiese e gli Stati
II. II rafforzamento della frontiera orientale della cristianità occidentale
III. Il consolidamento delle strutture
IV. Un'occidentalizzazione molto spinta
V. Le élite religiose e i loro programmi di Riforma
VI. L'esperienza originale della Boemia nel secolo XV: Giovanni Hus e l'Hussitismo
VII. Il cristianesimo delle masse
Capitolo settimo
I rapporti tra le Chiese d'Oriente e d'Occidente: i problemi dell'unione
I. Il problema dell'Unione Greco-Latina di Marie-Hélène Congourdeau
II. La ricerca dell'Unione con le altre Chiese orientali di Jean Richard
Capitolo ottavo
Cristiani e non cristiani in seno alla cristianità latina: gli arabi e gli ebrei di Jacqueline Guiral-Hadziiossif e Francis Rapp
I. Arabi ed ebrei in Spagna
II. Gli ebrei delle Isole Baleari, del Regno di Sicilia e del Regno di Napoli
III. Gli ebrei in Francia e in Inghilterra
IV. Gli ebrei in Germania alla fine del Medioevo di Francis Rapp
Capitolo nono
La Chiesa latina e i non cristiani situati fuori della cristianità: crociate e missioni di Jean Richard
I. La crociata
II. Le missioni
Conclusione di Michel Mollat du Jourdin
Bibliografia generale
Bibliografia generale in lingua italiana
Supplemento a cura di Paolo Petruzzi
Indice delle cartine
Indice dei nomi di persona
Il libro
Presentazione all'edizione italiana di Giuseppe Alberigo
Introduzione di Jean-Marie Mayeur
Parte prima: LE LINEE DI FORZA
Capitolo primo
Poteri e orientamenti
I. Tre papi: Benedetto XV, Pio XI, Pio XII di Jean-Marie Mayeur
II. L'organizzazione internazionale del protestantesimo. Il Consìglio ecumenico delle Chiese di Jean Baubérot
Capitolo secondo
Correnti di pensiero, pietà, apostolato
I. Il protestantesimo di Jean Baubérot
II. Il cattolicesimo di Étienne Fouilloux
III. Le strategie missionarie delle Chiese di Jacques Gadille
Capitolo terzo
Le Chiese e le relazioni internazionali
I. Le Chiese protestanti di Jean Baubérot
II. La Chiesa cattolica di Jean-Marie Mayeur
Parte seconda: IL CRISTIANESIMO NELL'EUROPA DELLA PRIMA METÀ DEL SECOLO XX
Capitolo primo
Italia, Spagna, Portogallo
I. L'Italia di Jean-Dominique Durand
II. La penisola iberica di Antonio Matos Ferreira
Capitolo secondo
Tradizioni ed esperienze francesi di Étienne Fouilloux
I. Tre linee di forza
II. Alcuni luoghi e tempi
Capitolo terzo
Belgio, Paesi Bassi, Svizzera
I. Le Chiese cristiane nei Paesi Bassi di Jan Theodore Bank
II. Il Belgio di Andre Tihon
III. La Svizzera di Philippe Chenaux
Capitolo quarto
Germania e Austria, di Jean-Marie Mayeur
I. La Germania
II. L'Austria
Capitolo quinto
Le Isole Britanniche e l'Europa del Nord
I. Il cristianesimo in Gran Bretagna di Régis Ladous
II. Il protestantesimo nell'Europa del Nord di Christian Chanel
III. L'Irlanda di Roland Marx
Capitolo sesto
Cattolici e protestanti nell'Europa Centro-orientale di Jerzy Kjoczowski
I. Gli anni 1914-1922
II. Gli stati indipendenti (1921-1940)
III. Il dramma della guerra 1939-1945
IV. I governi comunisti dal 1945 al 1958
Parte terza: I CRISTIANI D'ORIENTE MINACCIATI di Étienne Fouìlloux
Introduzione
Capitolo primo
La tormenta (1912-1939)
I. L'eclissi dei centri unificanti
II. Un vero policentrismo?
III. L'aumento delle pressioni esterne
Capitolo secondo
La ripresa (1939-1958)
I. Nel «campo socialista»
II. Risveglio dell'Oriente profondo?
III. Il calo della pressione esterna
Parte quarta: LE AMERICHE
Capitolo primo
L'America del Nord
I. Il cristianesimo nell'America del Nord anglofona di Régis Ladous
II. Una cristianità popolare in cambiamento: il Québec di Michèle Champagne
Capitolo secondo
L'America latina di Jean-Andre Meyer
I. La Chiesa cattolica
II. Le rivoluzioni
III. Il Brasile
IV. I protestantesimi
V. Conclusioni
Parte quinta: LE CHIESE CRISTIANE IN AFRICA, ASIA E OCEANIA di Jacques Gadille
I. La guerra del 1914-1918
II. Il cristianesimo in Africa nel periodo tra le due guerre
III. L'evoluzione del cristianesimo africano durante e dopo la seconda guerra mondiale (1940-1958)
IV. Madagascar e piccole ìsole dell'Oceano Indiano occidentale
V. Il subcontinente indiano
VI. Penisole e arcipelaghi dell'Asia sud-orientale
VII. Cina e zone limitrofe orientali
VIII. Il Giappone
IX. Il continente australe e gli arcipelaghi del Pacifico
Strumenti di lavoro
Indice dei nomi di persona
Indice delle cartine