
156 pensieri sul tema della pace.Ciascun pensiero si ispira a qualche versetto biblico,indicato di volta in volta,senza però riprodurne letteralmente il contenuto. Impossibile indicare il contenuto di tali pensieri,che però spazia dalla psicologia alla spiritualità, dal naturale al soprannaturale, dalle virtù teologali (fede,speranza e carità/amore) a quelle morali (prudenza/saggezza,giustizia, fortezza e temperanza) anche se a modo di flash. L'autore ci esorta a cercare,in mezzo alle preoccupazioni e allo stress del nostro quotidiano – sforzandoci di uscire da questo bailamme – una pace duratura e la forza per andare avanti.
AUTORE Richard Daly è autore di altri libretti dal titolo similare ("Il piccolo libro della calma di Dio","Il piccolo libro dell'amore di Dio") da noi pubblicati nella stessa collana "L'antica fonte",con buona fortuna (tre edizioni nel giro di pochi anni dal primo).
“È soprattutto quando ogni cosa sembra priva di speranza,che la speranza dimostra veramente la sua forza”. È uno dei 156 pensieri di questo libretto,nel quale l’autore ci dice che,proprio quando i tempi sono difficili,abbiamo bisogno di ritrovare uno scopo e un significato al nostro vivere. La speranza è allora il bene prezioso che ci permetterà di ritrovare forza ed entusiasmo. Questo piccolo libro ci mette a disposizione pensieri e parole capaci di ispirarci incoraggiamento e vigore nei nostri momenti difficili.
AUTORE Richard Daly, apprezzato autore inglese di testi di spiritualità, ha pubblicato per le Edizioni San Paolo Il piccolo libro della calma di Dio, Il piccolo libro della pace di Dio e Il piccolo libro dell’amore di Dio.
Le nonne sono tenere e divertenti. Hanno sempre tempo per voi e sono la vera forza della famiglia. ? per questo che sono così care.
Gli amici ascoltano, ridono e perdonano, e sono meravigliosi! Questa piccola e allegra collezione è un pensiero affettuoso.
L'amore è tutto: dall'appassionata follia alla garbata gentilezza. Questo piccolo libro celebra l'amore in tutte le sue forze. Un bel dono per qualcuno "speciale".
Carlo Maria Martini si conferma “uomo della Pa- rola”: questo libro prende le mosse dalle profezie apocalittiche per il 2012 e offre, a credenti e non credenti, ragionati e intensi motivi di speranza. In un mondo minacciato dal caos, Martini ricorda che è giusta la paura, che l’universo è caotico, ma la storia ha un senso. Per affrontare le sfide del nostro tempo ci vogliono coraggio e fede che si trovano nei Testi biblici, nelle parole degli Evange- listi, nel valore delle parabole, nella convinzione che Dio è presenza, che l’unico tempo privilegiato è il momento presente. Martini parla al cuore di tutti noi, rende il Vangelo uno strumento di vita vera, esplora le frontiere dell’etica. Affronta con spregiudicatezza i dilemmi delle fede cristiana, esalta il valore della vita umana e della solidarie- tà, ricorda che la speranza è capace di vincere la caducità del tempo. Ascoltando la voce di un teo- logo raffinato e anticonformista, laici e uomini di fede imparano a vivere “la nostra verità di fronte a noi stessi”, a godere la pienezza del presente.
l’AUTORe
Carlo Maria Martini (1927-2012) è stato una delle figure più eminenti della Chiesa cattolica. Bi- blista ed esegeta di fama internazionale, Rettore del Pontificio Istituto Biblico, per circa vent’anni ha guidato la diocesi di Milano. Proclamato cardinale da papa Wojtyla, ha creato e diretto la celebre “Cat- tedra dei non credenti” e ha vissuto a lungo a Ge- rusalemme prima tornare in Italia negli ultimi anni della sua vita.
Vivere nello spirito è una sfida che si ripropone in ogni tempo e che dobbiamo ogni volta attualizzare, nella terminologia e nei contenuti. L’aspetto più difficile di tale sfida consiste nel mantenere intatta la verità che ci è stata tramandata, e nello stesso tempo renderla fruibile al variare dei costumi e del- le culture. Non vogliamo offrire un trattato scientifico, ma una guida agile con criteri chiari e traducibili nella vita quotidiana. Il taglio divulgativo nulla toglie al rigore e all’affidabilità della proposta...
dalla presentazione
Il titolo di questo libro, "Piccolo salmo laico", allude alla tradizione ebraico-cristiana, che ne è fonte di ispirazione e interpretazione. Senza dimenticare illustri precedenti letterari, quali il "Libro d'ore" di Rilke, l'autrice sperimenta nuovamente quell'originale amalgama di versi e di prosa proprio della sua scrittura. Sulla falsariga della liturgia oraria praticata nei monasteri secondo l'antica regola benedettina, l'autrice intesse un insieme di liriche e di riflessioni cui fa da sfondo una singolare rilettura della Genesi. Ricco di suggestioni, il libro intende evocare un tempo "altro" rispetto a quello della quotidianità, un tempo che ritorni attento ai suoi dimenticati legami simbolici e apra un varco nella "frantumazione" e nell'impoverimento dell'oggi.
L'esperienza di fede di don Sirio Politi