
Quaranta brevi riflessioni sulle “malattie del cuore” (orgoglio, ira, superbia..) che impediscono una vera sequela di Cristo. Un volume di grande aiuto per affrontare al meglio il cammino spirituale quaresimale che deve rappresentare un momento di cambiamento e rinascita, per superare i confini inviolabili del nostro io, non per perdersi ma per trovarsi. Una lotta indispensabile per uscire dal naturale egocentrismo, vera malattia che paralizza il cuore.
È necessario conoscere queste “malattie del cuore e occorre porvi rimedio,perché-come amava ripetere Frère Roger di Taizé-«Gesù non propone al discepolo “sii te stesso”, ma “seguimi!”».
Un simpatico libretto, illustrato e a colori, che raccoglie una serie di pensieri sull’amicizia.
Grazie. Una parola semplice che dice quanto profondo e prezioso sia il sentimento della gratitudine. Il ‘’grazie’’ sa riconoscere la presenza amica, l’affetto, il dono... Lascia parlare la voce del cuore. Questo libretto è un piccolo bouquet di pensieri accompagnati da immagini a colori per dire semplicemente ‘’grazie’’.
La figura di fratel Charles de Foucauld (1858-1916) esercita da sempre su molte persone un grande fascino. Diverse associazioni di fedeli, comunità religiose e istituti secolari si richiamano alla sua testimonianza e spiritualità. Il suo messaggio spirituale nasce dall’imitazione radicale di Cristo, povero e obbediente alla volontà del Padre; il centro della sua spiritualità è il culto all’Eucaristia e al Sacro Cuore di Gesù.
Vengono proposti in questo volume ventiquattro brevi commenti di Charles de Foucauld sulla Passione del Signore per intraprendere un cammino di crescita spirituale e di meditazione in vista della Pasqua. Come appendice il lettore troverà il racconto della Passione di Gesù secondo l’evangelista Marco.
In queste pagine sono presentate alcune coppie di cui la Bibbia racconta gli amori e i tradimenti, le storie familiari e gli amici, le attese e le delusioni, le gioie e i dolori, i dubbi e gli entusiasmi.
Vicende lontane nel tempo, ma in realtà vicine a quelle vissute oggi da tante coppie; questa sintonia permette di scoprire una verità sorprendente e consolante: l’amore tra un uomo e una donna, la vita a due, è da sempre conosciuta e amata nella buona e nella cattiva sorte, da Colui che l’ha pensata e creata.
Tra gli argomenti trattati: Adamo ed Eva: luci e ombre dell’amore Abramo e Sara: il desiderio di un figlio Isacco e Rebecca: lo sguardo sui figli Giuseppe e la moglie di Potifar: il prezzo della fedeltà Boot e Rut: l’amore oltre la vedovanza Davide e Betsabea: l’attrazione fatale Giuseppe e Maria: il segreto dell’intesa Pilato e la moglie: il diverso modo di ragionare Aquila e Priscilla: la famiglia chiesa domestica
Un libretto che mette insieme desideri, sogni e speranze di due cuori che non si accontentano di esprimere appassionatamente il loro sentimento tenero e forte, ma che guardano insieme al progetto d’amore di ‘’Colui che più ci ama’’.
Un bouquet di brevi dichiarazioni d’amore che dicono appartenenza, comunione, fedeltà, donazione totale (non senza sacrifici), silenzi, timori sui quali prevale ‘’quell’amore che solo Lui può rendere vero, eterno, gioioso e fecondo’’. Il tutto firmato con:‘’Ti amo’’.
‘’Non ti amo perché ho bisogno di te, ho bisogno di te perché ti amo’’. Non è un gioco di parole questa verità detta da un profondo conoscitore dell’animo umano, lo psicologo e psicanalista Erich Fromm. La vita dell’altro diventa indispensabile quando si ama; e si ama a tal punto da rinunciare a se stessi affinché la persona amata possa vivere pienamente. ‘’Amare significa dire all’altro: tu non morirai’’, diceva il filosofo francese Gabriel Marcel. In questo libretto brevi pensieri d’autore e immagini suggestive concorrono a illustrare l’incanto dell’amore umano. Spillato illustrato a colori.
