
Un prete fuori dall'ordinario che usa la bicicletta per guardare il mondo e la fede, per pregare e riflettere, per viaggiare con il fisico e la testa. Un anno intero passato sulla sella della sua bici assieme ad amici, a persone incontrate per caso, ai ragazzi della sua parrocchia. Un resoconto delle salite proibitive, del grande viaggio dall'Italia fino ad Auschwitz, di incidenti e aneddoti, di riflessioni su Dio e la Chiesa, sulla società e i giovani. Un mix di ciclismo e spiritualità, di fatica fisica e riflessioni sulla vita. Una pedalata da gennaio a dicembre che ci accompagna nel mondo di un parroco di campagna che attraverso la bicicletta unisce persone, dialoga, osserva e si pone delle domande.
Pensieri e preghiere eucaristiche per ogni giorno del 2009.
Questo libro raccoglie meditazioni e preghiere di Jean Vanier, suddivise in 31 capitoletti, uno per ogni giorno del mese. Fondatore dell'Arche, comunità di accoglienza per persone disabili oggi diffusa in tutto il mondo, Vanier propone la strategia dei piccoli passi segnati dalla gradualità, per scoprire i propri doni e la gioia di sentirsi scelti e amati da Gesù. Analisi sociologiche e suggerimenti psicologici si integrano armoniosamente nell'itinerario spirituale da lui tracciato, in cui la fede ha un ruolo fondamentale e che è valido sia per la Chiesa che per la società. Tutti, infatti, siamo chiamati ad accettare più serenamente le nostre debolezze e a guardare con più benevolenza quelle degli altri, per essere testimoni del primato della carità.
In occasione dell'anniversario dei vent'anni dalla morte di Mons. Guérard des Lauriers il Centro Librario Sodalitium pubblica, raccolti in un opuscolo, due testi di spiritualità del grande teologo domenicano. La Via Regale, è una meditazione della Via Crucis che fu pubblicata negli anni sessanta sulla rivista "Tabor" e negli anni novanta da Sodalitium.
È buffo avere la possibilità di ricevere delle domande. Chi è che fa domande? Persone che sono curiose di sapere chi sei. Che meraviglia! Forse è l’ultimo gesto di cortesia che è rimasto, quello di essere curioso di un altro.
Erri De Luca
Nel silenzio accogliente della pieve romanica di Romena, in Casentino, Erri De Luca si racconta. Racconta l’infanzia napoletana e gli anni di Lotta continua, la vita da operaio e quella di scrittore, l’amore per i libri e quello per la Bibbia. Ma la conversazione con Massimo Orlandi diventa anche occasione per camminare lungo i temi di fondo della vita di tutti: il rapporto con le proprie radici e con quelle degli altri, la forza dell’odio, che genera le guerre, e quella dell’amore, “la più grande energia pulita prodotta dal corpo e dalla creatura umana”.
Malata di distrofia muscolare da quando aveva 9 anni, da tempo Paola Nepi vive in un letto. Circa due anni fa anche la sua voce e' divenuta un respiro. Ora sono le sue poesie che parlano di lei.
Raccolta di riflessioni sulla vita e su noi stessi. In Antonietta la calma si è fatta vento e la passione presentimento, la vita si è fatta un'avventura errante, permettendo alla tenerezza di scorrergli nelle vene, e al vento di alzarsi improvviso con lei. Amo chi come Antonietta sfida il pensiero e dall'utile argilla dà vita a nuova forma, chi nei giorni difficili che hanno bisogno dell'arcobaleno ama la penombra del volto dell'altro e il pane che ognuno matura nel fuoco. (Luigi Verdi)
Una meditazione teologica scritta con un linguaggio leggero" come quello di un quotidiano. " Non conformatevi! Non è una dichiarazione di guerra, né una citazione biblica estrapolata dal contesto ad uso di un cristianesimo intransigente che poco abbia a che spartire con la mitezza di Cristo. E' piuttosto una supplica affinché i cristiani riscoprano la propria fede.