
Nelle pagine di questo libro il lettore, sia religioso sia laico, scopre alcune prospettive pedagogiche che l'aiutano ad avvicinarsi alla santita e a Dio, poiche Dio e l'unico veramente Santo. L'autore nel presente volume segue l'invito che il Papa fa nella lettera apostolica Novo Millennio Ineunte: raggiungere la santita attraverso un'entusiasmante opera di ripresa pastorale. Se la santita e un dono di Dio, puo essa allora essere programmata? Che cosa puo significare questa parola nella logica di un piano pastorale? Il seme della santita deposto in noi con il battesimo e il punto di partenza, ma il cammino e arduo, e personale, comunitario, e va coadiuvato da una intelligente pedagogia pastorale alla quale anche le scienze umane possono dare un sostegno.
L’itinerario di un monaco
alla scoperta dell’infinita misericordia di Dio
Isacco il Siro (vii secolo), nato in un villaggio dell’attuale Qatar, morì nel monastero di Rabban Shabur (nel Kurdistan settentrionale) dove aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita anacoretica, interrotta solo per alcuni mesi trascorsi come vescovo della diocesi di Ninive (da qui l’altro nome con il quale è conosciuto: Isacco di Ninive, città che sorgeva nei pressi dell’attuale Mossul in Iraq). Queste pagine ripercorrono con sapiente maestria il contesto della sua vita e della sua opera, quel mondo spirituale nel quale si è formato e al quale ha apportato il contributo di una mente e un cuore “secondo Dio”, capaci di cantare la misericordia di Dio e il suo amore che abbraccia tutte le creature fino a trionfare sulla morte e sul peccato. Di Isacco di Ninive le nostre Edizioni hanno già pubblicato i Discorsi spirituali, a cura di Paolo Bettiolo, i Discorsi ascetici, a cura di Sabino Chialà, e l’antologia Un’umile speranza.
Ilarion Alfeev, vescovo di Vienna e Austria per i russi ortodossi, esperto di patristica, è dottore in filosofia all’Università di Oxford e in teologia all’Institut Saint-Serge di Parigi. Membro della Commissione teologica sinodale del Patriarcato ortodosso russo, è vescovo ausiliare di Mosca incaricato dei rapporti con gli organismi europei a Bruxelles.
Raccolta di pensieri, massime, proverbi, racconti, preghiere in poesia. Viene proposto un testo per ciascun giorno dell'anno, come "sorsata" per una breve ma saporosa meditazione quotidiana.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Il libro propone un percorso verso il senso vero della vita, una sfida alla sicurezza delle opinioni correnti per presentare una nuova visione della vita, di Dio, del suo amore incondizionato.
In questo libro l'autore, partendo da brani di meditazione dei Padri, di scrittori, pensatori dell'Oriente cristiano e non cristiano, offre una serie di meditazioni sulla povertà.
Trinità
che sei la luce senza alcuna tenebra!
Dolcezza senza alcuna amarezza,
Libertà senza alcun limite…
Questa meditazione sulla comunione con le Persone divine è offerta al popolo di Dio che mette in pratica gli insegnamenti di Gesù e traduce in gesti quotidiani la conoscenza dei misteri del Regno rivelati ai piccoli. Un approccio semplice e profondo al mistero della Tri-unità di Dio: semplice perché guidato dall’amore, profondo perché, come dice Giovanni Crisostomo, “niente spinge tanto all’amore quanto il sapere che l’Amante desidera ardentemente di essere corrisposto”.
Dalmazio Mongillo, frate domenicano, già professore di teologia morale alla Pontificia Università San Tommaso a Roma e segretario dell’Associazione dei teologi-morali italiani, è attualmente rettore dell’Istituto di teologia ecumenico-patristica San Nicola di Bari.
Una raccolta di nove saggi sulla misericordia scritti da alcuni teologi e pensatori cristiani che hanno fatto grande il XX secolo. Pagine di impressionante attualità, un esempio di come oggi più che mai sia necessario annunciare una visione della vita e dell’uomo che abbraccia i limiti e sana le divisioni.
Un libro in profonda sintonia col pensiero di Giovanni Paolo II, che recentemente ha istituito la Domenica della divina Misericordia, da celebrare la prima domenica dopo la Pasqua.
Autori
Bernhards Haring; Jacques Guillet; Thomas Merton; René Laurentin; Karl Rahner; Jean Guitton; Daniel-Rops; Lanza del Vasto; Abbé Pierre
Romana Guarnieri è nata all’Aja, in Olanda, nel 1913. Trasferitasi a Roma, dove si laurea in letteratura tedesca, nel 1938 incontra don Giuseppe De Luca, iniziando un sodalizio spirituale e culturale durato fino alla morte del sacerdote (1962). Collabora alla fondazione delle Edizioni di Storia e Letteratura, occupandosi in particolare dell’Archivio italiano per la storia della pietà, che dirige a partire dal 1962. Numerosi i suoi saggi sul movimento del Libero Spirito, sulla storia della pietà e della mistica femminile. Di don Giuseppe De Luca ha pubblicato il primo profilo biografico nel 1974, uscito in una nuova edizione nel 1991. Dal 1987 dirige il settore della pietà della rivista di spiritualità e politica “Bailamme”. Presso Marietti ha pubblicato Una singolare amicizia. Ricordando don Giuseppe De Luca (1998) e la traduzione delle Poesie Visioni Lettere di Hadewijch (2000).
Il nostro don Alberione ha dato alla Chiesa nuovi strumenti per esprimersi, nuovi mezzi per dare vigore e ampiezza al suo apostolato, nuova capacità e nuova coscienza della validità e della possibilità della sua missione e con i mezzi moderni". (Paolo VI)
«Bisogna attaccarsi alla corona come a una fune che è tenuta in mano da Maria e risalire su, verso il cielo».
La spiritualità di don Giacomo Alberione nell’anno della sua beatificazione, proposta attraverso la preghiera del Rosario.