
le testimonianze di personaggi - da edith stein a giorgio la pira, da giovanni xxiii a madre teresa - illuminati dalla luce di cristo, sono oggi esempi dell amore nelle sue molteplici forme. IN UN TEMPO DI CRISI MORALE, SOCIALE, POLITICA, DOVE IL MALE SEMBRA PRENDERE IL SOPRAVVENTO SUL BENE, LA PRESENZA DI DONNE E UOMINI TESTIMONI AUTENTICI DI CRISTO, NEI DIVERSI CAMPI IN CUI IL SIGNORE LI HA MANDATI A DISSODARE E A SEMINARE, CI RIEMPIONO GLI OCCHI DI STUPORE. UNA RACCOLTA DI STELLE, QUASI METEORE SILENZIOSE E FUGGENTI, ACCENDONO LE PIU`RECONDITE NOSTALGIE DEI SOGNI. LA LUCE IMPROVVISA DELLE SELLE, INFATTI, SOMIGLIA MOLTO AGLI SQUARCI SILENZIOSI DELLO SPIRITO, CHE HANNO RIEMPITO DI SUSSULTI, PIANTO E AMMIRAZIONE LE COSCIENZE PIU`ATTENTE DI QUESTO NOSTRO SECOLO. I PERSONAGGI QUI PROPOSTI HANNO REALMENTE GRIDAIE DEI AMPI DI CONCENTRAMENTO (EDITH STEIN), L'AMORE CHE UN IFICA E LIBERA NEL NUCLEO FAMILIARE (IGINO GIORDANI), L'AMO RE COME IMPEGNO POLITICO E ANSIA CULTURALE FINO AL SCRIFIICIO (GIORGIO LA PIRA, VITTORIO BACHELET, GIUSEPPE LAZZATI), L AMORE COME UMILTA E DONO TOTALE (GIOVANNI XXIII, MADRE TERESA), FINO ALL AMORE CARDINE DELLA CIVILTA (PAOLO VI). "
Agli inizi del secolo XIII Domenico di Guzman, sacerdote di Osma, nella Spagna del Nord, accompagna il suo vescovo, Diego, nella Francia meridionale. Lo scopo della sua missione è evangelizzare gli albigesi che hanno preso il sopravvento in quella regione. Ben presto però la predica si trasforma in ascolto e imitazione di Cristo, l'argomento più convincente per riportare quei fratelli alla Chiesa cattolica. Nel 1207, alla morte di Diego, Domenico resta solo. E' il momento decisivo. Dopo l'incertezza iniziale egli sceglie di continuare l'opera intrapresa e raccoglie intorno a sé donne e uomini disposti a seguire il suo esempio. Nasce così l'ordine dei Predicatori che ha a fondamento i precetti evangelici della povertà e dell'umile servizio del prossimo.
Un testo di spiritualità sul senso dell'avventura umana. Le "salvezze" fittizie proposte dal mondo, la ricerca dell'essenziale e la riscoperta dell'unica proposta forte e luminosa, vengono presentate al lettore come un percorso armonico di riflessione quotidiana, molto vicino alla sensibilità dell'uomo moderno e profondamente ancorato al testo biblico. Un libro di spiritualità contemporanea adatto a tutti, per un cammino di ricerca personale. Mons. Carlo Mazza, sacerdote della diocesi di Bergamo, dopo gli studi nel seminario diocesano, ha perfezionato la preparazione scientifica presso l'Università Cattolica di Milano e la Pontificia Università Lateranense. Ha svolto il servizio pastorale come coadiutore, parroco e come segretario del Centro Diocesano per la pastorale del tempo libero (1976-78). Chiamato a Roma, è stato addetto dell'Ufficio Cattolico Turismo (UCIT) presso l'UCEI (1982-85), successivamente aiutante di studio della Segreteria Generale CEI (1985-87) e dal 1988 direttore dell'Ufficio Nazionale CEI per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport. Dal 1994 è docente di Teologia e spiritualità del pellegrinaggio alla Pontificia Università Lateranense ed è stato segretario del Comitato Nazionale per il Grande Giubileo del 2000.
Antologia di testi, alcuni inediti in italiano, di uno dei maggiori spirituali della chiesa d'Oriente. Un cammino all'unione mistica con Dio fortemente cristocentrico.
