
P. Anastasio Ballestrero, le vicende della sua vita e della storia, ecclesiale e civile. Un autentico autoritratto, con nomi, fatti e situazioni insieme a riflessioni su eventi a cui p. Ballestrero partecipo.
Le piu belle preghiere del Card. Anastasio Ballestrero.
C'è un momento in cui, nell'intimo del cuore dell'uomo, prende consistenza il desiderio di comprendere, abbracciare, assimilare il mistero di Gesù, Figlio di Dio, nel quale egli scopre la meraviglia del vivere. Dalla consapevolezza che Cristo è l'aspirazione e la meta di ogni intelligenza, nascono queste riflessioni immediate e spontanee che, partendo dalla Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II sul terzo millennio, Novo Millennio Ineunte, portano a fissare il volto di Gesù, ad incontrare la sua Persona, a prendere coscienza di essere Sua presenza e immagine nel mondo, a costituirsi Sua voce e Suo testimone. Per quanto arduo, questo cammino è l'unico in grado di dare concretezza ai progetti dell'uomo, che si lascia sedurre da Cristo e da Lui si lascia condurre.
La Chiesa non è un’associazione, ma un popolo che, in ogni tempo e Lugo, vive alla presenza di Dio Trinità.
Pregare è appunto vivere costantemente alla presenza di Dio. Il cristiano che non prega è come u tralcio secco, cioè senza linfa dello Spirito Santo. La Santità è frutto della contemplazione. Nessuno è diventato santo senza aver messo in pratica il concetto di Gesù cristo: “Pregate senza stancarvi mai”.
Il libro nasce dalla pratica degli Esercizi Spirituali dati dall'Autore. Viene offerta materia di preghiera per un ritiro di otto giorni e alcune istruzioni sui temi importanti degli Esercizi.
Questo agile volumetto rappresenta una delle poche eccezioni che espongono ordinatamente la teoria e la pratica del discernimento comunitario, all'interno dell'esperienza e della spiritualita di Sant'Ignazio di Loyola. Questo agile volumetto rappresenta una delle poche eccezioni che espongono ordinatamente la teoria e la pratica del discernimento comunitario, all'in terno dell'esperienza e della spiritualita di sant'ignazio di loyola, come e`presentata negli 'esercizi spirituali' e in altri importanti scritti, quali la 'deliberazione'(15 39) dei primi compagni, vero modello del discernimento comunitario stesso. La lettura puo`aiutare anche la singola persona a confermarsi in una spiritualita matura; un gruppo trovera un aiuto verso una convinta appartenenza alla comunita ecclesiale e ad entrare appunto nella pratica abituale ed eccezionale del discernimento. Si richiede una vera e profonda purificazione del cuore, stabilita e chiarezza di desiderio, esercizio di dialogo, esperienza di liberta individuale, ricerca comune della volonta di dio. Siamo lontani da un procedimento burocratico: si offrono considerazioni, regole, procedimenti necessari in qualsiasi genere di comunita, per aiutare a crescere in un atteggiamento positivo nel deliberare insieme.
Utile strumento per approfondire la conoscenza e l'attaccamento al Cristo come centro della propria vita. Il libro invita a meditare, riflettere e pregare tenendo lo sguardo fisso sul cuore di Gesu.
Un libro per la meditazione personale. La testimonianza di una malata che ha trovato in Dio la forza per vincere la sofferenza umana. Facciamo attenzione, perr, a non trasporre in dio la nostra concezione umana, troppo umana, della forza. Anche per dio, come ben dice s. Paolo, e`nella debolezza che si rivela e trionfa la forza. E quale immagine piu`decisiva potremmo trovare della forza di dio, che ci visita e ci salva, se non quella della croce di gesu? Il testo che segue lo dice con una precisione che impressiona: dio si e`identificato con la sofferenza per salvare l'uomo". Nel silenzio, nell'adorazione , nell'interiorita piu`profon da di se stesso si compie, pere l'uomo debole e sofferente, "l'ammirabile scambio" per i l quale dio raggiunge la debolezza umana per trasfigurarla con la forza del suo amore. Come stupirsi, allora, che da un malato possa irradiarsi una forza particolare, quella che viene dalla sua conformita al cristo sofferente? Come meravigliarsi che un legame misterioso possa unire tra loro tutti i malati e i sofferenti del mondo, raccogliendoli tutti nella potenza salvifica della croce?"