
Nasce dalla necessità di rendere l'approccio alla lingua latina più semplice soprattutto per gli studenti delle Università Pontificie che provengono da culture eterogenee e molto diverse da quella italiana. Partendo dall'esperienza maturata in quindici anni di insegnamento presso la Pontificia Università della Santa Croce, si è cercato di rendere l'apprendimento del latino più pratico e semplice, tenendo presente proprio le diverse culture degli studenti che frequentano questi corsi.
Le caratteristiche del metodo utilizzato sono: 1) non imparare nulla a memoria; 2) schemi riassuntivi / deduttivi su tutti gli argomenti con relativa spiegazione di utilizzo; 3) esercizi di traduzione con testi vari di filosofia, teologia e di diritto canonico; 4) autocorrezioni degli esercizi e quindi la possibilità di effettuare da soli lo studio, in quanto si può controllare se la traduzione è corretta e capire se si è compreso l'argomento studiato nelle unità di teoria; 5) vocabolario con termini filosofici, teologici e di diritto canonico.
L'autore propone in questo libro-quaderno una ricchissima scelta di esercizi (di ripetizione, completamento, sostituzione, trasformazione) per condurre il lettore al pieno possesso teorico e pratico della morfologia e della sintassi latina di base con particolare riguardo alle esigenze del giurista intento allo studio del diritto canonico latino. L'opera nasce dalla viva esperienza didattica dell'Autore e insiste principalmente su tre ambiti: nomenclatura, applicazione di regole grammaticali, esercitazioni di composizione. I test di verifica all'inizio di ogni unità consentono di controllare il grado di assimilazione degli studenti e la loro capacità di riflessione linguistica. L'uso combinato di segni verbali e iconici intende stimolare l'intelligenza e la memoria, favorendo il consolidamento di strutture e lessico. La lunga sperimentazione didattica svolta con studenti impegnati per un solo semestre e senza preconoscenza della lingua ha dato risultati molto incoraggianti.