Un esame ragionato e approfondito, dal punto di vista storico e teologico, dei principi ispiratori e dei concetti fondamentali della spiritualita di san Francesco e del movimento da lui fondato.
una riflessione sufficientemente compiuta sul tema della pace come somma dei beni restituiti all umanita dalla redenzione operata da cristo. Questo volume nasce dal convincimento che la pace come cammino di civilta, sia non solo possibile, ma anche proponibile. Una riflessione suffic ientemente compiuta sul tema della pace conduce a vederla come somma dei beni restituiti all'umanita dalla redenzione o perata da cristo. Il positivo h legge dell'esistenza e va i ncarnato in ogni attivita umana dall'economia alla politica , al rapporto con ogni creatura, all'uso delle fonti energe tiche. Come attuare la pace? Un esempio puo`illustrarlo. La grande ricchezza di scienza e tecnologia, nascosta nelle piramidi dell'antico egitto, e`s ervita solo per mostrare magnificenza finche il genio di un popolo nuovo non l'ha portata in mezzo alla gente per costruire strade e ponti e case. Cosi potrebbe accadere alla ricchezza nascosta nei monumenti" eretti alla pace: pasare da una magnificenza da contemplare ad una pratica quotidiana da attuare. Una metodologi a di pace puo`essere tratta dall esperienza di francesco d assisi. Per raggiungere una civilta di pace e`necessario sperimentarla giorno dopo giorno da quanti credono in essa. "
i temi scelti presentano il fare di dio" a favore dell uomo che e`sollecitato, per mezzo di riflessioni, proposte e interrogativi, a dare una risposta testimoniata dalla vita, motivata e basata sulla parola di dio e sui sacramenti. " la nostra vita ha bisogno di spazi e di silenzio, di meditazione e di preghiera. Il ritiro spirituale e`uno spazio privilegiato, ma non tutti possono partecipare a ritiri spirituali organizzati. Questo l ibro ha lo scopo di aiutare a fare il ritiro spirituale in casa a quanti desiderano costruire la loro vita sulla roccia che e`gesu`signore. Pe r questo propone per ogni ritiro una meditazione, indica letture bibliche, offre suggerimenti e interrogativi, invita a concentrare la riflessione su alcune frasi e a ripetere brevi preghiere durante il giorno. L'autore, partendo d alla lettura della realta di vita dell'uomo di oggi, lo fa con stile semplice e immediato, ma solidamente radicato sulla parola di dio, cercando di costringere il lettore a valutare cio`che vive per condurlo a scegliere cio`che dovrebbe essere e testimoniare come cristiano.
dio padre. Il sacramento della penitenza. La carita sono i tre temi per l anno 1999, proposti da papa giovanni paolo ii nella lettera apostolica tertio millennio adveniente" (mentre ormai s avvicina il terzo millenio). " dio padre. Il sacramento della penitenza. La carita sono i tre temi per l'anno 1999, prop osti da papa giovanni paolo ii nella lettera aostolica tertio millenio adveniente" (mentre ormai s'avvicina il terzo m illennio). Volutamente costruito con continui riferimenti biblici-per attingere direttamente alla parola di dio-, con stile piano e linguaggio comprensibile, all'insegna de lla semplicita e della chiarezza, questo libro vuol farsi tuo compagno di viaggio in questo cammino di catechesi verso il grande giubileo del duemila. L'affido a te, benevo lo lettore, con la piu`larga benedizione di dio padre e dell"
IL VOLUME NASCE DALL ESIGENZA DI RESTITUIRE SAN CARLO AI NOSTRI TEMPI, ADATTANDONE IL LINGUAGGIO E RIPROPONENDO I MOMENTI PIU`SIGNIFICATIVI DELLA SUA RICCA ESPERIENZA CRISTIANA. San carlo da sezze (1613-1670) fa parte di quella schiera di frati francescani che, nel nascondimento e nell'umilta di ogni giorno, hanno scelto la configurazione a cristo povero, casto e obbediente secondo la forma di vita suggerita dallo spirito a francesco d'assisi . Eppure, nonostante i l fascino irresistibile che ne hanno subito i contemporanei, di san carlo da sezze si sa ancora poco, complice una ripetizione poco fruttuosa di schemi agiografici classici e la impossibilita, dopo tre secoli di leggerne in lingua corrente gli scritti. Gli scritti qui raccolti, nella misura in cui ci restituiscono un san carlo piu`umano", meno pre-confezionato e piu`a misura nostra, ci aiutano a riscoprire la santita e il carisma francescano di questo grande santo, di cui ricorre il 3500 anniversario del"