
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Un piccolo manuale di spiritualità che aiuta a "trasfigurare" la vita cristiana secondo lo stile e il modo di agire di Gesù.
Prima di essere pubblicato, questo libretto è stato a lungo sperimentato dalle Guide dei Laboratori di preghiera e di vita ñ un servizio ecclesiale che padre Larrañaga iniziò nel 1984 come sviluppo delle "scuole di preghiera" ñ ed è divenuto documento d'identità, fonte di ispirazione e linea orientativa per le Guide di tutto il mondo. Vuol essere una pedagogia sperimentalmente progressiva, di carattere eminentemente pratico.
Ignacio Larrañaga, sacerdote francescano, è nato in Spagna ma vive in America Latina, dove esercita una nuova ed efficace forma di apostolato mirante al "risveglio" delle comunità cristiane: per esse organizza "incontri di esperienza di Dio" e "scuole di preghiera", note come Laboratori di preghiera e vita. Ha pubblicato libri ad ampia diffusione, tradotti in diverse lingue; in versione italiana, presso le Edizioni San Paolo, ricordiamo: Mostrami il tuo volto, 199711; Il silenzio di Maria, 199712; Dalla sofferenza alla pace, 19965; Itinerario verso Dio (2000).
UN ALTRA SERIE DI MEDITAZIONI DELLA FORNDATRICE DELL OPERA DELLA CHIESA SU CRISTO E IL SUO SIGNIFICATO SACERDOTALE. IL MISTERO TRASCENDENTE DELL' INCARNAZIONE, CAPACE DI CONTENERE L'INCONTENIBILE, E`ALLA B ASE DELLE RIFLESSIONI SUL SIGNIFICATO DELLA CHIESA E DEL CRISTO DI MADRE TRINIDAD DE LA SA
LE RIFLESSIONI RACCOLTE IN QUESO LIBRO RIPORTANO ALCUNE RISONANZE DI UNA COMUNITA ECCLESIALE CHE SI RITROVA ATTORNO ALL ALTARE COME RIFERIMENTO SETTIMANALE DEL PROPRIO CAMMINO DI FEDE, PREPARATO CON UN INCONTRO DI CONFRONTO SULLA PAROLA DELLA LITURGIA FESTIVA. L'APPUNTAMENTO LITURGICO DI U NA COMUNITA ECCLESIALE NON E`SEMPLICE ADEMPIMENTO GIURIDICO, BENSI`E`UNA ESIGENZA VITALE DEL CAMMINO DI FEDE IN DIO. ESSO SI SVILUPPA NEL TORTUOSO INTRECCIO DEGLI EVENTI STORICI E RICHIEDE UN CONTINUO ASCOLTO DEI SUSSURRI DELLA VITA, UN'AC COGLIENZA FEDELE DELLE SUE OFFERTE, UN'ATTENZIONE RINNOVATA ALLE MOLTEPLICI SUE ESPRESSIO
L'io, il potere, le opere. Contributi da un'esperienza raccoglie gli interventi, in parte inediti e in parte pubblicati su riviste, che don Giussani ha svolto negli ultimi vent'anni, in circostanze e in contesti diversi fra loro, sui temi della politica, con particolare riferimento alla questione del potere, del lavoro, della creatività sociale dei "corpi intermedi".
GLI AUTORI
Luigi Giussani è il fondatore e presidente della "Fraternità di Comunione e Liberazione". Presso Marietti ha pubblicato: Porta la speranza. Primi scritti (1997), L'uomo e il suo destino. In cammino (1999) e L'io, il potere, le opere. Contributi da un'esperienza (2000). Avvenimento di libertà. Conversazioni con giovani universitari (2002).