Frasi di Erich Fromm, Nicholas Sparks, Kahlil Gibran, Pedro Salinas, Luis Mandoki, S. Lawrence, Susanna Tamaro, Karol Wojtyla, Eric Segal
Da decenni, ormai, uno dei più grandi pericoli di cui soffrono la predicazione e l'annuncio cristiano abita proprio in quella tendenza a rifugiarsi in certo moralismo o in certe mentalità in voga per essere più accettabili e riconosciuti in un mondo sempre più secolarizzato, nel quale non solo l'essenziale della fede ma Dio stesso sembra essere del tutto scomparso, come se il Dio vivente non fosse più al centro della nostra vita di credenti. Invece questo testo mette a tema il totalmente altro della fede, il mondo nuovo promesso, la salvezza che solo Dio può dare, quell'escatologia della quale da più parti si reclama la mancanza.
Il volume raccoglie cinque interventi realizzati da altrettanti relatori a un ciclo di incontri tenutosi presso il Centro culturale Corsia dei Servi, a Milano. Il tema: il rapporto tra l’uomo e la città. Al centro della trattazione c’è la
metropoli, con il suo tessuto di difficoltà ma anche di opportunità. L’intento non è di elaborare un manuale per il buon uso della città, amata e temuta, quanto piuttosto di prospettare una via urbana alla spiritualità, per-
ché ognuno possa dilatare i propri orizzonti oltre i luoghi comuni. Alcuni spunti di riflessione: Tra la solitudine individuale e l’anonimato della folla, quali strategie imma-
ginare per la ricerca di sé? Nel ritmo spesso esasperato della vita cittadina, è possibile la ricerca di
Dio? Come edificare una città multiculturale nella quale ognuno possa ricono-
scersi? Il volume è arricchito da un articolo di padre Turoldo di sorprendente
attualità, in cui la città è sentita come la «realtà viva di cui siamo composti», il luogo dove «Dio si è incarnato e abita fra noi».
Ognuno di noi è un dono per il mondo e per gli altri.
L’aspetto più importante del donare è dare, assieme a ogni dono, proprio se stessi.
Tra i doni che abbiamo ricevuti, i più significativi sono quelli che non sono stati acquistati in un negozio ma che sono pervenuti dal cuore di qualcuno.
Gesti momentanei di generosità da parte nostra possono essere di grande importanza per la vita degli altri. C’è un mondo di desideri che attendono e c’è un mondo di modi per soddisfarli.
I pensieri di questo libretto ci guidano verso nuove opportunità di offrire assistenza e incoraggiamento, ma soprattutto di donare ciò che abbiamo di meglio: «Il dono di noi stessi».
La collera è uno stato emotivo molto doloroso e molto potente e a volte distruttivo per noi stessi e per gli altri.
Con linee chiare e interessanti, questo libretto guida attraverso i passi da compiere per renderci consapevoli della rabbia che a volte ci assale, identificandone le cause e determinando che cosa si può fare per esprimere i sentimenti e per adottare le più opportune azioni. Invita a usare la collera per conoscersi meglio e per trasformarla in energia che conduca a un cambiamento in positivo.
La rabbia non deve far sentire incapaci di ricevere aiuto, sconfitti e senza possibilità di muoverci, ma: «Accetta la collera... ti potrà aiutare a scolpire la bellezza della tua anima».
Quando si contrae una malattia, tutta la persona ne risente: il corpo, la mente, la sensibilità emotiva e lo spirito.
Non bastano le terapie mediche per guarire, ma occorre adottare un atteggiamento positivo, che incoraggia e aiuta ad attingere a quelle risorse che donano forza psicologica e spirituale.
Questo libretto desidera essere un aiuto per affrontare la malattia nel modo più appropriato. I pensieri possono incoraggiare e ispirare nel corso dell’infermità, quando si attraversano momenti di dubbio, di paura, di sconfitte. Danno indicazioni a livello psicologico e spirituale per raggiungere la serenità e la pace e per conquistare un benessere che supera le prescrizioni di una ricetta medica.