
l autore si propone di indicare nella sua opera le vie per effettuare una ricerca nell azione evangelizzatrice della chiesa nella pastorale della spiritualita. L'autore di questo libro espr ime l'urgenza che tra i setto ri dell'azione evangelizzatri ce della chiesa venga inserita la pastorale della spiritualita". E' questo un set tore gia presente nell'azione concreta della chiesa, ma non ancora nella riflessione teologico -pastorale come tale. Egli si propone di indicare nella sua opera le vie per effettuare questa ricerca al momento di entrare nel nuovo millennio. Romano guardini ha s critto: "chiunque giudichi..... Si rendera conto che in materia di pastorale si e`conclusa un'epoca... Se sono esatti i pronostici che si possono fare, l'azione pastorale nel fut uro si limitera, in un modo fino ad oggi sconosciuto, al campo religioso propriamente dett"
In questo volume l'autore, partendo dallo scacco della vita che emerge in maniera singolare nelle tragedie greche, prende in esame il "coraggio della ragione" nella storia del pensiero, da Platone a Nietzsche, e il "coraggio della Rivelazione" in ogni libro della Bibbia. Lo studio è condotto con rigoroso approccio alle fonti, affiancato da un commento sobrio, quanto basta per evidenziare l'importanza dei testi citati. Un libro adatto per una riflessione sintetica sul pensiero filosofico e cristiano. Francesco Gioia, Arcivescovo, è stato per molti anni docente di pedagogia e teologia pastorale. Usufruendo della sua esperienza acquisita nel lungo servizio a molti Istituti Religiosi, porta avanti la ricerca del loro rispettivo specifico carisma attraverso varie monografie sui Fondatori. È autore di numerosi libri, alcuni dei quali tradotti in diverse lingue. Tra le sue ultime pubblicazioni citiamo: Il vangelo della pazienza nelle religioni del mondo (San Paolo 1996), Gozzano: l'attesa della fede (Messaggero 1997), Il libro della gioia (Piemme 1997), Migrazioni. Dinamica essenziale della socialità (Centro Ed. Cattolico 1997), Pellegrini e forestieri nel mondo antico (Mondadori 1998), San Francesco, i luoghi e le storie (Mondadori 1999).
Nuova traduzione dell'opera di Enrico Suso, uno dei più affascinanti mistici del secolo XIV. Egli desidera che il lettore riviva e sperimenti con la sua stessa intensità la passione di Cristo e della Vergine, per questo si serve di uno stile rubato alla letteratura del suo tempo: il linguaggio poetico e simbolico dell'amor cortese. Finezza e profondità di sentimento, slancio e commozione poetica fanno di quest'opera il testo di meditazione più popolare e diffuso della sua epoca, e ancora affascinante per il lettore contemporaneo.
L'opera, presentata per la prima volta in traduzione dall'originale medio olandese, rivela le linee di fondo della spiritualità del mistico del Brabante J. van Ruusbroec, orientata all'eucaristia. Alla sua luce si percepisce il mistero dell'infinito amore di Dio che si comunica in Cristo. E nell'abbraccio divino che ci riempie di gioia indicibile, il Padre e il Figlio, nello Spirito santo, stringono tra le loro braccia l'anima trasformata ed essa, senza perdere la sua essenza umana, passa nella beatitudine sovraessenziale.
L AUTORE DI QUESTO STUDIO MARIOLOGICO E`UN AUTORITA VERA E PROPRIA NEL CAMPO DEGLI STUDI SULLA MADONNA.
Un libro di spiritualita, alla luce della Lettera Apostolica Novo millennio ineunte". Un valido aiuto per chi vuole approfondire la Lettera Pontificia che si avvicina alla spiritualita e al messaggio spirituale del Carmelo. "
Le meditazioni di questo libro, piccolo strumento della grazia, si offrono al lettore come un vademecum alla gioia e all'apertura di cuore con la proposta di novita molteplici. Un grido di vittoria che risuona a gran voce nel mondo di fine millennio. Una vittoria fondata sulla fede nella promessao una volta per tutte, ma la sua gioia non e`molto visibile sulla terra, cosi`piena di male e di dolore da far apparire la redenzione quasi inesistente nella storia. La promessa di un rinnovamento definitivo fatta dal signore nell'apocalis se apre alla speranza, a una prospettiva che supera ogni paura e sofferenza. Questo vademecum" segue a grandi linee gli esercizi spirituali di sant'ignazio, arricchiti dal l'insegnamento della sacra sc rittura e dei padri della chiesa. Ogni riflessione e`conclusa da una preghiera, spunto alla propria, perchi chiascuno si rivolga a dio con amore e abbandono per la gioia di incontrare il padre e di entrare nell intimita ineffabile della sua amicizia. "
Si presenta il messaggio di Francesco, desunto dai suoi Scritti: messaggio che formula una autentica spiritualita fondata, non sull'Autore, ma su Dio e l'uomo. Di francesco d'assisi si cono scono soprattutto, se non esclusivamente la sua persona e la sua vita, come vengono descritte nelle biografie, sia antiche che moderne. Il suo messaggio, la sua spiritualita" sono spesso identificati con il personaggio che si e`costruito. Ora, francesco, sebbene non abbia mai ricevuto una formazione clericale, ha lasciato scritti che offrono un'ampia visio ne dell'esistenza cristiana, che va ben oltre l'immagine c onvenzionale. In questo studio, l'autore, uscendo da sentieri battuti, presenta di francesco non la personalita, bensi`il suo messaggio, come lo si scopre dalla lettura dei suoi scritti. Messaggi o ricco, equilibrato che fonda un'autentica spiritualita, c entrata non piu`sul suo autore"
Riproposizione di una biografia di Francesco d'Assisi ad opera di uno dei maggiori letterati che operarono in Russia dalla fine dell'800 fino agli inizi del '900.
Le norme morali inderogabili sono poche ma strategiche, in quanto formano un argine insuperabile contro quell'etica proporzionalistica secondo la quale sempre può esserci un bene maggiore a dar liceità a ogni comportamento umano. Un libro solidamente chiarificatore, scritto da un filosofo del diritto di Oxford (pp. 128).