
Descrizione dell'opera
«Non mi stanco mai a leggere storie di vita purché siano vere e oso garantire al lettore che si addentrerà in questo vivo boschetto che qui non incontrerà nulla di artificioso. Sono racconti utili a conoscere ma anche ad agire, tanto sono aderenti alla vita reale. Facilmente ognuno che legga potrà intendere che qui di lui si narra. [...] Abbiamo bisogno di parabole come queste ai nostri giorni, per conoscere da vicino l'umanità minuta che vive senza pretese - eppure con impensabile generosità - la propria avventura cristiana» (dalla Presentazione di L. Accattoli).
In venticinque quadretti, dallo stile agile e gustoso, l'autore propone altrettante storie di comuni credenti in Cristo, immersi, con le loro fatiche, nella nostra società secolarizzata. Sono uomini (e soprattutto donne, non casualmente) che definiremmo talvolta marginali, comunque eccentrici - perlomeno interiormente - rispetto al tipo del «praticante» e del «regolare». In ogni caso le loro ordinarie vicende di annuncio, di preghiera e di amore fraterno trasudano una speranza: saranno anch'essi tra i benedetti e piccoli del Regno, di cui parla il Vangelo.
Sommario
Presentazione. Qui di noi si narra... (L. Accattoli). Introduzione. La mia speranza. I miei debiti. L'annuncio. Far l'amore da cristiani. Risposta esatta. Fedele sempre. Fedele sempre/2. Il prete che odiava i tartufi. Fare memoria (G. Catti). Nel mondo, del mondo. Cattolica e mite. Il gesto di Fulvia. La preghiera. Treno in un solo Dio. Giorni da ricordare. Una bella festa. Piena di grazia. Vedrai che salta fuori. Pregare per Meredith. Funerali, che problema. Senza rete. L'amore fraterno. Famiglia transitoria (L. Drusiani). Un enigma, come Dio (T. Gabrielli). Diciotto anni. Una famiglia di cristiani. Storia di un'adozione (S. Magnani). Serve una mano? Come un film americano. Non sarò mai povera (E. Raule).
Note sull'autore
Guido Mocellin (Bologna 1957), giornalista, sposato, con due figli, si occupa di informazione religiosa e dei rapporti tra le religioni e la società. È caporedattore del quindicinale Il Regno per la sezione «documenti» e direttore del mensile I Martedì; insegna Giornalismo religioso alla Scuola superiore di giornalismo «Ilaria Alpi» dell'Università di Bologna e partecipa alla vita della comunità ecclesiale.
un confronto in profondita con chi, prima di noi, e`stato chiamato e mandato al suo popolo. Per ogni figura biblica sono messe in evidenza le esigenze della chiamata, le reazioni, le difficolta della testimonianza, i frutti che dio stesso fa sovrabbondare dalla risposta di ciascuno.
Giuseppe Dossetti (1913-1996) è figura di grande rilievo nella società italiana, nella cultura, nella vita spirituale e nella riflessione teologica del Novecento: ad un anno dalla sua scomparsa la Fondazione e l'Istituto per le scienze religiose da lui promossi hanno cercato di mettere a fuoco il contorno delle prime prospettive ed ipotesi di lavoro storico-critico sulla sua singolare figura. Lo sforzo dei saggi raccolti in questo volume è così quello di proporre lo stato delle conoscenze e i problemi che pongono tre grandi nodi dell'itinerario dossettiano. La breve e intensa stagione politica di Dossetti - resistente, costituente, vice-segretario della Dc - viene ripercorsa da Giovanni Miccoli, che individua nella "realtà del cattolicesimo italiano [e] nelle inadeguatezze della sua religiosità" il dipanarsi delle scelte dossettiane. L'impegno dossettiano per il rinnovamento della chiesa è oggetto di un ampio studio di Giuseppe Alberigo, che individua radici, cesure e passaggi di uno sforzo che - già ben documentato in tre testi degli anni Cinquanta edití come appendici - trova il suo punto alto nella partecipazione al Vaticano II. Infine Enzo Bianchi ricostruisce le tappe del cammino di fede nel monachesimo, esito ultimo di una ricerca spirituale esigente e inesausta.
con la presente biografia si fa il punto su teresa michel e la sua meravigliosa opera di carita: ne balza fuori vivida una personalita eccezionale che, nei diversi stadi di vita in cui la beata si e`distinta, si propone di sicuro modello.
Tra i tanti testimoni e maestri emerge la figura di san Luigi Maria Grignion de Montfort, il quale proponeva ai cristiani la consacrazione a Cristo per le mani di Maria" (Giovanni Paolo II). San Luigi Maria Grignion de Montfort (1673-1716) nasce in una famiglia della piccola nobiltà francese. Fin da giovane si dedica al servizio di Dio e dei poveri maturando una profonda devozione alla Vergine Maria. Divenuto sacerdote, intraprende un'intensa attività di missionario itinerante rivolta all'evangelizzazione delle classi più umili. A questo fine istituisce scuole gratuite, erige associazioni, scrive regolamenti di vita, fonda congregazioni. Muore a soli 43 anni. Nel 1947 Pio XII lo proclama santo. Sacerdote zelante, egli lanciò nel Settecento l'idea di una nuova missione per l'evangelizzazione dei paesi di antica tradizione cristiana. A questo scopo fondò la congregazione dei Missionari Monfortani cui affidò la cura particolare per i poveri e la piena valorizzazione della pietà popolare.
Cosa dire ai propri figli circa la morale, la vita familiare, i valori cristiani e le scelte fondamentali della vita? Come svolgere il difficile compito educativo del padre in una dimensione di dialogo e comunicazione con il mondo dell'adolescenza e della giovinezza? In questa lettera, scritta ai quattro figli in occasione del Natale, Giovanni Cristini propone una appassionata esaltazione dell'amore coniugale e della vita familiare.