
Nuova edizione, arricchita di numerosi nuovi saggi, che consente di ripercorrere, completare e inaugurare itinerari di ricerca attraverso temi e problemi della vicenda di San Francesco d'Assisi, dell'Ordine dei Frati minori e del francescanesimo medievale.
A partire da concrete esperienze di vita, illuminate dalla sapienza del Vangelo e dalla testimonianza dei santi, queste pagine offrono una risposta alle grandi domande dell'uomo.
Un itinerario dedicato a tutti coloro che sentono il bisogno di aprire il cuore al soffio dello Spirito che attraversa oggi la Chiesa.
Questo libro racconta la storia dei primi due secoli di presenza francescana a Sansepolcro, legata all'esperienza di San Francesco d'Assisi e dei suoi primi seguaci.
Queste pagine si propongono come un cammino di ricerca della propria vocazione. Attraverso le storie di personaggi che hanno ricevuto una proposta di alleanza da parte di Dio, non sarà difficile trovare risposte convincenti anche alle nostre domande.
Questo libro si propone di guidare ad un rapporto piu' maturo con Dio, per un cammino di guarigione e riconciliazione con la propria storia.
Partendo dalla concezione tridimensionale dell'essere umano - corpo,psiche, spirito - gli autori si occupano soprattutto della guarigione psichica, oltre a quella spirituale e fisica.
Come fare l'esperienza di Gesu, della sua presenza, del suo amore, attraverso la contemplazione e la preghiera. Oltre ai fondamenti biblici della preghiera, gli autori offrono nel volume esempi di preghiere adatte alle varie circostanze in cui si puo trovare chi aspira alla maturita spirituale. Come si sviluppa la preghiera? C'e una crescita spirituale attraverso la preghiera, che avviene seguendo il cammino di una sempre maggiore semplicita. Si passa dall'intelligenza alla volonta, dalla forma concettuale a un semplice sguardo amante verso Dio. Da parte della persona si passa da una maggiore attivita a una maggiore recettivita, a uno stato piu semplice di contemplazione, a un'intensa e personale esperienza di Dio. In particolare, si arriva alla certezza che la nostra esperienza di preghiera dipende unicamente dall'azione dello Spirito Santo.
Riflessioni che, passo dopo passo, tracciano un cammino silenzioso sul senso della vita attraverso uno sguardo profondo sulle cose e sugli eventi. Giunge per tutti il giorno in cui la vita si fa chiara. Le apparenze si dissolvono; le cose che valgono si impongono; le speranze non si aggrappano piu alle situazioni o alle persone, ma rendono vivi i rapporti e alimentano l'interiorita. Quando questo avviene e la stagione della vita matura. La serenita resta l'orizzonte di ogni giornata. Quando ti sorprende questa stagione, la vita non ti puo piu appartenere, esige di diventare dono. I genitori la offrono ai figli, in ogni circostanza, i maestri agli alunni ad ogni pagina dei libri letti insieme, gli amici agli amici ad ogni passo della storia comune. E' di questo domani che ci parlano le pagine di Molari.
Un'analisi che esplora le inquietudini e le derive contemporanee, scritta da uno dei maggiori vaticanisti. L'Autore indaga le scomposizioni in corso nei sistemi spirituali, individua i segnali balbettanti di una forma di cristianesimo che nel ritorno faticoso allo Spirituale ritrova nella sua crisi una nuova capacita di opposizione all'uso feroce della verita, al mercato nero delle anime, alla manipolazione delle coscienze, del gene e dell'ambiente e all'abuso del Divino per fomentare guerra, terrorismo e violenza. Su queste sfide si confrontano con l'autore, nella sezione finale del volume, alcuni testimoni di frontiera: Pier Paolo Pasolini, Emmanuel Levinas, Sergio Quinzio e Massimo Cacciari.
La salvezza e' donata ad ogni uomo che si apre al trascendente e spende la sua vita per i fratelli. Gesu' Cristo e' il termine della fede o la radice della salvezza? Il libro, steso di getto a Patmos, parte dalla suggestiva interpretazione di un versetto del Vangelo di Giovanni - Chi crede (,) in Lui sara' salvo", (Gv 3,15) - per mostrare come la "salvezza" e' donata da Gesu' Cristo ad ogni uomo che si apre al trascendente e spende se stesso al servizio dei fratelli. Una buona notizia per chi vive la "fede-amore" pur non avendo conosciuto Gesu' Cristo, ma, al tempo stesso, un monito severo per i cristiani, consapevoli che il Battesimo non costituisce un "privilegio di garanzia", semmai una ragione di responsabilita'. "
Un testo di spiritualita' sul Verbo di Dio fatto carne. Ho messo in questo libro quanto fa parte ormai del mio mondo mentale, ripetendo forse cose gia' scritte... Mi e' sembrato comunque che, alla fine, "il Verbo fatto carne" mi fosse piu' vicino, piu' presente, e mi sollecitasse, mi accompagnasse e mi sostenesse nella mia diuturna missione di pace. Dovendo dare un titolo, avevo pensato a "carne di uomo, carne di Dio"; ma... Si parla anche di "carne di donna"! Alla fine sono giunto al titolo attuale che mette in evidenza come Dio, creando il mondo in vista di Gesu' Cristo, abbia pensato alla nostra "carne", ma vivificata dallo Spirito e orientata alla pace tra gli uomini" (dalla Prefazione). "