
Giobbe ci parla ancora oggi, come uomo del nostro tempo. I suoi interrogativi sono tumultuosi e carichi di dubbio, abbandono, preghiera, rabbia, resilienza, audacia, speranza, incessante richiesta di un dialogo. Un turbine psicologico e teologico da cui si leva infine la luce della consolazione, nella riscoperta della vicinanza della Parola di Dio, unica verità sanante cui affidarsi.
Il libro di Tobia narra le vicende di un uomo che affida la propria vita a Dio e nella preghiera trova la forza per affrontare le difficoltà e le sofferenze. Dio interviene con la sua mano provvidente e fa trovare nelle forze della natura la potenza della guarigione. Tobia è l'immagine di chiunque si trovi a percorrere strade sconosciute e situazioni che sarebbe meglio evitare e che trova nella fede la possibilità di dare un senso alla vita, così da rialzarsi e proseguire.
Giona è un profeta particolare, che fugge da Dio e dalla missione che gli è stata affidata. Messo alla prova, riallaccia la relazione con il Signore e porta ai "nemici" il messaggio di salvezza. Ma, al momento della loro conversione, non gioisce: non riesce a capire perché il "suo" Dio possa e voglia perdonare. E resta così incastrato in una compassione mancata. La figura e la vicenda di Giona sono capaci di interrogarci in modo vivo ancora oggi sul nostro modo di vivere e di intendere la fede e la misericordia.
Negli ultimi decenni, la letteratura apocrifa ha catturato l'interesse del grande pubblico. Questo volume raccoglie un itinerario catechetico sull'immagine di Gesù Cristo a partire dagli scritti che la tradizione non ha accolto all'interno del canone del Nuovo Testamento. Il lettore sarà introdotto in modo semplice e rigoroso all'affascinante ricchezza delle cristologie della letteratura apocrifa dal primo secolo sino ai giorni nostri, permettendogli di apprezzarne i contesti e l'attualità pastorale. Il viaggio lo porterà ancora oggi a distinguere "Gesù" dagli "altri Gesù", e a riscoprirsi sedotto dalla voce di Cristo custodita e tramandata fedelmente dalla tradizione vivente della Chiesa.
Quarantanove Lectio" su altrettanti passi del Vangelo secondo Luca, in uno stile semplice ed efficace, chiaro e conciso, riuscendo cosi a rendere come latte il cibo sostanzioso della Parola di Dio. " Ogni Lectio divina e conclusa da una preghiera che trasfigura in immagini poetiche, che aiutano ad interiorizzare le riflessioni, sublimare i sentimenti e gustare la bellezza" della Parola di Dio che salva il mondo. "
Lectio divina sul Vangelo di Marco per le celebrazioni liturgiche dell'anno B. Presentazione di S. E. Mons. Bruno Forte. L'Autore offre con umilta e fiducia meditazioni sul Vangelo di Marco, nutrite di preghiera, di silenzio, di vita. Egli intende aiutare a vivere l'incontro che cambia il cuore e che ha cambiato chi ha accettato di impegnare interamente se stesso per la causa del Vangelo.
Un commento biblico-spirituale agli Atti degli Apostoli. L'autore offre una lettura meditata, contemplativa del testo degli Atti degli Apostoli, offrendo ai suoi lettori la possibilita di gustare la Parola di Dio e delle indicazioni per una revisione di vita, sempre necessaria. Il libro degli Atti, infatti, e un testo molto moderno e vicino alla sensibilita di chi desideri immergersi nell'esperienza della Chiesa primigenia, per assumere, con le dovute attualizzazioni, lo stile voluto dallo stesso Spirito del Risorto.
Un testo che invita alla lettura del Nuovo Testamento. Il volume vuole essere un invito alla lettura del Nuovo Testamento. La formula scelta e quella della descrizione" del suo contenuto. Il testo ha l'andamento di una lettura annotata, a voce alta, che tenta di seguire gli interrogativi proposti a tutt'oggi dai testi di riferimento per i cristiani. L'attenzione agli ambienti in cui tali scritti presero forma, il cambiamento di prospettiva riguardo alle scritture sacre del giudaismo , di cui testimoniano l'inizio e che poi producono a loro volta, la fede in Gesu di cui sono espressione sono tenuti in grande conto. Il lettore potra trovarvi riferimenti a condizioni storiche, tentativi di ricostruzione, proposte di considerazioni letterarie sui testi, piccole incursioni sul vissuto delle comunita e dei protagonisti. L'intento e di rendere meno distante quegli anni, quei luoghi, quelle condizioni in cui comincio a prendere forma l'esperienza dei primi credenti. "
Un testo per pregare con il Vangelo di Matteo.
Traduzione letteraria" delle Lettere di Pietro e di Giuda. " La presente traduzione delle lettere di Pietro e di Giuda" e' una traduzione "letteraria", rivolta ad una imitazione formale dignitosa della forma "originaria", apprezzabile anche esteticamente e mnemonicamente, che fornisce al lettore un testo attuale dove egli puo' cogliere anche la "lontananza" nel tempo e nello spazio del testo "originario". Basata sul testo originale greco, anche questa traduzione ha fatto riferimento alle piu' importanti versioni "letterarie" della Bibbia a livello europeo e alle maggiori traduzioni della Bibbia a livello italiano. Quest'edizione inoltre e' arricchita da una novita' assoluta: per la prima volta viene pubblicata la piu' antica versione italiana conosciuta della "Lettera di Giuda" che risale al XIII secolo. "
Solo attraverso e nell'ambiente vitale nel quale sono stati redatti i Vangeli, si potra' sempre meglio interpretare e comprendere il messaggio di Cristo Gesu' e della Chiesa apostolica da lui fondata.
Raccolta lettere a Timoteo e a Tito.