
Itinerario di meditazioni sulle tracce del Vangelo.
Gesu e il principio della vita nuova nella fede; lo Spirito Santo e colui che realizza questa novita nell'uomo; Maria ne e la prima testimone. Scrittura e liturgia illustrano in questo volume il senso della vita cristiana. Il libro raccoglie pensieri, riflessioni e meditazioni sul mistero di cristo e dello spirito santo, e sulla presenza di maria nella vita cristiana. La ricchezza della persona di gesu`viene considerata sotto vari aspetti: gesu`e`presentato come pane di vita, agnello di dio, misericordia vivente del padre, nostra luce e fonte della nostra gioia. Particolare spazio e`dedicato al tema dell' ora", proprio del vangelo di giovanni. Lo spirito santo, di cui si considera anzitutto la rivelazione in rapporto a cristo nel quarto vangelo, viene mostrato principalmente nel rapporto che ha con noi: egli e`la nostra guida alla verita, maestro silenzioso ed efficace, termine di un'esperienza che rigenera e da vita. Infine maria, viene messa in luce come "serva" obbediente alla parola e prima evangelizzatrice, secondo l'insegnamento dell'enc iclica redemptoris mater di giovanni paolo ii, qui ripreso. L abbondanza dei rife rimenti ai testi della sacra scrittura e della liturgia costituisce l originalita e la ricchezza di queste pagine. "
Questo agile volumetto rappresenta una delle poche eccezioni che espongono ordinatamente la teoria e la pratica del discernimento comunitario, all'interno dell'esperienza e della spiritualita di Sant'Ignazio di Loyola. Questo agile volumetto rappresenta una delle poche eccezioni che espongono ordinatamente la teoria e la pratica del discernimento comunitario, all'in terno dell'esperienza e della spiritualita di sant'ignazio di loyola, come e`presentata negli 'esercizi spirituali' e in altri importanti scritti, quali la 'deliberazione'(15 39) dei primi compagni, vero modello del discernimento comunitario stesso. La lettura puo`aiutare anche la singola persona a confermarsi in una spiritualita matura; un gruppo trovera un aiuto verso una convinta appartenenza alla comunita ecclesiale e ad entrare appunto nella pratica abituale ed eccezionale del discernimento. Si richiede una vera e profonda purificazione del cuore, stabilita e chiarezza di desiderio, esercizio di dialogo, esperienza di liberta individuale, ricerca comune della volonta di dio. Siamo lontani da un procedimento burocratico: si offrono considerazioni, regole, procedimenti necessari in qualsiasi genere di comunita, per aiutare a crescere in un atteggiamento positivo nel deliberare insieme.
Gli Esercizi Spirituali nella vita ordinaria.
Dieci anni di scambi epistolari, tra il 1954 e il 1965, accompagnati da visite reciproche, progetti e confidenze, che mettono in luce i molti aspetti comuni del percorso esistenziale di Albert Schweitzer e l'Abbe' Pierre.
i pensieri di p. Tomas morales estratti dai suoi scritti. Sprazzi di sapienza che indagano sull uomo e sul suo mistero. Sprazzi di una sapienza che viene da dio e che e`frutto maturato solo con la contemplazione del volto di dio, sapienza e immagine piena: il suo unico figlio, fatto carne, crocifisso e risuscitato dai morti. E' la sapienza della croce, in cui ci viene svelato il mistero di dio e illuminato il mistero dell'uomo, la sua verita. P erche`parla dell'uomo e della sua verita riflessa. Ispirandosi a questi pensieri si diviene quello che dio, per opera della sua grazia, vuole che siamo: sua immagine, redente e ri