
L'esperienza monastica camaldolese celebra nel 2012 il suo millenario.
Nella vita di ogni uomo giunge, prima o poi, il momento di confrontarsi con il dolore per la perdita di un parente o di un amico. A volte però il lutto può colpire in modi che non avremmo mai immaginato e lasciarci addosso un fardello di emozioni troppo pesanti da sopportare. Con questo volume l'autrice si propone di aiutare chi è colpito da questo carico emotivo spiegando come la morte di una persona amata può incidere sulla vita di ciascuno e che rabbia, senso di colpa o disturbi fisici sono, in casi simili, reazioni del tutto normali; inoltre è dedicato ampio spazio al modo corretto di comportarsi per occuparsi di se stessi o di altre persone che si trovano in questa situazione.
Questo volume tratta della storia, dottrina e attualità delle promesse del S.Cuore e, in particolare, della «grande promessa».
La vita e l'opera di don Primo Mazzolari impongono, a quarant'anni dalla morte, con la forza inalterata della testimonianza, dell'esempio, dell'ispirazione profetica e della guida al cammino del cristiano sulle strade del mondo. L'opera del parroco di Bozzolo (1890-1959) si iscrive così nel perenne invito al rinnovamento ecclesiale, e all'ostinata fiducia nel "volto inconfondibile della rivoluzione cristiana".
Antologia di lettere, tutte inedite, di Primo Mazzolari (1890-1959), prete di periferia che dialoga con preti, amici, suore, laici, politici, religiosi... fino al presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.
Ed erano perseveranti nell'attendere all'insegnamento degli apostoli, nella comunione fraterna, nello spezzare il pane e nelle preghiere [Atti 2:42]. La chiesa è appena nata: Gesù risorto aveva soffiato lo Spirito sui discepoli (Giovanni 20:21, 22); nel giorno di Pentecoste, poi, tutti sarebbero stati riempiti di Spirito Santo (Atti 2:1-4), Pietro avrebbe annunciato la Parola di Dio pubblicamente e "quelli che accettarono la sua parola furono battezzati; e in quel giorno furono aggiunte a loro circa tremila persone". La prima cosa che avviene subito dopo, e che avrebbe caratterizzato la Chiesa nascente anche seguito, è questa: "...erano perseveranti nell'attendere all'insegnamento degli apostoli...". Da quel giorno in poi quei credenti si sarebbero incontrati con costanza e regolarità per ascoltare l'insegnamento della Parola del Signore. Anche oggi la chiesa non deve allontanarsi da questo modello, sapendo che: "Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia" (Il Timoteo 3:16). La pubblicazione di questa collana è pensata proprio per fornire al credente un semplice strumento di studio che prende in esame diversi argomenti biblici: dai libri della Bibbia ai temi di etica cristiana. Scritti accessibili e, allo stesso tempo, affidabili per "ricevere la Parola", "esaminare le Scritture" e per "vedere se le cose stanno così" (cfr. Atti 17:11).
Raccolta di meditazione sull'origine e il futuro dell'esistenza cristiana.
L’opera valtortiana è stata lodata e apprezzata con attestati autorevoli, ma è stata anche discussa e osteggiata. La sua posizione nella Chiesa viene documentata e chiarita in questo libro, che mette a confronto favorevoli e contrari. L’introduzione illustra la figura di Padre Berti e il suo ruolo determinante nelle sofferte vicende della pubblicazione.
Madre Amata, in queste riflessioni tenute alle sue figlie, attingendo al Vangelo di Giovanni, ci offre non solo la sua intelligenza e il suo cuore in relazione al Mistero eucaristico, ma anche un riflesso della sua anima e della sua intimità con Gesù risorto, presente nell'Eucarestia.
Dopo l’interesse suscitato dai primi due volumi dell’Opera Omnia (Abbagliata da Dio e Insieme a Cristo per le strade del mondo) con la corrispondenza inedita di Madeleine Delbrêl (1904-1964), ecco il terzo volume sulla sua attività come assistente sociale. Un’attività che la Delbrel svolse con competenza e passione. Il volume contiene quattro testi: gli scritti professionali indirizzati al grande pubblico dalla Delbrel tra il 1937 e il 1942.
Madeleine Delbrel è considerata una delle più grandi mistiche del Ventesimo secolo ed è particolarmente cara a S.S. Papa Benedetto XVI e a S.Em. card. Martini, che ha contribuito moltissimo a far conoscere la Delbrel in Italia.
E’ in corso il processo di beatificazione.
Come i precedenti volumi, anche questo terzo volume dell’Opera Omnia di Madeleine Delbrêl è stato curato da “Les Amis de Madeleine Delbrêl”.