
Nel libro l'Autore ha dato voce alla rielaborazione misteriosa di una sofferenza indicibile, quella di padre Maurizio di Gesù Bambino.
Si tratta di una raccolta di pensieri e riflessioni - sia di autori celebri, che appartengono ormai al patrimonio culturale dell'umanità (Pascal, Madre Teresa di Calcutta, Gandhi, Dostoevskij, Manzoni, Bonhoeffer ecc.), sia originali dell'autore - sugli aspetti più diversi della vita: le relazioni interpersonali, i valori etici, gli ideali, le dinamiche dell'animo umano, il rapporto con il trascendente. La peculiarità del volume è che è strutturato come una sorta di calendario perpetuo: ogni pagina è dedicata a un giorno dell'anno e ospita un pensiero-riflessione, concluso da un corsivo di carattere più sentenzioso.
L'autore ritiene che le peggiori sventure che affliggono l'umanità (guerre, crimini, ingiustizie, oppressione ecc.) abbiano un'unica origine: la mancanza di bontà. Spesso erroneamente scambiata per debolezza, se non addirittura per stupidità, la bontà è invece una virtù «forte», in grado di trasformare il cuore delle persone e quindi di migliorare la società. In queste pagine la bontà, che ha la sua sorgente primaria in Dio, viene coniugata con diverse tematiche: per esempio, con la libertà, con la saggezza, con il problema della presenza del male nel mondo, con il coraggio e la perseveranza, con la concretezza della vita quotidiana. Secondo lo stile di Maurus, il testo è ricco di citazioni tratte da ogni epoca e ogni cultura, e allo stile meditativo alterna spesso quello aforistico.
Con questo libro John C. Maxwell, autore che spesso ha conquistato i primi posti nelle classifiche del "New York Times", offre un quadro di riferimento sintetico per ottimizzare le qualità di leadership che tutti possiedono.
Nella vita di ogni uomo giunge, prima o poi, il momento di confrontarsi con il dolore per la perdita di un parente o di un amico. A volte però il lutto può colpire in modi che non avremmo mai immaginato e lasciarci addosso un fardello di emozioni troppo pesanti da sopportare. Con questo volume l'autrice si propone di aiutare chi è colpito da questo carico emotivo spiegando come la morte di una persona amata può incidere sulla vita di ciascuno e che rabbia, senso di colpa o disturbi fisici sono, in casi simili, reazioni del tutto normali; inoltre è dedicato ampio spazio al modo corretto di comportarsi per occuparsi di se stessi o di altre persone che si trovano in questa situazione.
Un testo di spiritualità sul senso dell'avventura umana. Le "salvezze" fittizie proposte dal mondo, la ricerca dell'essenziale e la riscoperta dell'unica proposta forte e luminosa, vengono presentate al lettore come un percorso armonico di riflessione quotidiana, molto vicino alla sensibilità dell'uomo moderno e profondamente ancorato al testo biblico. Un libro di spiritualità contemporanea adatto a tutti, per un cammino di ricerca personale. Mons. Carlo Mazza, sacerdote della diocesi di Bergamo, dopo gli studi nel seminario diocesano, ha perfezionato la preparazione scientifica presso l'Università Cattolica di Milano e la Pontificia Università Lateranense. Ha svolto il servizio pastorale come coadiutore, parroco e come segretario del Centro Diocesano per la pastorale del tempo libero (1976-78). Chiamato a Roma, è stato addetto dell'Ufficio Cattolico Turismo (UCIT) presso l'UCEI (1982-85), successivamente aiutante di studio della Segreteria Generale CEI (1985-87) e dal 1988 direttore dell'Ufficio Nazionale CEI per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport. Dal 1994 è docente di Teologia e spiritualità del pellegrinaggio alla Pontificia Università Lateranense ed è stato segretario del Comitato Nazionale per il Grande Giubileo del 2000.
Don Nicola Mazza (Verona 1790-1865) segue il progresso che si viene realizzando nella sua città e nel mondo in seguito alla Rivoluzione francese. Mentre apprezza l’applicazione di nuove tecnologie, analizza criticamente i difetti e i ritardi della società. Come membro della società decide di assumersi la sua parte per eliminare errori e disuguaglianze. Come membro della Chiesa, esige da se stesso e dai collaboratori unione e fedeltà. Si trovano in queste pagine la sua visione positiva sul prestito del denaro, il suo impegno per la città e l’avvio di un progetto di sviluppo e di evangelizzazione in Africa Centrale. Come educatore insegna a ragazzi e ragazze come formarsi a servire la Chiesa e la società.
L'autore Nicola Mazza (Verona, 10 marzo 1790 Verona, 2 agosto 1865) è stato un religioso italiano. Discepolo di padre Antonio Cesari e amico di altri fondatori veronesi dell’800 fra i quali Gaspare Bertoni, matura la sua vocazione sacerdotale prendendo coscienza delle necessità dei più poveri. Muore a Verona il 2 agosto 1865. In suo onore, nella città scaligera è stata fondata una scuola, dove giace il suo corpo
In uno speciale anno giubilare il Rinnovamento nello Spirito Santo pubblica un libro-antologia che celebra i Quaranta anni dalla nascita del Rinnovamento in Italia. Una raccolta di testi preziosi e di splendide fotografie tratti dalle riviste ufficiali del RnS, Alleluia" e "Rinnnovamento". "
Dalla fine degli anni Settanta a oggi, nelle numerosissime Convocazioni nazionali del RnS, si sono susseguite decine di interventi, omelie, relazioni di enorme valore spirituale e pastorale che hanno accompagnato la vita e l'esperienza del RnS. Una parte consistente è qui raccolta e strutturata in aree tematiche.
Il libro ha uno straordinario valore storico, perchè recupera un contributo teologico-pastorale di grandissimo valore, redatto da figure centrali nella storia della Chiesa degli ultimi 50 anni.