
le testimonianze di personaggi - da edith stein a giorgio la pira, da giovanni xxiii a madre teresa - illuminati dalla luce di cristo, sono oggi esempi dell amore nelle sue molteplici forme. IN UN TEMPO DI CRISI MORALE, SOCIALE, POLITICA, DOVE IL MALE SEMBRA PRENDERE IL SOPRAVVENTO SUL BENE, LA PRESENZA DI DONNE E UOMINI TESTIMONI AUTENTICI DI CRISTO, NEI DIVERSI CAMPI IN CUI IL SIGNORE LI HA MANDATI A DISSODARE E A SEMINARE, CI RIEMPIONO GLI OCCHI DI STUPORE. UNA RACCOLTA DI STELLE, QUASI METEORE SILENZIOSE E FUGGENTI, ACCENDONO LE PIU`RECONDITE NOSTALGIE DEI SOGNI. LA LUCE IMPROVVISA DELLE SELLE, INFATTI, SOMIGLIA MOLTO AGLI SQUARCI SILENZIOSI DELLO SPIRITO, CHE HANNO RIEMPITO DI SUSSULTI, PIANTO E AMMIRAZIONE LE COSCIENZE PIU`ATTENTE DI QUESTO NOSTRO SECOLO. I PERSONAGGI QUI PROPOSTI HANNO REALMENTE GRIDAIE DEI AMPI DI CONCENTRAMENTO (EDITH STEIN), L'AMORE CHE UN IFICA E LIBERA NEL NUCLEO FAMILIARE (IGINO GIORDANI), L'AMO RE COME IMPEGNO POLITICO E ANSIA CULTURALE FINO AL SCRIFIICIO (GIORGIO LA PIRA, VITTORIO BACHELET, GIUSEPPE LAZZATI), L AMORE COME UMILTA E DONO TOTALE (GIOVANNI XXIII, MADRE TERESA), FINO ALL AMORE CARDINE DELLA CIVILTA (PAOLO VI). "
Il grembiule e lo scettro sono due simboli di realtà complesse: la Chiesa e la politica. Il primo relativo al servizio che la comunità cristiana presta in nome di Gesù. E poi lo scettro. Il simbolo del potere conferito a coloro che hanno la responsabilità di provvedere, in varie forme e tempi, al bene comune, alla giustizia e alla pace della società. Il terreno dove si incontrano chi serve con il grembiule e chi legittimamente comanda con lo scettro è il mondo. Annunciare e testimoniare il vangelo in politica è arduo. Partendo dalle sfide concretamente poste dalla cronaca, queste pagine provano a ridisegnare il modo di "essere nel mondo" dei laici maturi che, proprio perché incarnati nella libertà dello spirito conciliare, restano immuni da nostalgie integralistiche.
Un piccolo volume riccamente illustrato, accompagnato da frasi scelte. Come gli altri titoli della stessa collana è un testo adatto a tutti e un dono ideale per ogni occasione speciale.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Sei mesi di diario, negli ultimi mesi della sua vita (2011), ci aprono l'anima di Cecilia Giannini in pagine di rara intensità e bellezza. Pagine che rivelano la finezza spirituale e la profondità di fede di una donna, laica consacrata nella Comunità di Gesù (Firenze), davanti al manifestarsi della malattia da lei affrontata in intima unione con Dio e nel compimento di un ricchissimo itinerario interiore, umano e di fede. Un piccolo gioiello di testimonianza del suo colloquio con il Signore Gesù, mai interrotto e che in quest'ultimo diario sfiora la soglia della mistica.
Il libretto fa parte di una serie e intende aiutare il lettore a scoprire nella sequenza dei giorni quelle piccole oasi che gli permettono di sostare un momento davanti al fascino della vita e al mistero che essa racchiude.
Destinato al grande pubblico. Un regalo che sa rivelare una cura particolare per chi si ama e una semplice occasione di riflessione.
Grazie. Una parola semplice che dice quanto profondo e prezioso sia il sentimento della gratitudine. Il primo grazie a un genitore è il grazie per la vita: "Mio padre ha occupato un posto speciale nella mia vita. Mi ha incoraggiato sempre... Mi ha dato sicurezza, protezione e costanza per poter volare là dove mi avrebbero portato le mie ali". Questo libretto è un piccolo bouquet di pensieri accompagnati da immagini a colori per dire semplicemente "Grazie, papa!".