
Gli autori di questo libro affrontano insieme il problema dello stress e come questo possa ostacolare la ricerca della vera felicità. Si tratta forse di un problema irrisolvibile? Dobbiamo rinunciare alla ricerca della felicità per ridurre le tensioni e i conflitti che proviamo? Queste pagine dicono di no, cercando di dimostrare come le preoccupazioni, le tensioni e lo stress di tutti i giorni possano favorire, anziché ostacolare, la nostra ricerca della felicità.
Tutti cercano la pace interiore e la tranquillità nella propria vita quotidiana, pochi sembrano possederla. La tensione, i conflitti, lo stress svolgono un ruolo negativo su di noi. Eppure, se impariamo a tenerlo sotto controllo, lo stress può diventare fonte di introspezione e di creatività, un'occasione di creascita. Anzi, senza conflitti e tensioni, la nostra ricerca spirituale non può essere efficace.
Ci sono parole che arrivano direttamente al cuore di Dio. Se sei schiacciato dai problemi della vita, o non accettato da chi ti è vicino, non amato, dimenticato persino da Dio, qui ci sono gli ingredienti adatti a ritrovare e riscoprire il ritmo di un rapporto nuovo con gli altri e soprattutto con Dio.
E' un piccolo sussidio per ragazzi; una guida all'incontro con Gesu Eucaristia, un metodo sicuro per i momenti in cui il dialogo con Lui si fa piu difficile. In un certo senso questo libro si puo`considerare un catechismo esistenziale , in cui la parola di dio e l'insegnamento della chiesa sono sintetizzati nelle parole di gesu; mentre i desideri, i problemi e le domande dell'uomo, sono espres si dall'amico. E' inf atti tutto composto in forma di dialogo in cui i vari temi sono tutti aspetti diversi di questo scambio vicendevole tra amici che si parlano, non tanto per occupare il tempo, bensl per costruire e gustare un' amicizia sempre piu`salda e profonda. Verita di fede, principi morali, orientamenti vocazionali, atteggiamenti da creare, sono ben contenuti e armonizzati in questo libretto. Il dialogo con l'am ico gesu`nasce sempre da situazioni concrete di vita: dal rapporto di fede con il signore, dal rapporto quotidiano con i genitori, con i compagni, con gli insegnanti. Il lib ro perr, come precisa anche l autore, ha una funzione relativa nel dialogo con il signore: serve infatti quando il dialogo del ragazzo con gesu`non inizia spontaneamente; quando pur essere utile una traccia di conversazione; quando sorge la difficolta di che cosa dire all amico.