
Il cofanetto propone in un unico CD formato MP3 le quattro conferenze del card. Gianfranco Ravasi, tenute nella Quaresima 2002 e già disponibili in audiocassette, che affrontano un percorso di riflessione sull’amore di Dio, l’amore dell’uomo e l’amore tra gli uomini, attraverso cui egli accompagna il lettore.
Knohl spiega la sua comprensione di come la Torah sia stata redatta nella sua forma finale, gettando un ponte tra l'antico Israele (circa 1400-586 a.C.) e l'epoca del Secondo Tempio (circa 536 a.C.-70 d.C.), mostrando la continuità tra queste epoche e la graduale evoluzione della visione del mondo biblico. Interpretando le prove testuali, in particolare le contraddizioni e le ridondanze nel testo, vuole dimostrare che l'idea di una comprensione pluralistica della rivelazione può essere ricondotta alla stessa redazione della Torah. L'interpretazione della composizione biblica da parte dell'autore sfida una diffusa convinzione nella biblistica contemporanea: l'idea che l'antico Israele non sia mai esistito come realtà storica, ma sia stato inventato e «retroiettato» indietro nel tempo dai successivi sacerdoti israeliti come parte del loro mito nazionale.
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.
ARTICOLI
E. PUECH, Un hymne d'action de grace pour les merveilles se Dieu (4Q427)
C. BALZARETTI, Esdra il coppiere, ovvero la versione siriana del libro di Esdra
L. MONTI, "Credete nel vangelo" (Mc 1,15). Il cammino della fede nel Vangelo secondo Marco
G. ROSSE, "Ebrei" ed "Ellenisti" nella Chiesa di Gerusalemme
OSSERVATORIO BIBLICO
G.J. BROOKE, The Scrolls from Qumran and their Contemporary Context: A Selective Biographical Survey 2000-2014
RECENSION
SEGNALAZIONI
CRONACHE
LIBRI RICEVUTI
INDICI
Nicolaci, Cercare il Messia e cercare la Sapienza. Il rileivo delle tradizioni sapienziali sul messianismo giovanneo
Di Pede, Quando Geremia fa il falso profeta: la tentazione dei recapiti (Ger 35) come riflessione sulla vera e la falsa profezia
Baldanza, L'auloghia di 1Pt 1,3-12 e il suo dinamismo trinitario
De Virgilio, Logòs parakleseos (At 13, 15): attestazione e funzione del genere omiletica nel Nuovo testamento
Finkelstein, History of Ancient Israel: Archaeology an the Biblical recors - the view from 2015
Aleo, Condiscendenza divina nell'esegesi di Giovanni Crisostomo: sunkatabasis nelle Homiliae in Genesim 1-67
Vignolo, "Quando il libro diventa archivio - e quando deostruire glorifica. Il cartello della croce (Gv 19, 16b-22) come vettore cristologia e scritturisti della testimonianza giovannea".
Fraganelli, "Il Sirach di Giovanni Crisostomo. adozione canonica del Greco II".
Jossa, "Gesù aspettava la venuta imminente del regno di Dio?".
Bargellini, "La conversione dello sguardo: studio di epistrofei + verba vicendi e dicendo nei vangeli".
Pistone, "Il tragitto delle parole. Riflessioni su La Sacra Bibbia. Testo bilingue Latino-Italiano (Lev, 2015)".