
Meditazioni sulla Parola di Dio e sulle pagine del Vangelo che sono state pane quotidiano della vita spirituale dell'autore. Le pagine di pane per un giorno", puo`nella semplicita e nell'eleganza del dettato, sono qualcosa di piu. Non si rivolgono ad un lettore o ad un ascoltatore. Si rivolgono ad anime sorelle, desiderose o almeno disponibili ad accogliere l' invito dell'autore a seguirlo , accompagnarlo nella meditazione della parola di dio, di quelle pagine di vangelo che sono state pane quotidiano della sua vita spirituale. " pane per un giorno" e`il dono che p. Giovanni giorgianni continua ad offrire a quanti lo hanno conosciuto e amato, agli ascoltatori della radio vaticana che non dimenticano la sua voce vibrante di fede e di fraternita, a tutti coloro ai quali, grazie alla lodevole iniziativa dell'apostolato della p reghiera, giungeranno queste p"
Un efficace libro per meditare sui problemi dell'uomo di oggi. In questo nostro mondo dispersivo e confuso puo`essere importante riascoltare due domande fondamentali e coinvolgenti che dio rivolge, all'inizio del libro della genesi, all'uomo adamo: - adamo, dove sei?" e - diremmo noi - dove ti sei smarrito, dove hai nascosto la tua umanita, la tua dignita, rifiutando l'amicizia con il t uo signore, dove sei finito? E insieme: - dov'h il tuo frat ello/la tua sorella? Dove l'h ai ridotto, come lo hai trattato? Il suo volto e`ancora riconoscibile o e`stato cosi`sfigurato da non essere piu`se stes "
Seconda parte del volume inaugurale della collana Esercizi Spirituali" intitolato Itinerario degli Esercizi Spirituali nalla quale l'Autore ha curato un commento introduttivo allequattro settimane del libretto di Ignazio di Loyola. " Questo libro raccoglie le relazioni che il p.Rendina ha proposto ai gesuiti e a vari amici e collaboratori nel corso dei convegni di studio dedicati alla pedagogia degli Esercizi di Ignazio. Si puo dire che questo lavoro e il coronamento di un progetto a lunga scadenza, iniziato 15 anni fa con i primi convegni di studio sugli Esercizi e via via precisatosi negli obiettivi e nei contenuti
La vocazione personale non si trova a livello di un fare né di una "funzione", ma a livello dell'essere. Tante persone interpretano la parola "vocazione" in termini di puro agire o di puro fare. Il livello dell'agire o del fare, prima o poi, è destinato ad entrare in crisi. Se mi trovo in crisi e non possiedo alcuna risorsa "dell'essere" per sostenermi, allora mi troverò in una crisi totale. Se in una crisi del genere posso trovare sostegno nelle mie risorse dell'essere - così unicamente date a me, in dono, con la mia "vocazione personale" - allora non ho da temere: posso non solo superare la crisi ma "integrarla" grazie al "senso" profondamente personale a livello dell'essere che posso trovare nella crisi stessa. Perché tutto l'agire sgorga dall'essere. Faremo bene dunque a ricordarci che la "vocazione personale" è il modo irrepetibilmente unico per un individuo di donarsi e arrendersi - e non di chiudersi in se stesso. In altre parole la "vocazione personale" è precisamente il modo unico e irripetibile di aprirsi alla comunità - aprirsi alle realtà sociali, alle responsabilità sociali, agli impegni sociali.
Il libro è un vero e proprio cammino a tappe, un percorso spirituale orientato a scoprire la propria vocazione, un confronto puntuale e moderno tra la vita cristiana e la cultura dominante, un annuncio kerigmatico, un inno all'amore di Dio, un canto di speranza. La riflessioni è condotta dal card. Ersilio Tonini con uno stile immediato e incisivo che appassiona chiunque voglia riflettere su alcune tra le più significative domande di senso e sulle ragioni di un'esistenza che non può essere racchiusa tra gli angusti confini della vita e della morte. Pur rivolgendosi ai giovani in ricerca, è un valido strumento anche per il cammino degli adulti.
Un fascicolo per capire il Perdono di Assisi, con il quale Francesco invita tutti gli uomini ad accogliere il perdono e la misericordia del Signore e cosi vivere in pienezza il suo Amore.